MENU

Where the world comes to study the Bible

4.Grrrr. Ohhh! (Matthew 6:16-18)

Related Media

Introduction1

Kingdom Worship

Doesn’t that make you hungry? Today we want to finish up our study about our motives for worshipping God. People perform acts of worship for many different reasons. But those who belong to the kingdom need to watch their motives. It’s not just an issue of what you do to worship God; the reason why you do it is crucially important.

A General Principle

Do you remember the general principle that Jesus taught about worship at the beginning of Matthew 6?

Be careful not to do your 'acts of righteousness' before men, to be seen by them. If you do, you will have no reward from your Father in heaven.

The general principle expressed in that verse means something like this:

If you perform religious acts

to impress other people

then you’ll miss God’s reward.

When you do something to worship God, make sure that you’re doing it for God and not just to put on a show for the people around you. In our day, just like in Jesus’ day, there are people who do good religious things, not because they are devoted to God, but because they are interested in looking good in front of others.

But Jesus says that if you’re involved in a lot of religious activity just to show people how spiritual you are, then that has no value to God. That’s not what it’s all about. If your motive for going to church, or doing some good deed, or helping the poor, or praying to God or even fasting—if you’re doing those things to gain the recognition and admiration of the people around you—then it doesn’t mean anything to God.

That’s the general principle of Matthew 6:1, and to illustrate what he’s talking about, Jesus gives us three examples: giving, praying, and fasting. We’ve already talked about giving and praying.

Grrrr. Ohhh!

Today we come to fasting. Jesus says, let’s not just talk about what you do to show your devotion to God. Let’s talk about why you do it. Let’s talk about your motives for fasting.

What is Fasting?

Before we go any further, I think it would be good to talk about what fasting is and why people do it. Some of you might not be familiar with fasting. And even if you are, there are a lot of different ideas out there about what it is and why you should do it. So I thought it would be good for us to take a look first at what the Bible says about fasting itself.

Fasting means to give up something that you normally enjoy. Usually it refers to skipping one or more meals, or limiting the kinds of food you eat. Now, unfortunately, we are probably all too familiar with this concept of passing up food. But here in America, we call that dieting, not fasting. Really, the idea isn’t much different. Fasting from food simply means not eating what you’d normally eat when you’d normally eat it. It might last part of a day, all day or several days. It might mean abstaining from all food and water, or just certain foods or beverages.

Sometimes the word “fasting” is used in the Bible of missing a meal because you simply don’t have a choice. For example, some people don’t eat more because they’re poor and they can’t afford it.

Sometimes people stop eating because they just don’t feel like eating. That’s especially true when people are weighed down by some tragedy or anxiety. They are so sad or so worried or so upset that they simply forget to eat. Food is not the most important thing on their mind, because they are completely preoccupied with a huge problem. I bet you’ve experienced that. Have you ever been so troubled by something that you felt sick to your stomach? Or, so focused on a problem that you lost your appetite?

That is the kind of fasting most frequently mentioned in the Bible: people so preoccupied with problems that they just didn’t think about eating. Compared to whatever they were worried about, food was unimportant.

In the Bible, fasting is often about expressing deep sorrow or mourning. In the cultures of that day, someone who was terribly sad would set aside their regular clothes and wear sackcloth—kind of like a gunny sack. In fact, feeling extreme sorrow, some of them would actually rip up their clothes into shreds and then put on these burlap rags. They would take ashes from the fire, shake it on their head, and smear it on their face, their arms, and their legs. And that told everybody that they were incredibly sad and worried about some terrible news. It might have been the death of their closest friend, the death of a beloved national leader, or a major defeat in battle where a lot of soldiers were killed. It might have been terrible news of some impending disaster. But this wasn’t the normal reaction for an everyday tragedy. This was something sparked by a special, deeply significant event—something on the order of the attack on 911. In the Bible, fasting is very often associated with wearing sackcloth and ashes. Fasting is another expression of deep pain, sorrow and regret. People were so upset, they just didn’t think about eating.

There are many times in the Bible where these drastic expressions of deep sorrow are the result of people realizing the depth of their sin—finally understanding the horror of what they have done and what they deserve. And their response to that new insight into their own vile depravity is fasting, sackcloth and ashes. In several passages in the Old Testament, fasting is associated with humbling yourself before God, turning from your sin, and seeking his forgiveness and protection.

When people are in pain, or in trouble or when they recognize how ugly their sin is, it’s natural for them to turn to God and pray. And in the Bible, we also see fasting associated with prayer. This is especially true when someone had a very critical, deeply emotional request (like Hannah who wanted a baby, but couldn’t get pregnant, or David whose infant son lay dying). The idea wasn’t that their prayers were more powerful if they fasted. The idea was that they were so occupied with praying to God for their needs, that food was just no longer important to them. They were so concentrated on prayer, that they had no interest in eating.

The other time fasting is mentioned in the Bible has to do with the beginning of a significant new spiritual movement or ministry.

For example, Moses fasted for 40 days before receiving the 10 commandments.

Jesus fasted for 40 days before choosing his apostles and starting to preach. The church in Antioch fasted and prayed before selecting and sending Barnabas and Paul to evangelize Galatia. And they fasted and prayed before appointing elders in the new Galatian churches.

In the experience of the early church, there were many, many new ministries started and many new spiritual movements. I’m sure that they all began with prayer. But there are only a handful that began with prayer and fasting. It was an unusual event and in the New Testament, it seems to be much more spontaneous than planned. People were just so wrapped up in talking to God about spiritual things that they simply stopped thinking about food.

Now that might be a little different picture than what you’d expect to hear about fasting—especially if you’ve read any Christian books or articles that encourage people to fast. It’s easy to get the impression that fasting is a program that you can follow to super-charge your prayers. Somehow when you don’t eat, God is bound to listen to you better. Some think of fasting as a way to earn spiritual brownie points with God. It’s a sacrifice that we might make in order to be really spiritual or mature. I’ve even read articles that promote the physical benefits of a regular fasting regimen and one that touted fasting as God’s solution to America’s problem of obesity! It might surprise you to hear that none of those ideas come from the Bible. Some of them originated in Greek mythology; some came from the ancient Jews; other ideas crept into the church after the second century; and we even added in some of our own modern health theories.

I’m not here to say whether or not fasting is healthy. I have no idea!

I know it doesn’t FEEL healthy to me! But fasting in the Bible doesn’t have anything to do with better physical health or racking up points with God or empowering your prayers. Fasting in the Bible happened when people were so occupied with how much they needed God that they simply failed to remember that they also needed to eat.

Jesus fasted before his ministry began, but we never hear of him fasting after that. Jesus assumed that his followers would fast, but he never instructs us to do so. We see a handful of examples of fasting in the experience of the early church in the book of Acts, but the New Testament epistles are completely silent about the subject. Fasting in the Bible is something that is described, not something that’s commanded.

There is one example in the Old Testament of God commanding Israel to fast. That was the Day of Atonement, an annual, national day of mourning about sin. But the ancient Jews were lovers of holiday tradition and so over the course of their history, many more organized days of fasting were added to the calendar. By the end of the Old Testament, there were at least four national days of fasting every year. Through the prophets, God told the people that he wasn’t at all interested in their fasting if they didn’t bother to obey him. The way they treated the poor, the way they massacred justice—these actions spoke much louder about their spiritual devotion to God than their repeated days of fasting ever could.

In addition to the national days of fasting, some of Jews practiced a regular regimen of personal fasting. The Pharisees, who were the conservative religious leaders in Jesus’ day, fasted twice a week. And apparently when they fasted, they must have also put ashes on their heads as a sign of sorrow and penitence. These are the people Jesus is talking about as he begins to speak with his disciples about their motives for fasting.

Ostentatious Fasting

[16] "When you fast, do not look somber as the hypocrites do, for they disfigure their faces to show men they are fasting.

Jesus uses a couple words here to describe the way these showoffs were fasting. First the word “somber” means simply that they put on very sad faces. They looked terrible. It also says they “disfigured” their faces which sounds like they cut themselves or something. But literally the phrase means that they made their faces “invisible”. You know what that’s probably talking about is the ashes that often accompany mourning and fasting. In other words, they smeared ashes all over their faces, which made their faces invisible, but made their fasting very visible. It was obvious to everyone what they were doing. And that’s the point. They wanted it to be obvious they were fasting, so that people would notice them and recognize what wonderfully spiritual people they were.

But Jesus says, they are completely missing the point of fasting:

I tell you the truth, they have received their reward in full.

When people noticed them fasting, that was the only reward they got. They wanted the recognition of men and that’s what they got. That’s all they got. Their fasting was not sincere worship; it was ostentatious. They were showoffs. And that’s not the kind of worship God desires.

That is ostentatious worship, religious acts designed to impress people instead of serving God. Notice the key elements in this type of fasting:

Ostentatious Fasting

Action: It is public suffering: visibly sad and pitiful.

Motive: It is done for man’s praise.

Result: The reward is paid in full. You receive human praise.

By contrast, Jesus tells us in verse 17 how we should fast:

Secret Fasting

[17] But when you fast, put oil on your head and wash your face, [18] so that it will not be obvious to men that you are fasting, but only to your Father, who is unseen;

The point here is the opposite of letting everyone know you’re fasting. The oil he’s talking about here is just a regular part of hygiene in that day.

It means basically that when you fast, wash your face and comb your hair. Don’t try to make sure that everyone knows you’re fasting, like the guy in the video. Are you fasting to concentrate on God? Great! Then it’s really just between you and him. No one else needs to know. So don’t be obvious about it.

Always “in secret”?

Does that mean that you must keep all fasting a secret? I don’t think so. I don’t think this verse means that all fasting MUST be done in private. There are examples in the New Testament of groups fasting together. And as we saw earlier, Jesus doesn’t mean that there’s anything wrong with people knowing that you give, that you pray, or that you fast. The problem is when you do those things SO THAT people will know you’re doing them.

Jesus is not saying that you have done wrong if people know you’re fasting. He’s not saying it’s wrong if people are impressed by your fasting. What he’s saying is that it is wrong to fast for the purpose of impressing people. It’s not an issue of who knows about it or what they think about it. It’s all about your motive. Why did you do it? For people? Or for God?

So, even if you’re fasting with other people, keep your fasting a personal thing, just between you and God, and then your motives won’t be in question. God sees even what no one else can see.

The reason it’s so important to guard our motives in fasting is because the reason WHY we fast will determine how it effects our lives. Jesus urges us to fast in secret, so that our motives will be completely pure.

and your Father, who sees what is done in secret, will reward you.

Those who fast from pure motives will be rewarded by God.

What “reward”?

Just what is this reward? The Bible doesn’t promise a specific reward for fasting. But I think we can make a pretty good guess. In the Bible, the thing that drives people to fast is their deep concern, their profound need for God to hear them and act. Perhaps that is the reward of fasting. If you are so intent on connecting with God that you skip a meal or two, then you will connect with God. It’s not because you were fasting. It’s because you were sincerely seeking God. And those who really seek him will find him. However, those who pretend, those who put on a show of seeking God, just so that people will admire them, they won’t connect with God. All they get is human admiration. The one who fasts will be rewarded. But that reward is only for those who fast with a pure motive.

Now we can see the complete contrast between ostentatious fasting and secret fasting:

Secret Fasting

Action: is not a public performance, but a private discipline.
You are so focused on God that you’re not thinking about eating. It’s fasting for an exclusive audience of one.

Motive: The reason for fasting is not to get recognition from
men, but rather to honor God and concentrate on him.

Result: The result is not praise from men, but rather
a reward from God. You really do connect with him.

Conclusion

Kingdom Worship

This last act of worship, fasting, is a little bit different than the other’s we’ve talked about: giving or praying. God wants you give and he wants you to pray. Those are commands. But you know what, I don’t think God really cares if you fast or not. What he wants is your complete devotion. And at times, that devotion may be so focused that you don’t care about eating. And that honors God—not because you went hungry, but because you evidently cared so much about him that food—something you need to survive—was just not that important to you.

So if that’s why you’re fasting—because you desperately want to worship God—then go ahead and skip your meals. God is honored by that kind of devotion.

That’s why it’s so important that you fast with the right motives. You can go without food for 40 days for all the wrong reasons—so that people will praise you—but then that’s all you will get—people’s praise.

On the other hand, you can skip a single meal—only because you truly want to honor God—and for that God will reward you. The question is not, “Are you fasting? The important question is, “Why are you fasting?”

Notes:

The other idea about fasting is that it helps to exercise the spiritual muscles that allow us to refuse to indulge the desires of the flesh. The desire for food is a bodily desire (though not forbidden). Saying “no” to that bodily desire may help us learn the discipline of saying “no” to other bodily desires that are forbidden. I think in practice this works. However, there is no biblical support for this purpose in fasting unless there is a deeply veiled allusion to fasting in 1 Cor. 9:27, “I beat my body and make it my slave.” In the same way, fasting may indeed have a health benefit. But that does not make it either a biblical or a legitimate reason to fast.

The other popular idea, that fasting supercharges prayer, is based in part on a textual variant of Matt. 17:21 and Mark 9:29 which says some exorcisms can only be accomplished “by prayer and fasting”. This idea is not in the autographs. There is no biblical support for fasting in order to empower your prayers. Once again, in practice this may work. God may indeed be more likely to answer the prayers of those who fast. The reason, however, is not because they are fasting, but because they are sincerely and wholeheartedly seeking God. That kind of seeking—with or without fasting—is going to get God’s response.


1 Copyright © 2004 by Lewis B. Bell III. This is the edited manuscript of Lesson 4 in the Kingdom Worship series delivered by Chip Bell at Fellowship Bible Church Arapaho in Dallas, TX on August 29, 2004. Anyone is at liberty to use this lesson for educational purposes only, with credit.

Related Topics: Worship

1. Il Peccato Insito e Romani 7:21

Introduzione

Owen e` di solito molto chiaro fin dall'inizio riguardo a cio` di cui vuole parlare e riguardo al punto che egli vuole dimostrare ai suoi lettori. Il suo saggio riguardante il peccato insito e` accurato. Egli comincia dicendo,

E` del peccato insito che intendiamo trattare1 col suo potere, efficacia e effetti, e come tale nei suoi residui nelle persone dopo la loro conversione a Dio.

Per parlare del potere del peccato insito nei credenti, Owen ha scelto come suo testo Romani 7:21. Mentre egli ha deciso di non perdersi nelle dispute e contese circa il principale scopo dell'apostolo in Romani 72, nondimeno egli prende il passaggio (i.e., 7:21) come riferentesi al potere del peccato insito in una persona rigenerata per la quale l'apostolo e` un esempio:

Al momento io non entrero` in quella disputa, ma assumo che questo possa essere innegabilmente provato e dimostrato, vale a dire che e` la condizione di una persona rigenerata, con riferimento al residuo potere del peccato insito, che e` proposta e esemplificata per mezzo e nella persona dell'apostolo stesso3.

Dobbiamo ora presentare Romani 7:13-254 in entrambe le Bibbie, Greca e Inglese (NET Bible);

13ToV ou ajgaqoVn ejmoiV ejgevneto qavnato; mhV gevnoito: ajllaV hJ aJmartiva, i{na fanh'/ aJmartiva, diaV tou' ajgaqou' moi katergazomevnh qavnaton, i{na gevnhtai kaq* uJperbolhVn aJmartwloV hJ aJmartiva diaV th' ejntolh'. 14Oi[damen gaVr o{ti oJ novmo pneumatikov ejstin, ejgwV deV savrkino eijmi pepramevno uJpoV thVn aJmartivan. 15o} gaVr katergavzomai ouj ginwvskw: ouj gaVr o} qevlw tou'to pravssw, ajll* o} misw' tou'to poiw'. 16eij deV o} ouj qevlw tou'to poiw', suvmfhmi tw'/ novmw/ o{ti kalov. 17nuniV deV oujkevti ejgwV katergavzomai aujtoV ajllaV hJ oijkou'sa ejn ejmoiV aJmartiva. 18Oida gaVr o{ti oujk oijkei' ejn ejmoiv, tou't* e[stin ejn th'/ sarkiv mou, ajgaqovn: toV gaVr qevlein paravkeitai moi, toV deV katergavzesqai toV kaloVn ou[: 19ouj gaVr o} qevlw poiw' ajgaqovn, ajllaV o} ouj qevlw kakoVn tou'to pravssw. 20eij deV o} ouj qevlw »ejgwV¼ tou'to poiw', oujkevti ejgwV katergavzomai aujtoV ajllaV hJ oijkou'sa ejn ejmoiV aJmartiva. 21euJrivskw a[ra toVn novmon, tw'/ qevlonti ejmoiV poiei'n toV kalovn, o{ti ejmoiV toV kakoVn paravkeitai: 22sunhvdomai gaVr tw'/ novmw/ tou' qeou' kataV toVn e[sw a[nqrwpon, 23blevpw deV e{teron novmon ejn toi' mevlesin mou ajntistrateuovmenon tw'/ novmw/ tou' noov mou kaiV aijcmalwtivzonta me ejn tw'/ novmw/ th' aJmartiva tw'/ o[nti ejn toi' mevlesin mou. 24Talaivpwro ejgwV a[nqrwpo: tiv me rJuvsetai ejk tou' swvmato tou' qanavtou touvtou; 25cavri deV tw'/ qew'/ diaV *Ihsou' Cristou' tou' kurivou hJmw'n. [Ara ou aujtoV ejgwV tw'/ meVn noiVŸ douleuvw novmw/ qeou' th'/ deV sarkiV novmw/ aJmartiva.

7:13 Cio` che e` bene divento` dunque morte per me? Assolutamente no! Ma il peccato, per rivelarsi peccato, produsse morte in me per mezzo di cio` che e` bene cosicche`, grazie al comandamento, il peccato apparisse assolutamente iniquo. 7:14Noi sappiamo infatti che la legge e` spirituale, ma io sono di carne, venduto come schiavo al peccato.7:15 Io non capisco infatti cosa sto facendo, perche` non faccio cio` che voglio e faccio invece cio` che detesto. 7:16 Ora, se io faccio cio` che non voglio, ammetto che la legge e` buona. 7:17 Quindi non sono piu` io a farlo, ma il peccato che vive in me. 7:18 Io so infatti che in me, cioe` nella mia carne, non esiste alcun bene. Infatti voglio fare il bene, ma non posso farlo. 7:19 Pertanto io non faccio il bene che voglio, ma faccio proprio il male che non voglio.7:20 Ora, se io faccio cio` che non voglio fare, non sono piu` io a farlo, ma il peccato che esiste in me. 7:21 Trovo cosi` la legge che quando voglio fare il bene, il male esiste con me.7:22 Infatti mi diletto nella legge di Dio nel mio essere interiore, 7:23 ma vedo una legge diversa nelle mie membra che muove guerra contro la legge della mia mente e mi rende prigioniero della legge del peccato che e` nelle mie membra. 7:24 Che uomo sventurato sono! Chi mi liberera` da questo corpo di morte?7:25 Siano rese grazie a Dio, per mezzo di Nostro Signore Gesu` Cristo! Dunque io stesso servo la legge di Dio con la mia mente, ma con la mia carne servo la legge del peccato.

Una Discussione Dettagliata dell'Argomento del Primo Capitolo

Ci sono fondamentalmente quattro punti che Owen vuole dimostrare nel suo esame di Romani 7:21. Essi sono: (1) il peccato insito nei credenti esercita potere e ha efficacia. Questo e` evidenziato dal fatto che l'apostolo ne fa riferimento come a una legge (cf. anche v.23); (2) il modo in cui Paolo venne a scoprire questa legge, cioe`, l'ha trovata; (3) la disposizione o attitudine del cuore di Paolo quando egli trovo` questa legge del peccato, cioe`, egli voleva fare il bene, e (4) lo stato e attivita` di questa legge quando l'anima vuole fare il bene, cioe`, Paolo dice esiste con me.

Il Punto di Vista di Paolo circa il Peccato Insito: e` una Legge

Paolo dice che egli trova il peccato come una legge. Cosa vuole dire con questo? Ebbene, dice Owen, ci sono due modi in cui possiamo comprendere il termine legge. Per prima cosa, una legge spesso si riferisce a una direttiva o regola. Vale a dire che legge, intesa in questo modo, si riferisce a comandi morali che dirigono una persona a fare una cosa e ad astenersi dal farne un'altra. La legge, da questo punto di vista, mentre dirige interiormente, e` essa stessa esterna alla persona.

    Ma c'e` un diverso e connesso modo di parlare di legge. Puo` essere cioe` vista come qualcosa di morale e innato, un principio se vogliamo, che costantemente induce una persona ad agire in un modo o in un altro. Owen dice,

Il principio che e` nella natura di ogni cosa, che la muove e la porta verso la propria fine e riposo, e` chiamato la legge di natura. A questo riguardo, ogni principio innato, che induce e urge verso operazioni o azioni in accordo con il principio stesso, e` una legge.5

    Per questa ragione, Paolo fa riferimento al lavoro di santificazione dello Spirito nella vita del credente come a una legge (Rom 8:2) in quanto e` costante, efficace, e ci spinge verso convinzioni e azioni in accordo con tale lavoro, cioe`, convinzioni e azioni proporzionate e dirette verso la santita`.

    Ora e` vero, come Owen fa notare, che il termine legge e` usato un modi diversi in Romani 7. Qualcuno potrebbe sostenere che cio` che Paolo intende qui per legge e` semplicemente condizione o stato. Ma questo non produce alcun reale cambiamento nel significato che Owen sta portando avanti per Romani 7:21. In altre parole, dire che l'esperienza di Paolo fu di trovare il peccato come una condizione esistente quando egli voleva fare il bene non altera seriamente il significato. Comunque e` importante notare che in Romani 7 ogni volta che il termine legge viene usato in relazione al termine peccato esso punta alla natura e potere del peccato stesso. Il peccato agisce come una legge innata ed e` molto potente nel produrre i propri risultati.

    Da un rapido sguardo a Romani 7:23 riceviamo una piu` chiara impressione di cio` che il termine legge significa quando viene usato in relazione col termine peccato in Romani 7. Il passaggio dice, Ma io vedo una legge diversa nelle mie membra che muove guerra contro la legge della mia mente e mi rende prigioniero della legge del peccato che e` nelle mie membra. Quando Paolo dice che vede una legge diversa nelle [sue] membra si riferisce all'essere e natura del peccato innato e quando dice mi rende prigioniero della legge del peccato che e` nelle [mie] membra si riferisce al potere e efficacia del peccato. Entrambe queste idee, secondo Owen, vanno trovate nel termine legge come appare in Romani 7:21.

    Il punto che Owen vuole trarre da tutto questo e` che esiste un'estrema efficacia e potere nei residui del peccato insito nei credenti, con una costante attivita`verso il male.6 Sebbene il peccato sia una legge in loro non e` una legge per loro; il suo potere e` stato spezzato, benche` continui nondimeno a essere una legge: una legge che e` ancor piu` mortale quando giace quieta nell'anima. Ma verra` detto di piu` al riguardo nelle prossime sezioni.

    La Scoperta di Paolo del Peccato Insito come una Legge

    In questa sezione Owen spiega il modo in cui Paolo venne alla realizzazione del peccato insito come una legge. L'apostolo conosceva il concetto e indubbiamente ne aveva sentito parlare e udito insegnare in precedenza. Ma Owen dice che questo non e` il tipo di conoscenza a cui Paolo si riferisce. Egli non sta parlando di sapere riguardo a qualcosa, come sapere riguardo a una persona, ma non averla mai incontrata. Piuttosto, egli sta parlando di conoscenza di qualcosa per esperienza personale, cioe`, ottenuta di prima mano. La verita` e` che egli trovo` la legge operante in se stesso. Owen spiega:

...una cosa e` per un uomo dire di conoscere in generale che esiste una legge del peccato; altro e` per un uomo avere esperienza del potere di questa legge dentro di se`. Viene predicato a tutti... Ma pochi sono coloro che la conoscono dentro se stessi...E questo e` cio` che l'apostolo afferma: non che tale dottrina gli e` stata predicata, ma che lui l'ha trovata facendone personale esperienza. Per un uomo scoprire la propria malattia e il pericolo derivante dai suoi effetti, e` diverso dal sentire parlare di una malattia a partire dalle sue cause.7

    Il provilegio di avere un'esperienza di prima mano del peccato insito come legge appartiene solamente ai Cristiani,e ai Cristiani che sono spiritualmente sensibili. Il Cristiano che costantemente cede agli impulsi peccaminosi ne conosce per esperienza molto meno il potere e l'efficacia, che non il Cristiano che, grazie al potere dello Spirito (Rom 8:13), combatte con consistenza contro di essi.8 E` cosi` importante per il Cristiano il riconoscimento del peccato come una legge dalla grande forza, che Owen dice che esso e` il grande conservante di tutta la verita` divina nell'anima. Se perdiamo di vista questo, abbiamo perso di vista chi siamo e pertanto perdiamo di vista la grazia e la misericordia di Dio e il nostro bisogno di Lui. Owen completa questa sezione con la dichiarazione del suo secondo principio, vale a dire,

I credenti fanno esperienza del potere e efficacia del peccato insito. Essi lo trovano in se stessi; essi lo trovano come una legge. Esso ha un'efficacia che si auto-evidenzia a coloro che sono attenti a percepirlo. Coloro che non ne trovano il potere, sono sotto il suo dominio.9

    Il modo per il Cristiano di percepire la presenza, il potere e l'efficacia del peccato insito, e` di cercare di obbedire alla legge morale di Dio per mezzo dello Spirito, la parola, la preghiera e le adunanze. Se i Cristiani hanno compreso correttamente e applicato questa legge di Dio, cosi` come la vediamo spiegata nel Discorso della Montagna e applicata da Paolo e dagli altri apostoli, essi realizzeranno presto il potere della legge contraria dentro di loro.

    La Generale Disposizione dei Credenti e il Peccato come una Legge

Pertanto la legge del peccato e` esattamente questo nei credenti: una legge che tenta di esercitare il proprio potere, influenza e punizioni. Deve pero` essere puntualizzato con chiarezza che la legge del peccato e` una legge nei credenti, ma non e` piu` una legge per loro (come nel caso dei non-credenti). Essi non cedono mai interamente alle sue richieste. Pertanto Owen dice che c'e` un'altra (e piu` alta) legge nei credenti, impiantata e mantenuta da Dio (Rom 8:1-2). Paolo si riferisce a questo quando dice che egli vorrebbe fare il bene. Questa affermazione si riferisce al costante e duraturo desiderio nel cuore di ogni credente di voler fare il bene. Owen mette in chiaro questo punto:

Voler far questo [cioe`, volere il bene] significa avere l'abituale tendenza e inclinazione della volonta` fissa su cio` che e` bene, cioe` moralmente e spiritualmente buono. 10

    Da questa verita` Owen stabilisce il suo terzo principio, vale a dire che esiste nei credenti una costante e prevalente volonta` di fare il bene, mantenuta per merito della grazia, nonostante l'opposto potere di efficacia del peccato insito.11

Questo indica che la posizione del credente va vista in contraddizione con il non-credente. Il non-credente non ha dentro di se` tale disposizione creata da Dio. Egli e` morto nel peccato (Ef 2:1-3) e la sua volonta` e` sempre allineata col peccato (Rom 8:7). Questo non significa che egli non cerchi mai di fare il bene, ma che qualunque bene egli compia e` dovuto alla luce che egli possiede 12 e alla coscienza che lo pungola e talvolta persino rode. Owen dice che i deboli tentativi del non-credente di fare il bene sono lontani da un voler fare il bene. Essi non scelgono di fare il bene grazie all'eccellenza della cosa scelta e al suo valore per il miglioramento dell'anima, perche` tale ragionamento, comprensione e azione (cioe`, volere) non rientra nell'abilita` del non-Cristiano (cioe`, un persona priva dell'aiuto dello Spirito di Dio).

    Il Conflitto col Peccato Insito: Quando Voglio Fare il Bene, il Peccato Si Trova con Me

    Ci sono due punti da chiarire riguardanti la volonta` di fare il bene che e` in ogni credente. Primo: secondo Rom 7:18 la volonta` di fare il bene e` abitualmente e permanentemente nel credente. Secondo: ci sono tempi e periodi per esercitarla. Paolo dice: quando vorrei fare il bene, riferendosi a specifici periodi in cui questo o quel bene va fatto o quel dovere eseguito.

    Ora e` necessario che il Cristiano mediti sul fatto e comprenda che la volonta` di fare il bene incontrera` una controffensiva del peccato insito e che questa lotta e`, di per se`, normale nella vita Cristiana. Quando non c'e` esperienza di lotta, allora abbiamo un problema! Il peccato insito agisce sia contro la graziosa disposizione che e`costantemente presente nel credente (attraverso lo Spirito), sia quando il credente tenta di fare il bene. Il male, dice Paolo, si trova con lui quando egli agisce per fare il bene, cioe` obbedire al Signore. Questo porta al quarto punto di Owen, cioe` che il peccato insito e` efficacemente operativo nel far ribellare e tendere al male, nel momento in cui la volonta` di fare il bene e` in particolar modo attiva e sta facendo tendere all'obbedienza.13

    L'apostolo Paolo descrive il conflitto nei credenti in Galati 5:17:

5:17 La carne infatti ha desideri che sono opposti allo Spirito, e lo Spirito ha desideri che non opposti alla carne, perche` i due sono in opposizione l'uno verso l'altro, cosicche` voi non potete fare quello che volete.

    E` estremamente importante per il Cristiano capire e riconoscere nella propria esperienza la verita` e conseguenze di questa realta` del vivere nel ora/non ancora14. Owen considera questa verita` come la parte principale della nostra saggezza e, data la focalizzazione di Paolo su di essa, in un modo o nell'altro, attraverso tutti i suoi scritti, egli e` certamente corretto. Non ci sara` una reale e permanente crescita in santita`, senza una comprensione almeno di base di questo principio. Se dobbiamo cooperare con lo Spirito nella santificazione - il che non significa che Egli fa il 50% e noi facciamo l'altro 50%, ma piuttosto che noi impariamo a rispondere alle Sue sollecitazioni, a fidarci della Sua guida e a obbedire alle Sue chiamate - dobbiamo allora capire cosa sta accadendo dentro di noi e perche` combattiamo cosi` spesso con il peccato insito. C'e` una guerra. Non dimentichiamocene (1 Pietro 2:12)!

Sommario del Primo Capitolo

In questo primo dei suoi capitoli sul peccato insito Owen ha cercato di chiarire quattro principi che insieme formano la base della comprensione della dottrina di Paolo e anche la base del resto della discussione di Owen. Prendiamoci un momento e rivediamole, in preparazione del prossimo capitolo sulla natura del peccato insito come una legge. In breve, ecco di nuovo i quattro principi: (1) il residuo del peccato insito continua a mantenere grande efficacia e potere nei credenti e costantemente cerca di far tendere al male; (2) i credenti fanno esperienza di prima mano del potere del peccato insito; (3) per mezzo della grazia e` mantenuta nei credenti una costante e, di solito, prevalente volonta` di fare il bene nonostante la presenza e l'opposta attivita` del peccato insito, e (4) il peccato insito e` efficamente operativo nel far ribellare e tendere al male, nel momento in cui la volonta` di fare il bene e` in particolar modo attiva e sta facendo tendere all'obbedienza.


1 John Owen, The Works of John Owen: The Nature, Power, Deceit and prevalency of the Remainders of Indwelling Sin in Believers, ed. Williams H. Goold, vol. VI (Edinburgh: Banner of Truth, 1967), VI:157.

2 Ci sono state molte discussioni e dispute sulla precisa identificazione del Io in Romani 7:14-25. Alcuni hanno arguito che Paolo non si riferisce affatto a se stesso, sebbene la maggior parte dei commentatori, se non tutti, da Agostino in poi, hanno correttemente respinto questa veduta. Poiche` e` piu` certo che Paolo si riferisca a se stesso, almeno inizialmente, rimane allora da chiedersi se egli intenda se stesso come il Fariseo nella sua condizione di non convertito, nel qual caso egli rappresenta l'uomo in Adamo, oppure se si riferisca a se stesso come Paolo il Cristiano, nel qual caso rappresenta tutti i credenti (certamente possiamo essere d'accordo che qui stiamo vedendo un'esperienza universalizzata e non solo dell'apostolo). Per un'ulteriore discussione e dettagliati argomenti che dimostrano che Paolo si sta qui riferendo a se stesso come credente (e pertanto la sua discussione si riferisce a tutti i credenti), vedi J.I. Pecker, Keep in Step with the Spirit (Grand Rapids: Revell, 1984), 263-70; John Calvin, The Epistles of Paul to the Romans and Thessalonians, Calvin's New Testament Commentaries, traduz. R. MacKenzie, ed. David W. Torrance and Thomas F. Torrance (Grand Rapids: Eerdmans, 1960), 148; C. E. B. Cranfield, Romans: A Shorter Commentary (Grand Rapids: Eerdmans, 1985), 164; James R. Edwards, Romans, NIBC (Peabody, MA: Hendrickson, 1992), 190-91.

3 VI:157

4 Includiamo il materiale circostante 7:21 perche` il lettore possa avere il senso dell'immediato contesto in cui v. 21 appare.

5 VI:158

6 VI:159

7 VI:159

8 Owen non sta stabilendo qui due classi di Cristianita`, come la vita superiore di Keswick cerco` erroneamente di fare da 1 Cor 3:1ff, ma sta invece dicendo che, nell'esperienza di ogni Cristiano, il cedere ripetutamente al peccato crea un'incapacita` a distinguere la verita` dall'errore e una concomitante debolezza nel trattare col peccato senza remissione. E` una questione di grado, non di tipo. Per comprendere la differenza fra il cedere al peccato da una parte, e il dire di no al peccato e di si` al retto vivere dall'altra, pensa alla differenza fra il galleggiare con la corrente (cioe` cedere al peccato) e cercare di remare contro-corrente (cioe` dire di no al peccato e di si` al retto vivere). Solo quest'ultima persona conosce la forza dell'acqua! Di nuovo: una cosa e` cavalcare in discesa; molto diverso e` cavalcare in salita. Solo coloro che sono andati in salita hanno di questo una reale conoscenza di prima mano.

9 VI;159

10 VI:160

11 VI:160

12 Owen sembra qui fare appello al fatto che uomini e donne sono fatti a immagine di Dio e che molti sono influenzati anche dalla predicazione Biblica e dalla testimonianza delle vite di devoti Cristiani.

13 VI:161

14 L'espressione ora/non ancora e` alla base dell'intero pensiero soteriologico del Nuovo Testamento ed e` un modo appropriato di riassumere la nostra attuale esperienza di salvezza, in contrasto con cio` che deve ancora essere compiuto alla glorificazione. Possiamo aspettarci che Dio compia grandi cose in noi e attraverso di noi (Ef. 3:20), e questo non dobbiamo mai perderlo di vista, ma il regno di Dio attende ancora una futura consumazione; solo allora, quando il Figlio fara` entrare nella condizione eterna, non avremo piu` da lottare col peccato. Ogni altra pretesa del contrario non e` che questo: una pretesa.

Related Topics: Hamartiology (Sin), Sanctification

2. Il Peccato Insito come una Legge

Introduzione

In questo capitolo Owen esplorera` in maggior dettaglio cosa egli vuole dire quando parla del dominio e efficacia dei residui del peccato insito nell'anima di un Cristiano. Cosa significa che il peccato e` tuttora considerato come una legge nei credenti, sebbene non sia una legge per loro? Come esercita il suo potere nella nostra esperienza? Queste sono domande con cui e` importante che tutti i Cristiani, ma specialmente i nuovi Cristiani, si confrontino, per non andare fuori strada dubitando della loro salvezza e/o del loro impegno verso il Signore. Infine, tutti i Cristiani devono ricordare e meditare sulla verita` che, non importa quanto potente essi possano trovare la legge del peccato insito (ed e` potente), il fatto molto piu` importante - che Owen ci ricorda fin dall'inizio - riguarda il lavoro dello Spirito che, nel suo potere e consistenza, e` pure paraganabile a una legge in Romani 8:2 (cf. Efesini 1:19):

8:1 Non c'e` pertanto piu` nessuna condanna per coloro che sono in Gesu` Cristo. 8:2 Poiche` la legge dello Spirito che da` vita in Gesu` Cristo vi ha liberati dalla legge del peccato e della morte.

Pertanto, armati della verita`, animata dallo Spirito, circa la nostra salvezza, continuiamo con la discussione di Owen circa il potere del peccato insito. Un avvertimento: la discussione di Owen sulla predominanza del potere del peccato nelle nostre vite sembrera` esagerata secondo i parametri di alcuni oggi, ma e` certamente piu` vicina al bersaglio Biblico di qualunque moderno. Pertanto, scaviamo la fossa ai moderni, come uno scrittore ha saggiamente detto, e procediamo con Paolo, che io trovo Owen interpreti accuratamente. La discussione di Owen non e` una semplice minestra di pollo per un'anima affamata: e` una buona medicina per l'anima depravata. Non c'e` guarigione finche` non e` stata fatta una giusta diagnosi. Come Karl Barth disse una volta: Se Gesu` Cristo mori` sulla croce al nostro posto, allora penso che noi sappiamo qual'e` il nostro posto! Non dimentichiamoci mai che ci volle una croce per riconcigliarci con Dio, non una semplice conversazione fra due parti in conflitto. Il problema e` molto peggiore di quanto noi, tecno-geni del ventunesimo secolo, abbiamo psicologizzato persino nei nostri momenti di maggiore sobrieta`. Pertanto Owen non ha peli sulla lingua nel discutere il potere del peccato sui Cristiani, ne' e` in alcun modo estraneo a grazia e potere. Ma quest'ultima sembra non divenire mai realta` nella nostra esperienza quotidiana, finche` non siamo letteralmente colpiti dalla profondita` della depravazione della nostra stessa anima. Nulla di buono vive in me, cioe`, nella mia carne, dice l'apostolo della grazia.

Una Dettagliata Discussione dell'Argomento del Secondo Capitolo

Owen dice che ci sono due cose che sono presenti in ogni legge come legge, e cosi` e` anche per la legge del peccato insito. Primo: come una legge, il peccato ha dominio. Secondo: come una legge, porta con se` punizioni e ricompense a seconda di come si risponde a essa. Vediamo piu` da vicino queste due idee.

    La Legge Ha Dominio

    In Romani 7:1 l'apostolo dice che la legge ha dominio su un uomo finche` egli vive. E` nella posizione di un superiore rispetto a un uomo che e` correttamente considerato come un inferiore ed e` in tale contesto che esige obbedienza da parte dell'uomo. Ma l'esatta relazione e` un poco piu` sofisticata di questa, come Owen fa notare:

Ora, esiste un duplice dominio, cosi` come esiste una duplice legge. C'e` un morale autoritario dominio su di un uomo e un reale affettivo dominio in un uomo. Il primo e` un'affezione per la legge di Dio, il secondo per la legge del peccato. La legge del peccato non ha in se stessa un dominio morale; non ha un legittimo dominio o autorita` su alcun uomo; ma ha cio` che vi equivale; pertanto e` detto basiluein, regnare come re, Rom vi. 12, e kurieuein, esserne padrone, o avere dominio, v. 14, come in generale si dice che una legge abbia, cap. vii.1.15

    Owen sta dicendo che la legge del peccato non esercita legalmente dominio su di noi ma, cionostante, agisce come una legge in noi. E` vero che il peccato insito non ha in noi la stessa forza che ha in coloro che non conoscono il potere liberante di Cristo ma, ancora una volta, Owen e` rapido nel far notare che e` una legge in noi. E sebbene non abbia un completo e legittimo dominio su di essi, come era prima, tuttavia avra` una certa influenza su alcune cose in loro.

    Questo e` un punto difficile da afferrare e apprezzare per molti di noi moderni. Noi vogliamo soluzioni immediate, una Cristianita` indolore, gioia perfetta e sensazioni di beatitudine senza fine, qui e ora! Ma un'implicazione di quanto Owen sta dicendo e` che cio` non e` continuamente possibile in questa vita perche` il peccato insito, sebbene considerevolmente indebolito (attraverso la nostra co-crocifissione con Cristo e grazie allo Spirito che ora vive nei nostri cuori), agisce tuttora con potere, come una legge dentro di noi. La legge continua ad avere efficacia!

    La Legge Ha una Capacita` di Provocare

    I residui del peccato insito nei credenti funziona come una legge. Pertanto, il peccato insito ha il potere di agire, e di farlo con una certa facilita`. Infatti, come ogni legge, esercita il suo potere applicando ricompense e punizioni. Sono precisamente le ricompense e le punizioni connesse col peccato, che gli conferiscono attrattiva e forza.

    Owen usa l'esempio di Mose` per dimostrare il suo punto. In Ebrei 11:24-27 il testo dice:

11:24 Per fede, fattosi grande, Mose` rifiuto` di essere chamato il figlio della figlia del Faraone,11:25 scegliendo di essere maltrattato col popolo di Dio piuttosto che godere del transitorio piacere del peccato.11:26 Egli considero`gli oltraggi sofferti per Cristo, ricchezza piu` grande dei tesori d'Egitto, perche` i suoi occhi erano fissi sulla ricompensa. 11:27 Per fede, egli lascio` l'Egitto senza temere la collera del re, perche` continuo` con determinazione, come se potesse vedere Colui che e` invisibile.

    Il modo in cui la legge del peccato cerco` di spingere Mose` a una vita peccaminosa, fu attraverso la propria ricompensa, vale a dire, il godimento di certi piaceri a spese del fare la volonta` di Dio. In questo modo la legge del peccato rivaleggio` con la legge della grazia e la ricompensa di pace e presenza di Dio che essa propone. E questo e` esattamente il modo in cui il peccato lavora in tutti noi; da qui pertanto l'uso di questo episodio della vita di Mose` da parte dello scrittore.

    E` per mezzo di questa miserevole ricompensa, come la chiama Owen, che la legge del peccato tiene il mondo nella sua presa. Ma la legge del peccato non solo offre ricompense in cambio di obbedienza, ma anche punizioni in cambio di disobbedienza, come fa qualunque legge. Anche questo intrappola gli uomini nel peccato.

Qualunque male, difficolta` o pericolo accompagni l'assoluta ubbidienza; qualunque privazione o durezza si debba proporre alla parte sensuale delle nostre nature in un rigoroso corso di mortificazione, il peccato le utilizza come se fossero punizioni che risultano dall'ignorare i suoi comandi... Ed e` difficile poter dire grazie a quale di queste false ricompense o false punizioni esso prevalga di piu`; in quale di queste si trova la sua maggiore forza.16

    E` interessante notare, come fa Owen, che generalmente e` attraverso le sue ricompense che esso attrae gli uomini verso i peccati di commissione ed e` attraverso le sue punizioni, suscitando paura nelle persone, che esso porta gli uomini ai peccati di omissione, cioe` essi volutamente evitano i necessari doveri e circoscrivono i comandi di Dio. In entrambi i casi, vale a dire peccati di commissione o peccati di omissione, la volonta` e` opposta a Dio e allineata con la legge del peccato. Anche troppo spesso sentiamo dire che servire Dio e` troppo duro; che servirLo comporta privazione da tutte le gratificazioni dei sensi. In questo modo il peccato si e` impadronito dei nostri cuori e lavora continuamente con abilita` e competenza. Non c'e` modo di resistere al potere della legge del peccato se un uomo non ha la volonta` di rifiutare, come fece Mose`, le argomentazioni ricompensa-punizione che fluiscono da questa legge e adotta invece, come sua misura, la volonta` di Dio. Il mondo e` un perfetto e attuale esempio del potere di questa legge poiche` gli uomini sono continuamente incapaci di resistere alle sue pseudo ricompense e punizioni.

    Pertanto il peccato insito e` una legge e funziona come tale nella nostra esperienza, continuando, come fa, a offrire ricompense e punizioni. Essa non e` una legge proveniente dall'esterno, bensi` una legge che proviene dall'interno, ed e` questo fatto che ci aiuta ad avere una maggiore comprensione del suo potere. Come dice Owen:

Non e` una legge esteriore, scritta, che comanda e dirige, ma una legge innata, attiva, impellente, che preme. Una legge che ci viene proposta, non puo` essere equiparata per efficacia [cioe` potere] a una legge innata in noi. Adamo, nella sua tentazione, aveva una legge del peccato propostagli, ma poiche` egli non aveva nessuna legge del peccato innata e attiva in lui, egli avrebbe potuto resisterla. Una legge innata deve necessariamente essere efficace.17

    La razza umana pero` non e` piu` in uno stato di pre-caduta. Tutti gli uomini sono peccatori, hanno una natura corrotta, sono schiavi del peccato e niente di buono vive in essi, cioe` nella loro carne (Rom 7:17-23). Non c'e numero di circostanze penose, o persino gioiose in verita`, ne` legge esterna a noi, che possano districarci dal dominio della legge del peccato. Conoscendo questo stato di cose, Dio nella Sua infinita misericordia e saggezza disegno` un nuovo patto, di cui parlo` Geremia (Ger 31:31-34), per stabilire la Sua legge nei nostri cuori in modo tale che avrebbe condotto alla nostra liberazione dal regno e dalla tirannia del peccato. Anche sotto il nuovo patto pero`, nonostante sia stato spezzato il completo dominio del peccato, tuttavia esso continua ad agire in noi come una legge. Fa questo in svariati modi che tutti i Cristiani dovrebbero comprendere se vogliono fare guerra al peccato con successo (cf. 1 Pietro 2:11).

      Risiede Sempre nell'Anima

      L'aposto Paolo, in Romani 7:17-18, 20 (cf. vv. 21, 23), dice ripetutamente che il peccato risiede in lui ma non arriva mai anche solo a suggerire che la santificazione in questa vita risultera` in perfezione senza peccato. La legge del peccato sara` sempre presente in noi finche`siano in questo corpo, da questa parte del cielo. Ora, se il peccato fosse accaduto solo una volta e per breve tempo, potremmo avere piu` successo nella mortificazione e vivere una maggiore liberazione dal suo potere, ma la verita`, che e`cosi` spesso dimenticata e trascurata, e` che il peccato risiede in noi costantemente. C'e` un traditore nei nostri cuori, che vive li`, giorno dopo giorno. Parlando del peccato insito Owen commenta:

Se accadesse all'anima solo in un dato periodo, molta ubbidienza potrebbe essere raggiunta in sua assenza. Ma l'anima e` la sua residenza; e` li` che abita, e non e` un vagabondo. Dovunque siate, qualunque cosa stiate facendo, la legge del peccato e` sempre in voi, nel meglio e nel peggio. Gli uomini si soffermano poco a considerare quale pericoloso compagno risieda sempre con loro. C'e` continuamente un carbone ardente nelle loro case che, se non e` tenuto d'occhio, appicchera` loro fuoco e magari le consumera`. Oh, la miserevole sicurezza della povera anima!18

      E` Sempre Pronta ad Applicare Se Stessa

      Non solo la legge del peccato risiede in noi e permea costantemente, senza interruzioni, la nostra esperienza di Cristiani, ma e` sempre pronta ad applicare se stessa per ogni fine e scopo a essa utile. L'apostolo Paolo fa l'interessante commento che ogni volta che voglio fare il bene, il male e` puntualmente li` con me (Rom 7:21).

      Pertanto, non e` che l'occupante si limiti a vivere nei nostri alloggi e niente piu`. No. Esso non solo vive li`, ma e` costantemente attivo e cerca di farci lo sgambetto appena procediamo. A volte infatti, piu` cerchiamo di impegnarci in termini di santita`, piu` esso cerca di ostacolarci e peggiore diventa il combattimento che ne deriva. NOTA: Difficilmente esiste verita` piu` importante, per un Cristiano impegnato, del sapere che ha un nemico reale all'interno di se`, che gli impone ogni sorta di difficolta` e peccaminose emozioni a motivo del suo zelo nel servire il Signore e vivere una vita santa. Se un Cristiano non arriva a realizzare che non e` che Dio lo odi, ma che c'e` una legge ribelle all'opera nelle sue membra, probabilmente si tirera` indietro, sostenendo che e` semplicemente troppo duro servire Dio, essere felice e rimanere una persona sana di mente. Egli continuera` a discutere con Dio sul perche` Egli sembri non aiutare piu` di quanto faccia.

      Va` e prega. Parla con qualcuno del Vangelo. Cerca di reprimere qualche desiderio nella tua anima grazie al potere dello Spirito; ama gli antipatici; cerca di ubbidire in qualche area della tua vita, e troverai il potere di questa legge all'opera. Solo coloro che non hanno mai perseverato in santita` non sono consci di questo fatto. Quando vorrei fare il bene, dice Paolo, il male e` puntualmente li` con me.

      Questa legge del peccato risiede in noi, cioe` si appiccica, sotto forma di un depravato principio, alle nostre menti come oscurita` e vanita`; ai nostri affetti come sensualita`; alle nostre volonta` come riluttanza e avversione per cio` che e` bene e... ci sta continuamente addosso.19

      Applica Se Stessa con Facilita`

      Poche` il peccato insito agisce come una legge interiore nei credenti, esso porta avanti la sua opera con una certa facilita`. Come scrive l'autore di Ebrei, Mettiamo da parte ogni impedimento e il peccato che cosi` facilmente ci avviluppa (oppure, il peccato che si aggrappa a noi cosi` strettamente). Come detto sopra, la legge del peccato esercita una grave e continua influenza sulla mente, portando ignoranza, oscurita`, vanita`, stupidita` e pazzia. Agisce sulla volonta`, portando insensibilita` spirituale, inflessibilita` e ostinazione. Esercita pressione sugli affetti e sul cuore, portando mondanita`, un' eccessiva focalizzazione sulle cose materiali e l'odierna, crescente sensualita` e, soprattutto, carnalita`. Pertanto, essendo presente in tutto cio` che siamo e facciamo, puo` facilmente imporci le sue ricompense e punizioni.

      Ora, ci sono molti nel mondo che non trovano questa legge dentro se stessi. Owen obbietta che c'e` una ragione per questo: essi sono totalmente sotto il dominio del peccato. Non trovano oscurita` nelle loro menti perche` sono completamente oscurati e ci vuole un po` di luce per poter vedere il buio! Non trovano alcuna insensibilita` nella loro volonta` verso Dio, perche` sono completamente morti nelle loro trasgressioni e peccati e ci vuole almeno un po` di vitalita` per riconoscere l'insensibilita` per cio` che e`! In breve, essi sono in pace con i loro desideri perche` ne sono schiavi. In questo modo vanno attraverso il mondo avidi di cio` che puo` offrire e allegramente scambiando questi piaceri momentanei con l'eterna luce, verita` e quindi la vita stessa.

      Come mai cosi` tanti vivono in maniera talmente futile sotto l'influenza della Parola che capiscono veramente poco di cio` che viene loro detto, praticano meno di cio` che capiscono e non saranno mai mossi a rispondere alla mente di Dio nella Sua chiamata per loro? Tutto questo e` frutto di questa legge del peccato e del suo potere, che regola e esercita influenze sugli esseri umani.20

      Owen dice che e` estremamente importante che gli uomini trovino questa legge all'opera dentro di loro per poter detestare il peccato e implorare grazia. Piu` grazia o Signore! In effetti, quanto piu` una persona vede questa legge all'opera nelle sue membra, tanto piu` cerchera` intensamente Dio e la Sua grazia. L'intero corso della nostra vita ruota sul nostro trovare questa legge in noi stessi, perche` questo e` il cardine su cui ruota la direzione della nostra vita.

      Hai trovato questa legge all'opera nella tua esperienza di Cristiano? Se non sei un Cristiano e vedi il peccato all'opera nella tua vita lavorare continuamente con facilita`, vieni da Cristo; abbi fiducia in Lui per ottenere perdono, purificazione e forza per prevalere. Se sei gia` un Cristiano, chiedi a Dio di aprirti gli occhi sul tuo peccato e sul tuo assoluto bisogno di grazia. Facciamo in modo di essere diligenti nel fare questo: diligenza proporzionata al nostro bisogno e al pericolo (Giovanni 15:5-6)!

Sommario del Secondo Capitolo

L'apostolo Paolo fa riferimento al potere del peccato insito come a una legge. Essa non e` una legge imposta dall'esterno, bensi` una legge interiore che urge dentro di noi. Pertanto ha un grande potere e efficacia nel produrre il peccato. Come ogni legge offre ricompense per ubbidienza e punizioni per disobbedienza. Continua a risiedere dentro di noi come credenti (fino alla morte) ed e` sempre pronta a lavorare senza sosta. Inoltre lo fa con facilita` perche` possiede le nostre menti, emozioni e volonta`. E` percio` nostro dovere, come Cristiani, comprendere questa realta`, perche` l'intero corso della nostra esperienza cristiana vi e` direttamente connesso. Il nostro ardente desiderio e l'approfondirsi dell'esperienza della grazia, dipendono dalla personale conoscenza di questo traditore dentro le nostre anime.


15 VI:163

16 VI:164

17 VI:165

18 VI:166

19 VI:167

20 VI:168

Related Topics: Hamartiology (Sin), Law

4. Il Peccato Insito come un'Inimicizia verso Dio

Introduzione

Il principale testo su cui John Owen costruisce la sua comprensione del potere del peccato insito nella vita del Cristiano, e da cui scaturisce l'intera discussione di questo tema, e` Romani 7:21. Egli traduce il passaggio come segue: Io trovo allora una legge che, quando vorrei fare il bene, il male esiste in me. Da questo passaggio Owen estrae quattro verita` generali che egli riassume nel primo capitolo. Esse sono: (1)vi e` una straordinaria efficacia e potere nei residui del peccato insito nel Cristiano e opera costantemente verso il male; (2) i credenti subiscono veramente il potere e l'efficacia del peccato insito; (3) per pura grazia di Dio, e` mantenuto e sviluppato nei credenti un desiderio di fare il bene che si oppone al potere e efficacia del peccato insito; e (4) il peccato insito e` maggiormente operativo e persuade al male quando la volonta` di fare il bene e` in particolar modo attiva e sta facendo tendere verso l'obbedienza.

Fatto il lavoro di preparazione nel primo capitolo, Owen procede a discutere, nel secondo capitolo, del potere del peccato insito come una legge secondo la descrizione fattane da Paolo. Una legge, dice il Puritano, ha sia dominio, sia efficacia di provocare (cioe` con pensieri di ricompensa o punizione). Owen, correttamente, sfuma il concetto di dominio del peccato insito spiegando che, sebbene il Cristiano non sia sotto il completo e disperato dominio del peccato insito quanto lo e` una persona che non conosce Cristo, tuttavia il peccato insito rimane una legge nei credenti, sebbene non sia una legge che ha il controllo sopra di essi. Egli dice:

Ma persino in essi il peccato rimane una legge; sebbene non sia una legge sopra di essi, tuttavia, come dicemmo, e` una legge in essi; e sebbene non abbia un completo e, come era, legittimo dominio su di essi, tuttavia avra` una predominanza su certe cose in essi. Rimane una legge e come tale in essi, cosicche` tutte le sue azioni sono azioni di una legge, cioe` agisce con potere pur avendo perso il potere assoluto di governare in essi. Anche se indebolita, la sua natura non e` tuttavia cambiata.28

Concludendo il secondo capitolo, Owen mette l'accento su tre fatti che danno al peccato insito il suo potere: (1) esso risiede sempre nell'anima, pertanto ogni pretesa di completa santificazione e` pura illusione; (2) esso e` sempre pronto ad applicare se stesso per fini peccaminosi; e (3) poiche` e` una legge interiore (e non qualcosa applicato dall'esterno) puo` continuamente fare il suo con facilita` e con successo. Pertanto, nel primo e secondo capitolo, Owen da` ragioni generali per cui ci si riferisce al peccato insito come a una legge. Dal terzo al quinto capitolo egli sviluppa tre ulteriori ragioni particolari per cui il peccato insito ha cosi` grande potere.

Nel terzo capitolo Owen trova un'altra ragione per cui il peccato insito fa guerra incessantemente e apparentemente con inesauribile forza, e cioe` perche` esso e` connesso col cuore. Il cuore e` veramente il centro della vita spirituale e morale di una persona ed e` qui che risiede il nostro nemico; il cuore e` la sua fortezza, la cittadella da cui lancia i suoi attacchi; ma e` la natura del caduto cuore umano che aggrava la situazione.

Ci sono in particolare due caratteristiche del cuore che permettono al peccato di sferrare tali maligne offensive. Primo: secondo Geremia 17:9 il cuore e` imperscrutabile. Nessuno puo` completamente conoscerlo eccetto Dio, e Lui soltanto. Secondo: e connesso col primo problema, il cuore e` ingannatore e lo e` in modo straordinario (cf. Gen 6:5). La sua ingannevolezza va vista nelle sue numerose contraddizioni e false promesse circa la totale ubbidienza a Dio. Visto in questo modo, il cuore aumenta la forza del peccato.

Abbiamo cosi` brevemente rivisto i capitoli dal primo al terzo. Nel quarto capitolo Owen discutera` la natura stessa del peccato come inimicizia verso Dio. Vedremo come il peccato insito contamini tutta l'anima e nutra odio per tutto cio che Dio e`. Se la sede e il soggetto del peccato (cioe` il cuore) gli da` potere, cosi` pure fa il suo maligno carattere.

Una Dettagliata Discussione dell'Argomento del Quarto Capitolo

    La Differenza fra Nemico e Inimicizia

    In Romani 8:7 l'apostolo dice che i pensieri della carne sono inimicizia verso Dio. L'espressione i pensieri della carne (frovnhma th~ sarkov, phrone„ma te„s sarkos) e` uguale a la legge del peccato. Pertanto, secondo Owen, la legge del peccato e` inimicizia verso Dio. Ma che cosa significa il termine inimicizia?

    Il significato di inimicizia non e` lo stesso di nemico. Un nemico puo` essere riconcigliato, cosi` come lo fummo noi a Dio grazie al sangue di Cristo. Paolo dice lo stesso in Romani 5:10-11:

5:10 Pertanto, se quando eravamo nemici di Dio, noi fummo riconcigliati con Lui grazie alla morte di Suo Figlio, quanto piu` ora, che siamo riconcigliati, saremo salvati per mezzo della Sua vita! 5:11 Non solo questo, ma trovammo anche diletto in Dio per mezzo del nostro Signore Gesu` Cristo, mediante il quale abbiamo ora ottenuto la riconcigliazione.

    Inimicizia, invece, non puo` essere riconcigliata: va distrutta. Paolo lo spiega chiaramente in Efesini 2:14-15:

2:14 Lui infatti e` la nostra pace, Lui che fece dei due uno e ha distrutto la barriera, il muro di separazione dell'inimicizia, 2:15 abolendo, nel Suo corpo terreno, la legge con i suoi comandamenti e precetti. Il Suo scopo era di creare in Se Stesso, dai due, un uomo nuovo, facendo la pace...

    La Natura del Peccato come Inimicizia

    Pertanto, la natura del peccato e` inimicizia e cio` fino al suo ultimo grado. Talvolta la sua forza sembra diminuire per un momento, ma non lasciamoci ingannare: rimane pura inimicizia verso Dio. Owen dice:

Cosi` come ogni goccia di veleno e` veleno, e contaminera`; e ogni scintilla di fuoco e` fuoco, e brucera`; altrettanto e` ogni cosa della legge del peccato, persino l'ultima, la piu` infima: e` inimicizia, avvelenera`, brucera`... La piu' insignificante [cioe` piu` sottile] azione; la minima e impercettibile attivita` di essa e` un'azione e un'attivita` di inimicizia. La moritificazione ne diminuisce la forza, ma non ne cambia la natura. La grazia cambia la natura dell'uomo, ma nulla puo` cambiare la natura del peccato. 29

    Nonostante il fatto che Dio sia amore, e cio` infinitamente e eternamente, e che Egli e` eccellente e desiderabile sopra ogni altra cosa, noi trasciniamo questa inimicizia ogni giorno della nostra vita. Non puo` essere curata, va distrutta... e un certo giorno Dio stesso lo fara`. Noi ne abbiamo la certezza sulla base del lavoro di Cristo sulla croce e tutti i benefici che fluiscono a noi tramite essa.

    E` da cio` quindi che il peccato insito ricava il suo potere: e` pura inimicizia fino all'ultima goccia e non ammettera` pace, tregua o resa, fino all'amara conclusione. Ecco perche` e` stupido, da parte di uomini e donne, pensare di poter trovare riposo dal loro desiderio, eccetto che con la morte di esso. Non esiste un programma di iniziativa individuale per il peccato insito; non puo` mai essere riformato. Pertanto, coloro che soddisfano la carne col pretesto di saziarla, sono illusi. Cosi` come grosse quantita` di combustibile non possono estinguere un incendio, ma solo aumentarne l'intensita` e la forza, altrettanto e` per il peccato insito: piu` lo nutrite, piu` la sua forza si moltiplica. E` fuori luogo fare il male allo scopo di metterlo fuori dal nostro organismo. Uno non puo` contrattare col fuoco implorandolo di prendersi solo un poco della sua casa. Il solo modo di fermarlo e` spegnerlo, cioe` ucciderlo. La stessa cosa vale per il peccato insito nel credente.

    Il Peccato come Inimicizia verso Dio

    Il fatto e` che il peccato, per natura, non e` semplicemente inimicizia, ma e` inimicizia verso Dio. E` vero che il peccato insito e` contro la nostra stessa anima (1 Pietro 2:11) tanto quanto e` contro il principio di crescita spirituale infuso dentro di noi dalla costante opera dello Spirito di Dio (Gal 5:17), ma esso e`, prima di tutto, schierato contro Dio stesso.

E` il suo lavoro [cioe` del peccato insito] opporsi alla grazia; e` una conseguenza del suo lavoro opporsi alle nostre anime, il che aumenta l'efficacia di cio` che fa piu` di quanto esso intenda; ma la sua natura e primario disegno e` opporsi a Dio: Dio come legislatore; Dio come Santo; Dio come autore del Vangelo, una via di salvezza per mezzo della grazia e non delle opere: questo e` il diretto obiettivo della legge del peccato.30

    Owen chiede quindi perche` il peccato insito si opponga al dovere, cosicche` il bene che vorremmo fare non possiamo farlo come vorremmo o non possiamo farlo del tutto? La risposta, secondo Owen, sta nell'inimiciazia che esso ha verso Dio. La ragione primaria per cui il peccato si oppone al fare il bene, sta nella connessione del bene con Dio. Altrimenti il caso non si pone.

Supponiamo di stabilire un percorso, un metodo, un insieme di atti che non mirino alla comunione con Dio, come fanno per lo piu` gli uomini nel loro culto superstizioso, e l'opposizione che verra` a crearsi contro di esso da parte della legge del peccato sara` molto debole, facile, gentile... E non c'e` da meravigliarsi che gli uomini combattano con armi materiali per il loro superstizioso culto esteriore, quando non c'e` lotta interiore contro di esso; infatti in esso non c'e` Dio, e la legge del peccato non fa opposizione a qualunque dovere, ma a Dio in ogni dovere.31

2Con grande acume Owen continua:

Quindi e`, sia totale propensione al peccato, sia totale avversione verso Dio. E` a Dio stesso che mira. E` vero che i piaceri, cioe` la retribuzione del peccato, influenzano fortemente i sensuali, carnali affetti degli uomini, ma e` contro la santita e autorita` di Dio che il peccato si erge; esso odia il giogo del Signore... Ogni trasgressione e` frutto dell'essere stanchi di Dio.32

    Il Peccato come Inimicizia verso La Totalita` di Dio

    Owen ha perfettamente chiarito a questo punto che il peccato nei suoi movimenti, dal maggiore al piu` minuscolo, e` inimicizia verso Dio. In questa sezione egli sviluppa ancor piu` l'argomento facendo notare che il peccato non e` solo inimicizia verso Dio, ma verso la totalita` di Dio. L'anima potrebbe essere al riparo dal potere del peccato se solo ci fosse una qualsiasi parte di Dio, un qualsiasi attributo o opera di Dio, un qualuque atto di comunione o ubbidienza a Dio etc., che non fosse opposto con veemenza, ma semplicemente non esiste. Il peccato e` inimicizia verso la totalita` di Dio e tutto cio` che Egli rappresenta, significa, disegna o comanda. Ora, in accordo con questo, sta il fatto che il peccato insito esercita un'inimicizia persino maggiore quanto piu` ci avviciniamo a Dio o coscientemente miriamo alla Sua santita`.

    E` comprensibile che il peccato si opponga alla legge di Dio, perche` il peccato e` incapace di ubbidire alla legge e puo` solo essere giudicato dalla legge... e condannato; ma il peccato dimostra una persino maggiore inimicizia contro il Vangelo in cui si evidenziano la grazia, la misericordia e il perdono di Dio. Owen dice che questo accade perche` il carattere di Dio e l'eccellenza dei Suoi attributi si manifestano piu` in quest'ultimo che non nella precedente.

    L'Universalita` del Peccato nella Totalita` dell'Anima

    Il peccato ha contaminato e preso in ostaggio tutte le facolta` dell'amina. Se cosi` non fosse, forse potrebbe essere domato piu` facilmente. Ma in effetti, l'uomo e` totalmente depravato e il peccato ha contaminato il suo intero essere. Pertanto Cristo deve conquistare il peccato in ogni dettaglio per poterci possedere veramente. Owen dice che,

…quando Cristo viene sopra l'anima col Suo potere spirituale per conquistarla a Se` Stesso, Egli non trova un tranquillo luogo di atterraggio. Non c'e` terreno su cui possa mettere piede, eccetto quello per cui deve lottare e conquistare. Non solo la mente, o un affetto, o la volonta`, ma tutto e` chiuso verso di Lui. E anche quando la grazia ha fatto il suo ingresso, il peccato abitera` ancora in tutte le sue zone costiere.33

    L'intera anima e` gettata nel peccato. La mente deve occuparsi della propria oscurita` e confusione, mentre gli affetti e le emozioni stanno combattendo contro l'odio verso Dio, la pigrizia e la sensualita`. La volonta`, da parte sua, combatte costantemente contro l'ostinazione, il rifiuto di fare la volonta` di Dio e la perversione. Ecco perche` il nostro sapere e` corrotto, la nostra ubbidienza debole e il nostro amore macchiato da paura e rifiuto. Abbiamo disperatamente bisogno di un salvatore, altrimenti siamo completamente persi.

    La Costanza del Peccato Insito

    Owen ha alluso e menzionato questo punto attraverso il capitolo, ma lo spiega specificatamente alla fine. Il peccato non ci pensa nemmeno a smetterla, cedere o vacillare per un momento. Faremmo bene a tenere questo in mente e rimanere vigili.

Sommario del Quarto Capitolo

Lo scopo di questo capitolo era di muovere oltre il primo capitolo attraverso il terzo, e dare un'ulteriore comprensione del potere e efficacia del peccato insito nel credente. Questo e` stato raggiunto esplorando l'idea del peccato come inimicizia verso Dio (Rom 8:7). Abbiamo visto che, come inimicizia, il peccato non e`, propriamente parlando, semplicemente un nemico che puo` essere riconcigliato. In realta`, esso e` inimicizia, e va distrutto. E` inimicizia fino all'ultima goccia, sia che stia agendo nell'anima in modo forte, o in modo nascosto e leggero. Il tipo di inimicizia e` lo stesso, sia in un'oncia che in un gallone!

Abbiamo anche visto che, come inimicizia, il peccato e`, prima di tutto, diretto contro Dio. Puo` agire contro l'anima e impedirne la crescita spirituale, ma il suo obiettivo primario nel far questo e` di opporre Dio stesso. Il peccato odia Lui, la Sua santita`, amore, legge, luce e presenza. In realta` si oppone alla totalita` di Lui, non solo a certi attributi o richieste. Inoltre, ha contaminato l'intero cuore umano: non c'e` facolta` dell'anima che non sia corrotta dalla presenza e potere del peccato insito. Da queste due considerazioni Owen rafforza l'argomento in favore del potere del peccato insito e risveglia il cuore dei Cristiani riguardo al suo potere e inganno.

Infine, Owen fa esplicito riferimento alla costanza senza sosta del peccato insito: non diminuisce mai, ne` si prende una pausa o vacilla anche solo per un momento. Si oppone costantemente a Dio e crea grande confusione nei confronti del Vangelo e delle giuste richieste di Dio


28 VI:164

29 VI:177

30 VI:178

31 VI:179

32 VI:179

33 VI:181

Related Topics: Hamartiology (Sin), Theology Proper (God)

6. Il Peccato Insito e` Inimicizia Verso Dio Attraverso l'Opposizione

Introduzione

Nel primo capitolo abbiamo appreso che, secondo Romani 7:21, il peccato insito agisce come un'impellente legge interiore che e` sempre presente nei credenti ed e` ancor piu` riconoscibile quando vorremmo fare il bene. Esiste comunque, per mezzo dello Spirito di grazia, una volonta` costante, e di solito prevalente, di fare il bene a dispetto dell'opposizione causata dal peccato. Nel secondo capitolo abbiamo visto che il riferirsi al peccato insito come a una legge ne dismostra il potere. Esso cerca costantemente di dominare una persona e ha questa efficacia (cioe` il potere di realizzare la propria volonta`) per mezzo delle pressioni esercitate in termini di punizioni o ricompense.

Nel terzo capitolo Owen continua a dare ulteriori prove della fonte del potere del peccato dentro di noi. In parte avviene a causa della natura del cuore, dove il peccato opera incessantemente, cercando la propria incontestata sovranita`. Il cuore e` imperscrutabile e ingannevole piu` di qualsiasi altra cosa e questo da` al peccato molto del suo potere e efficacia. Nel quarto capitolo, continuando sullo stesso tema, Owen ci insegna che il peccato ricava il proprio potere dalla sua stessa natura che e` pura inimicizia verso Dio. Inoltre, esso e` contro la totalita` di Dio e ci ha inquinati completamente (cioe` ogni parte del nostro essere e` macchiata dalla corruzione).

Nel quinto capitolo Owen inizia a delineare altri due modi in cui il peccato e` inimicizia verso Dio e pertanto potente. Egli dice che l'inimicizia si rivela nell'avversione del peccato verso Dio (cioe` odio e ripugnanza verso Dio) e nella sua costante opposizione a Dio. Owen dice che quest'avversione si trova sia nella mente che nelle emozioni e ci influenza sia a livello privato che pubblico. Egli elenca poi cinque modi per prevenire i frutti e gli effetti di quest'avversione: (1) mantenere una santita` generale nella nostra totale ubbidienza a Dio; (2) impegnarci a prevenire l'avversione fin dai suoi primi segnali; (3) non permettere ad alcuna avversione di prevalere fino alla conquista; (4) persistere in una costante umilta` a causa della corruzione della nostra anima a questo riguardo, e (5) riempire la mente con l'eccellenza e la bellezza delle cose spirituali. Un buon consiglio davvero!

Veniamo ora al sesto capitolo. Abbiamo parlato dell'avversione del peccato insito nel quinto capitolo. Ora, nel sesto capitolo, Owen vuole parlarci del secondo modo in cui il peccato dimostra il proprio potere, vale a dire, attraverso l'opposizione a Dio. Il peccato insito generalmente si oppone a Dio desiderando continuamente il male e, esplicitamente, lottando e osteggiando. Altri due punti circa il successo e la pazzia del peccato verranno trattati nel settimo capitolo.

Una Dettagliata Discussione dell'Argomento del Sesto Capitolo

L'inimicizia si opporra` e contendera` con tutto cio` a cui e` nemica; questo vale tanto per le cose naturali come per quelle morali. Come la luce e l'oscurita`, il caldo e il freddo, si oppongono l'un l'altro, cosi` e` per la virtu` e il vizio. Cio` vale anche per il peccato e la grazia; l'apostolo dice: “Questi si oppongono l'uno all'altro,Gal. v. 17;—ajllhloi avntivkeitai. Essi sono messi e stabiliti in reciproca opposizione, e questo, come vedremo, accade continuamente e costantemente.45

    La Generale Tendenza del Peccato: Concupisce

L'apostolo Paolo dice in Galati 5:17 che la carne ha desideri contrari allo Spirito [cioe` desidera contro lo Spirito], e lo Spirito ha desideri contrari alla carne, perche` questi si oppongono l'un l'altro... Owen pertanto conclude che, proprio come la funzione generale del fuoco e` di bruciare, cosi` la funzione generale del peccato e` di concupire. Tutte le azioni del peccato, in tutte le facolta` e propensioni dell'anima, sono principalmente e fondamentalmente desideri che nascono dalla carne (cf. Gal. 5:16; Rom. 13:14). Questi desideri non sorgono pero` solamente in connessione con l'aspetto sensuale dell'essere umano, ma anche nella sua mente (Ef. 2:3). Essi cercano di corrompere le nostre intere vite (2 Cor 7:1). Averne la chiarezza e` una consistente parte della nostra santificazione e porta alla liberazione dal vecchio uomo (1 Tess 5:23). Questi desideri operano principalmente in due modi: (1) con una segreta, intima propensione per tutto cio` che e` male, e (2) e con la loro continua influenza verso il male.

      Con una Segreta, Intima Propensione verso Tutto Cio` che e` Male

Le intenzioni e i pensieri di un uomo non rigenerato, descritti in Gen. 6:5, implicano sempre e solamente il male. Questa e` l'abituale condizione del suo cuore perche` il peccato non conosce opposizione alcuna, ma regna liberamente. Egli e` sotto il completo dominio del peccato. Dobbiamo pero` stabilire una differenza con l'uomo rigenerato. Il suo cuore e` stato liberato, per mezzo della grazia interiore, dalla legge e dominio del peccato. La costante disposizione del suo cuore non e` verso il compiere il male, ma il compiere il bene. Questo non significa pero` che il peccato non sia presente e non lo influenzi costantemente (il male e` presente con me). Lo e`. Parlando dell'uomo rigenerato, Owen afferma:

Pero` ora, sebbene le sue fonti [cioe` del peccato insito] siano molto prosciugate dalla grazia rigeneratrice, i suoi flussi e azioni diminuiti dalla santita`, tuttavia, mentre qualcosa ne rimane, fara` costantemente pressione per esprimersi, per raggiungere l'attuazione del peccato: questo e` il suo desiderio. 46

Ci sono principalmente due modi in cui si puo` spesso scoprire questa abituale tendenza della legge del peccato: (1) coglie inaspettattamente l'anima, e (2) fa abitualmente tendere a portare a termine ogni tentazione con la completa attuazione del peccato.

          1) Coglie Inaspettatamente l'Anima

Ci sono momenti in cui, senza nessuna apparente provocazine o induzione, il peccato insito sorprende l'anima con irrazionali, inaspettate e peccaminose fantasie e immaginazioni. Qualcosa di simile accade anche con i movimenti della grazia santificante nelle nostre anime. Senza determinazione alcuna da parte nostra di risvegliare la grazia di Dio, ci troviamo nondimeno colmi di fede, amore verso la gente, e gratificazione in Dio.47 Pertanto, sia la legge del peccato che il principio della grazia sono all'opera in noi. Ma, ancora una volta, per quanto concerne il peccato, esso opera mentre siamo inconsapevoli, cioe` senza informare le nostre menti dei suoi pianie posizioni. A volte, per dimostrare la propria forza e potere, lavora segretamente contro gli sforzi che noi, ispirati dallo Spirito, facciamo per mortificare un certo peccato. Owen commenta:

Pertanto accade che, mentre l'anima sta spesso facendo, per cosi` dire, tutt'altra cosa, completamente impegnata verso un altro intento, il peccato lancia nel suo cuore o nelle sue immaginazioni qualcosa che la distoglie e la porta verso cio` che e` male e corrotto. A volte, giusto per manifestare il proprio potere, mentre l'anima e` seriamente impegnata nella mortificazione di un certo peccato, esso, in un modo o nell'altro, la portera` a gingillarsi (cioe` intrattenersi) proprio con quel peccato che sta cercando di distruggere, e nella cui mortificazione si sta impegnando!48

          2) Fa Abitualmente Tendere a Portare a Compimento Ogni Tentazione

Il peccato insito e` abitualmente preparato e si aspetta di portare a compimento ogni tentazione con il relativo peccato. Non vi era comunque nulla in Gesu`, ne` inizialmente in Adamo, che fosse attratto dalle tentazioni esterne. Una citta`, al cui benessere gli abitanti sono fermamente e inflessibilmente dediti, e` praticamente impenetrabile all'attacco. Cosi` era per Cristo. Non c'era separazione, ipocrisia, o segreto peccato nella Sua anima e pertanto le tentazioni esterne non potevano penetrare. Ma noi siamo un altro tipo di citta`, dato che in noi esiste separazione e abbiamo un maligno traditore che vive all'interno delle nostre porte. La tentazione puo` quindi trovare un amico in noi e il peccato insito e` sempre li` ad aprire la porta e a darle libero accesso. Davide dice in Salmo 38:16-17 che il suo piede stava per scivolare e egli stava per cadere. Il peccato insito cerca sempre di ottenere la vittoria completa persino dalla minima tentazione.

Non c'e` nulla cosi` vano, irrazionale, ridicolo, indulgente; nulla cosi` degradato e abominevole; nulla cosi` ateistico o esecrabile, eppure, se viene proposto all'anima in forma di tentazione, c'e` in questa legge del peccato qualcosa che fa si`che essa sia pronta a risponderle prima che venga deprecato dalla grazia. Questa e` la prima cosa in questo concupire della legge del peccato: consiste nella sua inclinazione verso il male che si manifesta mediante inconsci attacchi di sorpresa dell'anima verso il peccato, e la sua prontezza, senza discussione o considerazione, ad unirsi in ogni possibile tentazione.49

      Si Adopera Continuamente per il Male

Il peccato insito non solo si adopera continuamente per spingere al male, ma e` costantemente in antagonismo con cio` che e` buono. Tenta continuamente il santo perche` ceda ai desideri che esso propone alla mente e alle predilezioni e a ignorare le direzioni dello Spirito. Come dice Giacomo: Ogni uomo e` tentato dalla sua stessa concupiscenza (1:14). Inoltre, cio` e` un fatto costante e inesorabile, intrinseco alla sua esistenza.

Questa e` l'opera del peccato: jEpiqumei~—Concupisce. Sorge nel cuore e propone alla mente e alle predilezioni cio` che e` male, adoperandosi, per cosi` dire, perche` l'anima porti a compimento le sue proposte, o almeno le porti avanti il piu` possibile, anche se non ha prevalso completamente.50

Ora, alcune tentazioni vengono dall'esterno e non sono necessariamente di per se` cose cattive. Ma altre vengono dall'interno, sono intrinsecamente maligne e rappresentano precisamente l'opera della legge del peccato insito.

E questa e` l'opera della legge del peccato insito: sorge senza posa e all'infinito, proponendo innumerevoli forme e manifestazioni del male, di questo o quel tipo, proprio in ogni possibile forma in cui la natura dell'uomo e` capace di esercitare corruzione. Trama e propone sempre all'anima qualcosa che sia in sostanza, forma, o circostanza, smoderato, materialistico e contro la regola.51

Queste sono il tipo di idee espresse dall'apostolo Paolo in 1Tessalonicesi 5:22 e da Isaia al Cap. 57:20-21. L'apostolo ammoni` la giovane chiesa di astenersi da ogni impulso/manifestazione del male, e il profeta primario dichiaro` che i malvagi sono come il mare agitato che non ha riposo e le cui onde portano continuamente alla superficie fango e melma. Infatti, non c'e` pace per il malvagio dice Dio attraverso Isaia.

Questa quindi e` la prima cosa che il peccato fa nel suo antagonismo e inimicizia verso Dio, cioe`, concupisce contro Dio. Lo fa con una nascosta, intensa propensione verso tutto cio` che e` male e un continuo adoperarsi per il male, per completare, come dice bene Owen, ogni tentazione. Ma c'e` anche un modo peculiare in cui il peccato e` in antagonismo con Dio: per essere esatti, osteggia Dio.

    Il Modo Peculiare di Contendere del Peccato: Lotta o Osteggia

Quando Owen dice che il peccato insito lotta, vuole dire che agisce con la forza e la violenza di un uomo in guerra.

Qualunque proposta (cioe` idea peccaminosa) avanzi alla mente mediante le predilezioni, persegue, urge, fa pressione con tutta la determinazione a sua disposizione, vigorosamente e impudentemente osteggiando fino alla propria vittoria. Se non fosse cosi` e si limitasse a suggerire peccati alla mente, non ci sarebbe il conflitto che abbiamo. Ma esso letteralmente marcia, per cosi` dire, sulla capitale pretendendo una completa e totale resa. I suoi due modi di osteggiare includono la ribellione contro il principio della grazia e il contendere per avere il predominio sull'anima.

      Si Ribella contro la Grazia

Nel credente ci sono due leggi opposte. Una e` la legge del peccato e l'altra e` la legge della mente, chiamata anche la legge della grazia o la legge dello Spirito. Queste due sono costantemente in conflitto l'una verso l'altra, ma non possono essere entrambe sovrane. In realta`, lo Spirito di vita ci ha liberati dalla completa soggezione alla legge del peccato e della morte (Rom 8:1-2). Noi troviamo piacere nella legge di Dio nell'uomo interiore (Rom. 7:22) e il peccato non ha piu` dominio su di noi perche` siamo sotto la grazia (6:14). La grazia ha sovranita` sulla volonta`, la comprensione e le predilezioni, ma non sempre abbiamo la vittoria. Owen si chiede perche` e` cosi`. Egli dice che la risposta sta nel riconoscere che la legge del peccato fa guerra e si ribella contro il principio della grazia in due modi: (1) si oppone agli scopi generali dell'anima e (2) si ribella contro particolari doveri. Diamo una breve occhiata a questi due:

          1) Si Oppone allo Scopo Generale dell'Anima

Se lo Spirito di Cristo dimora in una persona, il disegno e lo scopo generale della vita di quella persona e` di comportarsi in conformita` con Cristo in ogni cosa. Questo e` cio` che Dio disse ad Abramo in Genesi 17:1:

      Quando Abramo ebbe novantanove anni, il SIGNORE gli apparve e gli disse: Io sono il Dio Onnipotente. Cammina alla mia presenza e sii integro.

Paolo disse la stessa cosa in Filippesi 3:12-14:

3:12Non che io abbia gia` raggiunto questo, cioe` non sono ancora in uno statodi perfezione, ma mi sforzo nel tentavito di afferrare cio` con cui Cristo ha afferrato me.3:13 Fratelli e sorelle, io non pretendo di averla raggiunta. Sono invece determinato: dimenticando il passato e protendendomi verso l'avvenire, 3:14 con questa meta in mente, mi lancio verso il premio della celeste chiamata di Dio in Cristo Gesu`.

Con le parole sforzandomi e protendendomi, Paolo esprime la ricerca universale di Dio da parte dell'anima rigenerata. Pero` anche nel migliore dei santi, per cosi` dire, continua ad agire il peccato che cerca di dividere il cuore, causare esplosioni di emozioni carnali e incoraggiare il dubbio. Owen la definisce non una divisine del cuore, ma nel cuore. E` il peccato insito che ostacola la generale disposizione dell'anima a un cammino in intimita` con Dio.

          2) Si Ribella contro Particolari Doveri

Non solo il peccato insito si dispone costantemente contro la semplice generale devozione verso Cristo, ma si ribella anche riguardo ai nostri peculiari doveri verso Dio. Per esempio il pregare. Ogni Cristiano ha sia il privilegio che la responsabilita` di pregare. Ma i Cristiani spesso falliscono a questo riguardo, o perche` non pregano, o perche` non pregano con la costanza e nel modo che e` stato loro insegnato nella Scrittura. Come dice Owen, un Cristiano potrebbe

pregare nello spirito, con fervore, con sospiri e lamenti che non possono essere espressi, in fede, con amore e diletto, mettendo a nudo la propria anima davanti al Signore. A questo egli mira. Ora, spesso egli trovera` ribellione, una lotta della legge del peccato al riguardo. Egli trovera` difficile fare alcunche` di tutto cio` che aveva pensato di fare. Non dico che sia sempre cosi`, ma e` cosi` quando il peccato fa guerra e si ribella, e in questo modo esprime in modo particolare il suo potere .52

In breve, non c'e` comando della grazia amato dall'anima, che essa approvi e a cui miri, che non sia, nella nostra esperienza di ubbidienza, attaccato dal peccato insito.

      Contende per avere il Predominio sull'Anima

Non solo il peccato insito si ribella contro il princio della grazia profondamente stabilito in noi mediante la nostra unione a Cristo e la continua opera personale dello Spirito, ma inoltre esso assale l'anima. Ancora una volta Owen, seguendo la Scittura, evidenzia il linguaggio di guerra, lotta e battaglia. 1 Pietro 2:11 dice che i desideri peccaminosi assalgono l'anima. Giacomo dice la stessa cosa (Giacomo 4:1). Pietro ci dice contro cosa questi desideri iniqui combattono: contro l'anima, per meglio dire l'anima rigenerata. Giacomo ci dice con che cosa o mediante cosa tali spinte combattono, cioe` mediante la corruzione gia` presente dentro di noi. Lo scopo principale dell'opposizione operata dal peccato e` la sovranita` e l'incontrastato predominio e supremazia. Per raggiungere questa supremazia il peccato assale in tre modi: (1) tenacemente agisce per generarla: (2) ci spinge costantemente verso il peccato, e (3) intrappola le affezioni e le porta a lottare contro la mente.

          1) Il Peccato Ci Assale Agendo con Sicurezza

In Romani 7:24 Paolo invoca: Chi mi liberera` da questo corpo di morte. Quando inseguiamo un nemico non invochiamo la liberazione, ma la vittoria. Quando pero` siamo inseguiti da un nemico, invochiamo la liberazione. Pertanto in Rom. 7:24 Paolo dipinge il peccato come un nemico che lo insegue e da cui vuole essere liberato. Quindi, mediante la vanita` dei nostri pensieri, la follia delle nostre immaginazioni o la sensualita` delle nostre emozioni, siamo assaliti dal peccato. Vale a dire che il peccato non sorse perche` decidemmo di camminare con Dio in qualche particolare dovere, ma piuttosto esso uso` le nostre debolezze e, senza ragione apparente, si ribello`.

          2) Il Peccato Ci Assale con la Sua Persistenza o Determinazione a Prevalere

Il nostro nemico non si concede posa e non e` contento se non fa continuamente pressione fino ad assicurarsi la vittoria su di noi. Se lo sconfiggiamo ora, esso ritornera` un po` piu` tardi. Se portiamo contro di esso la croce di Cristo, esso esita, ma presto perpetrera` un altro trucco. Se meditiamo sull'amore di Dio, esso si adopera con risolutezza ancora maggiore. Se gli ricordiamo il fuoco dell'inferno, esso si precipita dentro le fiamme. Rimproveragli la sua follia e insanita`: esso non conosce vergogna e continua a procedere. Una persona cerca di dimenticare una tentazione ed ecco che il peccato e` li` a ricordargliela. Mediante questa costante agitazione, esso indebolisce l'anima e se lo Spirito non viene in nostro soccorso, accadra` il peccato.

Non c'e` nulla di piu` sorprendente e terribile nell'opera del peccato della sua persistenza. L'anima non sa che fare: essa detesta, aborrisce, odia il male a cui tende; essa disprezza tali pensieri, li odia come l'inferno; eppure essa stessa se li impone come se fosse un'altra persona, un assoluto nemico trovato dentro di se`.53

Questo e` il pensiero che Paolo esprime in Romani 7:15-17:

7:15 Non capisco infatti quello che faccio: non eseguo cio` che voglio, ma faccio cio` che odio.7:16 Ma se faccio cio` che non voglio, riconosco che la bonta` della legge. 7:17 Ora, non sono quindi io a farlo, ma il peccato che vive in me.

Anche se Paolo odia il peccato che commette, egli deve riconoscere il fatto che non puo` semplicemente liberarsi di esso. Sebbene lo odi, non puo` lasciarlo perdere e, per cosi` dire, procedere. Questo e` vero perche` non e` lui a commetterlo, ma il peccato che vive in lui. Anche noi siamo nella stessa situazione perche` nel presente della salvezza, cioe` mentre possediamo lo Spirito ma stiamo aspettando la nostra glorificazione, anche noi dobbiamo fronteggiare lo stesso nemico all'interno. Non possiamo semplicemente liberarcene. Esso non se ne andra`, e cosi` e` esattamente come Dio ha voluto che fosse. Coloro che professano di essere completamente e per sempre liberi dal peccato stanno essenzialmente dichiarando piu` di cio` che la Scrittura permette, cadendo preda dell'ingannevolezza del peccato. Fra l'altro essi, in questo modo, non fanno piacere a Dio. Non capiscono di cosa stiano parlando.

          3) Il Peccato Assale l'Anima Intrappolando le Affezioni

La grazia puo` impadronirsi della mente e del giudizio di una persona, ma se la persona permette al peccato insito di intrappolare le proprie emozioni o affezioni, eromperano azioni inique. In verita`, le emozioni si dimostrano una cittadella da cui il peccato puo` lanciare i suoi vili attacchi. Il grande dovere della mortificazione e` quindi principalmente inteso per le affezioni come dice Paolo in Colossesi 3:5:

Percio` mettete e morte tutto cio` che nella vostra natura e` terreno: immoralita` sessuale, impurita`, vergognose passioni, smodati desideri e l'avidita`, che e` poi idolatria.

Sommario del Sesto Capitolo

Il peccato insito agisce come inimicizia verso Dio. Imparammo nel quinto capitolo che il peccato e` inimicizia data la sua costante e universale avversione verso Dio. Qui nel sesto capitolo abbiamo visto l'inimicizia del peccato verso Dio in termini di opposizione a Dio.

Vi sono inoltre due testate generali sotto cui il peccato agisce in opposizione a Dio. Primo: la sua generale inclinazione a concupire. Questo concupire consiste nella sua nascosta, intima propensione verso tutto cio` che e` male e nel fatto che esso continuamente si adoperi per il male. Il peccato insito fa ogni sforzo per portare avanti ogni tentazione e produrre atti iniqui completamente compiuti. Secondo: il modo peculiare del peccato insito di contendere e` lottando o osteggiando mediante la ribellione contro il principio della grazia che Dio ha stabilito in noi; esso desidera avidamente contendere per l'estremo e incontestato predominio sulle nostre anime. Il peccato si ribella contro il principio della grazia generalmente contrastandolo e ribellandosi quando cerchiamo di eseguire i doveri assegnatici da Dio. Il peccato contende per il predominio sull'anima anche col coglierla di sorpresa mediante i suoi costanti, incessanti e, per l'anima, snervanti tentativi di produrre azioni inique, e intrappolando le emozioni nel peccato e attirandovi la mente.

E` nostro effettivo dovere dunque camminare in presenza di Dio in umilta`. Owen dice che facciamo cio` riflettendo sulla gloria di Dio, la Sua santita`, maesta`, potere e autorita` e, allo stesso tempo, sulla nostra meschina, abbietta e iniqua condizione. Questo dovrebbe portarci all'umilta` se e` fatto alla presenza di Cristo e per la Sua gloria. Il frutto dovrebbe essere modestia, compassione, disponibilita` a perdonare gli altri, e amore. Non ci sara` posto per ipocrite attitudini di giudizio e condanna. Come dice Owen,

L'uomo che comprende l'empieta` del proprio cuore e quanto esso sia vile, e` la sola utile, produttiva e solida persona che crede e ubbidisce. 54


45 VI:189.

47 Owen non sta suggerendo qui che non dovremmo sforzarci di soffiare sul fuoco della grazia di Dio, ma piuttosto sta semplicemente dicendo che ci sono momenti in cui, senza nessuna apparente fede o inclinazione da parte nostra, sentiamo che Dio sta lavorando in noi (cf. Phil 2:12-13).

48 VI:192.

49 VI:194.

50 VI:194.

51 VI:194.

52 VI:198.

53 VI:199.

54 VI:201.

Related Topics: Hamartiology (Sin), Theology Proper (God)

7. Il Potere Ammaliatore del Peccato Insito

Introduzione

All'inizio di ogni capitolo ci prendiamo un momento per rivedere da dove veniamo. Facciamolo quindi ora. Dal primo al terzo capitolo imparammo che il peccato insito agisce come una legge nei credenti (cf. Rom 7:21). Specificatamente, e` un'impellente legge interiore, non qualcosa all'esterno di noi. E` potente e costante, ricavando molta della propria forza dalla cittadella in cui risiede, cioe` il cuore. Questo e` vero perche`, come ci ricorda Geremia, il cuore e` il centro di chi siamo ma, tragicamente, e` anche incurabilmente ingannevole e al tempo stesso imperscrutabile. (Ger. 17:9).

Nel quarto capitolo vedemmo che il peccato, nella sua vera essenza, e` inimicizia verso Dio. In verita`, e` all'opposto di Dio stesso e di ogni e qualunque cosa connessa con Lui. Inoltre, mentre il suo centro di operazione e` nel nostro cuore, non c'e` parte di cui siamo costituiti come esseri umani che non sia inquinata dalla sua presenza. Pertanto, in breve, il peccato insito produce inimicizia verso la totalita` di Dio e la totalita` di noi.

Nel quinto e sesto capitolo Owen inizia a delineare due modi in cui il peccato e` inimicizia verso Dio e pertanto potente. Nel quinto capitolo vedemmo che intrappola sia le emozioni che la mente con odio verso Dio. Come dice Owen, il peccato e` avversione verso Dio. Ci sono momenti in cui le emozioni detestano il dovere di adorazione e preghiera a Dio, e la mente si dibatte per continuare a fare buone e accurate riflessioni su Dio. Questo accade sia nelle nostre vite pubbliche che private e noi dobbiamo prendere efficaci misure per ridurre la sua forza e costanza. Forse vorrete rileggere i suggerimenti di Owen a questo proposito.

Nel sesto capitolo imparammo che il peccato, non solo produce avversione verso Dio e le cose di Dio, ma anche direttamente si oppone a Dio. Fa cio` desiderando ardentemente il male e lottando e osteggiando il principio della rettitudine nei credenti. Ma, dice Owen, ci sono due ulteriori aspetti del peccato come inimicizia verso Dio. Quindi, nel settimo capito, impareremo come il peccato abbia il potere di ammaliare la gente e come abbia successo nel farlo. Ci sono molti fattori che producono questa malia, compresa l'opera di Satana, ma alla fine puo` condurre a cio` che Owen chiama la furia e pazzia che accompagnano il peccato. Questa furia e pazzia sono il quarto aspetto. Vediamo ora piu` da vicino questo settimo capitolo.

Una Dettagliata Discussione dell'Argomento del Settimo Capitolo

Sebbene Owen si focalizzi primariamente su Romani 7:23, vale la pena di citare 7:21-25:

7:21Trovo cosi` la legge che quando voglio fare il bene, il male e` presente con me. 7:22 Infatti provo diletto nella legge di Dio secondo il mio uomo interiore. 7:23 Ma vedo una legge diversa nelle mie membra che osteggia la legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che e` nelle mie membra. 7:24 Uomo infelice che sono! Chi mi liberera` da questo corpo di morte? 7:25 Grazie a Dio, per mezzo di Gesu` Cristo Nostro Signore! Cosi` dunque, io servo la legge di Dio con la mia mente, ma con la mia carne servo la legge del peccato (NET Bible; italici miei).

Al suo acme, il peccato puo` invischiare una persona al punto di fare di lui/lei uno schiavo/a della legge del peccato. In realta`, il peccato tenta di rovesciare il potere liberante della nostra co-crocefissione e co-resurrezione con Cristo e il regno della grazia nei nostri cuori.

    Il Fuoco E` sul Successo della Legge del Peccato

Owen arguisce che il punto di Paolo in Romani 7:21-25 non riguarda , strettamente parlando, il potere della legge del peccato di per se`, ma piuttosto il suo successo. E` vero che l'avere successo in qualcosa implica sempre potere, ma il potere e` importante in Romani 7:21-25 sono nella misura in cui spiega il successo e la vittoria del peccato. Owen dice che

non sono tanto il potere e l'azione della legge del peccato che sono espressi qui [cioe` in Romani 7:21-25], ma il suo successo nelle sue azioni e attraverso di esse. Ma il successo e` la maggiore evidenza del potere, e fare prigionieri in guerra e` il massimo del successo. Nessuno puo` puntare a un successo maggiore del fare prigionieri i nemici.55

    Schiavitu` alla Legge del Peccato

In questa breve sezione Owen vuole chiarire la differenza fra l'essere schiavi della legge del peccato e essere dominati o ammaliati da un particolare peccato.

      L'Attuale Piano di Dio

Owen rende chiaro a questo punto che quando Paolo parla della schiavitu` del credente alla legge del peccato, non parla di schiavitu` ad un particolare peccato, ma piuttosto alla legge del peccato, vale adire che ogni credente, secondo il buon piano di Dio, deve sopportare la presenza e il peso del peccato nella sua vita. Noi non possiamo sfuggire alla presenza del peccato in questa vita perche` Dio ha inteso che fosse cosi`. Comunque, questo non significa che Dio comandi la schiavitu` ad un particolare peccato. Al contrario, Egli spesso e in generale si compiace di fornire ogni grazia necessaria per prevenire che particolari peccati ci dominino.

Dio, generalmente, dispone le cose in questo modo e distribuisce grazia ai credenti in misura tale che essi non diventino mai preda di questo o quel particolare peccato alpunto che esso prevalga su di loro e li costringa a servirlo nei relativi desideri, o che esso abbia dominio su di loro, o che essi ne siano prigionieri e schiavi.56

Il modo in cui il credente viene istruito a comportarsi verso il peccato e` espresso bene da Davide in Salmo 19:12-13:

19:12 Chi puo` evitare di peccare? Per favore non punirmi per i miei peccati involontari. 19:13 Inoltre, proteggimi dal commettere peccati evidenti; non permettere che tali peccati abbiano controllo su di me. Allora saro` puro e innocente da deliberata ribellione.

Ora, ci sono alcuni credenti che, specie dopo qualche dolce momento di diletto in Dio o profonda umiliazione o recupero dopo una ricaduta, pensano che il peccato non sara` mai piu` presente in loro, ma questa e` una presunzione eccessiva. Il peccato rialzera` presto la sua odiosa testa e neghera` questo errore. E` meglio che il credente sia consapevole di questo fatto prima che accada e sia preparato a lavorare per la prorpia santita` tutti i giorni della sua vita.

Rimane comunque il fatto, e Owen lo comprende, che alcuni credenti appaiono essere dominati o ammaliati da qualche peccato, almeno per un certo tempo. Questo sembra essere stato il caso di Davide quando egli rimase cosi` a lungo nel proprio peccato senza pentirsi (cf. Isa. 57:17-18). Come si spiega questo? Owen dice che quando una tale situazione esiste dobbiamo immaginare che Satana sia coinvolto nel peccato.

      I Tentativi di Satana di Intrappolare

Owen dice che quando un certo peccato prevale su un credente tanto da dominare la sua esperienza, offuscare il suo giudizio e incitarlo a atti di ribellione cosi` che egli manchi di rispondere all'azione di Dio su di lui, possiamo essere certi che alla radice di questo ci sia Satana. Egli dice che

…per la maggior parte, quando un desiderio o peccato prevale, dipende dal vantaggio e ausilio che esso ha ottenuto da qualche potente tentazione di Satana. Egli ha avvelenato, infiammato e intrappolato l'anima. [Tali persone sono] 'nella trappola del demonio, tenuti da lui schiavi del suo volere' 2 Tim. ii 26. Sebbene essi servissero i loro stessi desideri, tuttavia erano tenuti in quella oppressione essendo invischiati in qualche trappola di Satana; pertanto si dice che sono 'catturati vivi' come un povero animale da fatica.57

Owen vuole fissare due ulteriori punti di chiarificazione riguardo all'opera del demonio. Primo: quando un certo peccato cresce e ammalia una persona, eppure la persona non ha un ambiente o una costituzione che lo/la predisporrebbe a quel particolare peccato (a preferenza di ogni altro), allora possiamo essere certi che Satana gli ha dato la propria predominanza. Questo e` vero perche` la legge del peccato non mette necessariamente un peccato al di sopra di un altro, ma di solito uno prevale sull'altro a causa del temperamento, ambiente, educazione ecc., della persona in questione. Pertanto, se e` presente un peccato che sembra essere impari con il proprio ambiente e costituzione, possiamo concludere che il demonio vi e` essenzialmente coinvolto. Il consiglio di Owen e` perscio` il seguente:

se…un uomo scopre una passione molesta provenire da una qualsiasi corruzione che non si basi in modo evidente sulla propria natura, si crocefigga, come dicono i Papisti, o corra per fede alla croce di Cristo, perche` il demonio e` molto vicino.58

Secondo: Owen dice anche che, quando un peccato prevale fino alla schiavitu` e nel caso in cui non porti vantaggio alcuno alla carne, esso viene da Satana. La legge del peccato serve la carne, ma quando il peccato ammalia al punto che non si trae da esso piacere alcuno, allora possiamo essere certi che Satana e` vigorosamente al lavoro per istigarlo. Per spiegare questo tipo di peccato bisogna che comprendiamo non solo i desideri della carne, ma anche le tentazioni e i trucchi del nostro nemico primario, il demonio.

    La Schiavitu` E` contro la Volonta` Rinnovata dei Credenti

La schiavitu` che il peccato impone ai credenti e` contro il principio delle loro volonta` rinnovata. Che i credenti abbiano una volonta` rinnovata e pertanto resistano alla schiavitu` del peccato e` evidente da numerosi testi:

Romani 7:15 Infatti non capisco quello che faccio: non eseguo cio` che voglio, ma faccio cio` che odio.

Romani 7:19 Infatti non faccio il bene che voglio, ma faccio proprio il male che non voglio! 7:20 Ora, se faccio cio` che non voglio, non sono piu` io a farlo, ma il peccato che vive in me.

Galati 5:17 La carne infatti ha desideri opposti allo Spirito, e lo Spirito ha desideri opposti alla carne perche` questi si contrappongono l'uno l'altro, cosicche` non potete fare cio` che volete.

Il testo da Galati mostra chiaramente che la volonta` nei credenti e` rinnovata, cioe` in accordo con l'opera dello Spirito. Owen arguisce che

le abitudini spirituali della grazia, che sono nella volonta`, resistono e agiscono contro il peccato, e gli stimoli di quelle abitudini, mediante lo Spirito, sono indirizzate allo stesso scopo. Questo rendere schiavi e` contrario, io dico, alle inclinazioni e azioni della volonta` rinnovata. Non c'e` uomo reso schiavo se non contro la propria volonta`.59

Mentre gli uomini possono non scegliere la schiavitu` al peccato in se stessa, che e` scegliere pura infelicita` e guai, nondimeno essi scelgono liberamente le cause e i mezzi della schiavitu` e infelicita`. Owen cita un testo tratto dai profeti come esempio per cio` che vuol dire:

Osea 5:11 Efraim e` oppresso, schiacciato dal giudizio, perche` era determinato a rincorrere idoli insignificanti.

Efraim puo` non aver scelto di essere schiacciato dal giudizio, tuttavia scelse l'idolatria, sapendo che porta a giudizio e oppressione. In breve quindi, qualunque consenso l'anima dia al peccato che e` lo strumento della schiavitu`, non da` comunque consenso alcuno alla schiavitu` stessa. Possiamo quindi dire quattro cose circa questa situazione.

      La Schiavitu` Implica che Il Peccato Ha Grande Potere

Attraverso tutti i capitoli di questo libro Owen sta cercando di dimostrare il potere e l'efficacia del peccato insito. Il suo potere puo` essere visto dal fatto che esso prevale nel rendere schiavi uomini e donne. E` capace di lottare contro la volonta` rinnovata nei credenti, anche di quello piu` santo. Questo stesso fatto dimostra il suo potere e successo. Il suo prevalere contro la diligenza, operosita`, vigilanza e continua resistenza della volonta`, evidenzia il suo potere.

      La Schiavitu` Implica Molteplici Successi Particolari

Se la legge del peccato non avesse successo in particolari peccati, non si potrebbe affatto dire che porta alla schiavitu`. Potrebbe ribellarsi e attaccare, ma ripetiamo, non avrebbe mai successo, non si potrebbe dire che porta alla schiavitu`. La legge del peccato pero` ammette numerosi livelli di successo. Talvolta porta a peccati esteriori, e questa e` la sua massima aspirazione, mentre altre volte riesce solo a indebolire e intrappolare l'anima. In 1 Timoteo 6:9-10, l'apostolo parla dei vari gradi di successo rigurado all'avidita`:

6:9 Coloro che anelano a esse ricchi, cadono nella tentazione e in una trappola, e in molteplici desideri insensati e nocivi che sommergono gli uomini nella rovina e nella perdizione. 6:10 Poiche` l'amore del denaro e` la radice di tutti i mali. Alcuni per raggiungerlo si sono sviati dalla fede e si sono martoriati con molti dolori.

      La Schiavitu` E` Infelice e Miserevole

Quanto e` triste, dice Owen, venire trattati (dalla legge del peccato) cosi` malignamente, in opposizione alla valutazione della propria mente e contro la propria volonta`, battaglie e sforzi; questa e` veramente una condizione infelice e miserevole.

Quando l'anima e`, mediante la grazia, portata a disprezzare il peccato e ogni comportamento malvagio, a odiare anche la minima discrepanza fra se stessa e il santo volere di Dio, eppure viene forzata da questa legge del peccato, con tutta la relativa inimicizia e follia, e l'insensibilita` e sporcizia che l'accompagnano, quale condizione puo`essere piu` terribile?60

      La Schiavitu` E` una Peculiarita` dei Credenti

Di coloro che non sono rigenerati, che non conoscono la presenza ricreatrice dello Spirito insito, non viene mai detto che sono resi schiavi della legge del peccato. Essi possono comunque venir forzati a servire particolari peccati contro il loro stesso miglior giudizio e convinzione. Pertanto un adultero puo` essere convinto dell'ingiustizia e male del proprio comportamento, cosi` come un alcolizzato, ma entrambi trovano le tentazioni troppo piacevoli e quindi si arrendono al potere del peccato. Di nessuno di essi si diche che sono schiavi della legge del peccato, solo di particolari peccati. La ragione per cui essi non possono essere resi schiavi della legge del peccato e` che essi vi si assoggettano volontariamente. Essa ha di diritto dominio su di loro e essi non possono opporvisi, tranne quando esplode in qualche particolare peccato che affligge le loro coscienze; i non-credenti non possono realmente considerare la natura del peccato come peccato, ma solamente le scomode e imbarazzanti conseguenze che esso comporta. Il significato stesso di essere resi schiavi suggerisce l'idea che avviene contro la propria volonta`. Questo, comunque, puo` essere vero solo per un credente, non per un non-credente, perche` solo un credente possiede una volonta` rinnovata e solo un credente si puo` opporre alla legge del peccato.

    La Legge del Peccato come Pazzia e Furia contro Dio

All'inizio del sesto capitolo Owen delinea due modi principali in cui il peccato produce inimicizia verso Dio, cioe`, con la forza e con la frode. Mentre la frode viene trattata nell'ottavo capitolo, la forza si snoda lungo quattro linee distinte, ma collegate nei capitoli sesto e settimo. Nel sesto capitolo Owen mostra come il peccato esercita la propria forza (1) nel concupire, (2) lottando o osteggiando. Fino qui, nel settimo capitolo, egli ha spiegato come il peccato dimostri la propria forza mediante (3) il rendere schiava l'anima. Ora egli vuole terminare la sua discussione sul potere del peccato come inimicizia verso Dio, dimostrando che (4) il successo del peccato porta a furia e pazzia.

Owen dice che l'ultimo modo in cui la legge del peccato si oppone alla legge della grazia e alla volonta` di Dio, e` con la sua furia e pazzia. Egli cita Ecclesiaste 9:3:

9:3 Questa e` la cosa spiacevole riguardo a tutto a tutto cio` che accade sulla terra: lo stessa sorte tocca a tutti. I cuori di tutti gli uomini sono colmi di male e c'e` pazzia nei loro cuori durante tutta la loro vita: poi essi muoiono.

Questa pazzia, contenuta nel cuore di tutti gli uomini, viene ben illustrata dalle parole di Geremia e Osea:

Geremia 2:24 Tu sei come un'asina selvatica cresciuta nel deserto. Nel suo desiderio essa annusa l'aria per sentire l'odore del maschio. Nessuno puo` trattenerla quando e` in calore. Nessun maschio deve stancarsi per rincorrerla. Nel tempo dell'accoppiamento essa e` facile da trovare. 2:25 Israele, non rincorrere altri cani al punto di consumarti le scarpe e seccarti la gola. Ma tu dici: 'E` inutile che tu cerchi di fermarmi! Non puoi, perche` io amo quei cani forestieri. Io voglio rincorrerli.'

Geremia 50:38 Sulla sua terra verra` una siccita` e i canali si prosciugheranno. Tutto cio` accadra` perche` la sua terra e` colma di idoli. Il suo popolo agisce come i pazzi a causa di quegli idoli che essi temono.

Osea 8:9 Essi sono saliti verso Assiria, come un asino selvatico che ha perso la strada. Efraim ha ingaggiato prostitute come amanti.

Ci sono ora tre aree che Owen vuole toccare riguardo alla pazzia e alla furia del peccato. Esse sono: (1) la sua natura: (2) le sue cause e (3) cosa lo accompagna, come pure i suoi effetti, proprieta` e cio` che esso produce.

      La Natura di Questa Pazzia

La furia del peccato consiste nella sua persistente, molesta, aggressiva spinta verso il male. Se gli viene negato la prima volta, esso tentera` ancora. Se viene respinto di nuovo, esso si inoltrera` ancora di piu` nell'immaginazione. Non si arrendera` nemmeno quando Dio portera` disciplina in forma di punizione o di diserzione.In realta`, a dispetto di tutto questo, gli uomini continuano nel folle e vano inseguimento dei loro desideri. Owen dice che questa pazzia e`

… il logorio e la tortura dell'anima da parte di un peccato per forzarne il consenso e ottenere soddisfazione. Sorge nel cuore, e` respinto dalla legge della grazia e ammonito: ritorna, e ripresenta il suo veleno... E se non puo` prendere quella strada, e` bloccato e spinto su e giu` nella melma e sporcizia di folli immaginazioni, corrotti e malsani desideri, che dividono e logorano l'anima... Dio e` adirato [con tali persone] e dimostra la sua ira con tutti i mezzi e i modi possibili per renderli ragionevoli... Forse che tutto questo produce qualche effetto? No: essi continuano e procedere come pazzi nella loro concupiscenza... Questa e` pura pazzia e furia.61

      Le Cause di Questa Pazzia

Owen afferma che il peccato non arriva ordinariamente al suo estremo se non quando ha un doppio vantaggio. Per prima cosa egli dice che tale pazzia cresce e e` provocata da qualche grande tentazione: Satana stesso aggiunge veleno al desiderio e l'infiamma con forza e con piu` acuta pazzia. Questo sembra essere stato il caso di Davide e Betsabea. Davide commise i gravi peccati di adulterio, crudelta`, menzogna e omicidio, per cui si puo` ragionevolmente concludere che Satana stesso fosse coinvolto nel tentare il re.

Sebbene il peccato sia sempre un fuoco nelle ossa, tuttavia non diventa un incendio a meno che Satana venga con il suo mantice a soffiarvi sopra. Percio` la persona consideri seriamente se la legge del peccato in lei raggiunge questi estremi, e potra` darsi che scopra dove si trova il demonio e dove si insinua in questa faccenda.62

La seconda ragione per cui il peccato raggiunge tali picchi di pazzia e` che lo si e` tollerato e gli e` stato concesso di prevalere in una persona. Il peccato non cresce fino a tali inconcepibili proporzioni al suo primo assalto. Ci deve essere stato un'acquiescenza dell'anima alle sue richieste e tale acquiescenza, nel tempo, ha condotto alla presente pazzia nell'anima. Il peccato deve invece essere trattato con vigore fin dalle sue prime apparizioni. Dovrebbe esser messo a morte immediatamente e non intrattenuto. Noi dovremmo morire piuttosto che concedergli di fare anche un solo passo. Faremmo bene ad ascoltare Owen su questo punto:

Se il peccato si fa strada nell'anima, e vi trova qualche accettazione per via del proprio inganno o a causa della negligenza dell'anima, o della carnale fiducia che l'anima ha di saper contenere in altri momenti le pressioni dei desideri, esso prende forza e potere, e si crea l'insensibilita`[ cioe, lo stato di cose] che stiamo considerando.63

Queste sono quindi le due condizioni che spesso permettono tali estremi di pazzia: (1) le tentazioni di Satana e (2) precedenti gingillarsi col peccato, cosicche` esso possa guadagnare forza.

      Gli Effetti di Questa Pazzia

La furia nel peccato raggiunge il massimo quando esso cerca di estromettere, almeno momentaneamente, il predominio della grazia nel cuore del credente. Poiche` il credente e` in Cristo e il Suo Spirito risiede in lui, il predominio della grazia regna, ma ci sono momenti in cui il suo predominio e regno, sebbene non sia mai completamente impotente, e` per qualche attimo seriamente indebolito quando la legge del peccato si mette all'opera. Le influenze della legge della grazia possono quindi essere interrotte per un po` e il suo regno indebolito dal potere del peccato.

Come puo` il peccato produrre cio`? Owen dice che potremmo comprendere questo un po` meglio, se prima capissimo come la grazia opera nell'anima. Primo: dobbiamo realizzare che la sede e residenza della grazia e` nella totalita` dell'anima, inclusa l'intera mente, volonta` e emozioni. In realta`, l'intera anima e` stata rinnovata a immagine di Cristo (Ef. 4:23-24). Il regno della grazia influenza pertanto tutte queste facolta` dell'anima, poiche` esse operano all'unisono con poteri spirituali e morali.

Secondo: l'interruzione dell'opera della grazia puo` avvenire quando la legge del peccato agisce su queste facolta` dell'anima osteggiando la legge della grazia. La legge del peccato dirotta l'opera di santificaione della grazia e fa si` che la mente sia oscurata da pregiudizio, errore e false interpretazioni. La mente viene cosi` deviata dal proprio santo dovere di guidare la volonta` e le predilezioni a immagine di Cristo. La volonta`, da parte sua, sebbene sia resa capace dalla grazia di offrire abituale obbedienza a Cristo, e` prima indebolita, poi messa da parte e alla fine resa inutile, mediante le continue sollecitazioni e tentazioni del peccato. All'inizio la volonta` manca il proprio controllo sull'ubbidienza, poi discute con se stessa circa l'intero concetto di ubbidienza, e alla fine lascia tutto il controllo al nemico. Le predilezioni, da dove il peccato spesso inizia, torturano l'anima con continui e contradditori desideri per cio` che e` proibito e al di la` dei limiti. E` in questo modo quindi che la legge del peccato procede nell'anima e interrompe la legge della grazia, seppure temporaneamente.

      La Pazzia del Peccato Accompagnata Spesso da Scorrettezza

Ora, la pazzia del peccato ha anche al suo interno altre proprieta`, come la scorrettezza e lo sprezzo del pericolo. Ogni preoccupazione per quelle che possono essere le conseguenze, puo` venir messa da parte per poter soddisfare il nostro desiderio. E questo include anche cio` che Dio stesso puo` farci a causa del nostro peccato. In realta`, la pazzia del peccato disprezza Dio al punto che siamo spesso pronti a sacrificare le nostre anime per soddisfare i nostri corrotti desideri.

Dio paro` tratta con noi per quanto riguarda il nostro inseguire il peccato. Prima Egli concede grazia per mantenerci entro i giusti limiti, ma se le nostre anime mancano di corrisponderLo e desiderano essere libere dalla Sua rinnovante presenza, Egli dispensa grazia impedente. Questo e` cio` che dice il profeta:

Osea 2:6 Pertanto, Io le sbarrero` presto la via con spine; la circondero` di mura cosicche` ella non trovera` piu` i suoi sentireri 2:7 Poi ella rincorrera` i suoi amanti, ma non li raggiungera`. Allora ella dira`: Tornero` da mio marito perche` allora stavo meglio di adesso.

I tipi di ostacoli (barriere) che Dio mette sui nostri sentieri sono duplici, dice Owen. Prima Dio ci fa dono di ragionevoli considerazioni, e poi Egli manda provvidenziali dispensazioni. Le ragionevoli considerazioni comprendono punizioni per il peccato, morte, giudizio e inferno. Dio e` in grado di mettere attorno all'anima una barriera di terrore e ricordarle anche le conseguenze materiali del peccato, cioe` vergogna, rimprovero, scandalo, punizioni, e simili.

Le provvidenziali dispensazioni riguardano sia le afflizioni che le misericordie. Esse intendono operare sull'anima e portarla a rinunciare alla sua ricerca del peccato. Owen cita di nuovo i profeti (e Giobbe) a sostegno della sua tesi:

Isaia 57:16 Io infatti non voglio essere per sempre ostile e perpetuamente adirato, perche` allora lo spirito dell'uomo, l'anima che Io creai, verrebbe meno davanti a Me. 57:17 Io mi sono adirato per la loro iniqua cupidigia; li ho attaccati e irosamente respinti, eppure essi rimasero disubbidienti e testardi. 57:18 Io ho visto il loro comportamento, ma li guariro` e daro` loro riposo e, ancora una volta, consolero` coloro che sono afflitti.

Osea 2:9 Pertanto, Io mi riprendero` il mio grano al tempo del raccolto e il mio vino quando il tempo e` maturo; Io portero` via la mia lana e il mio lino che avevo provveduto per vestirla. 2:10 Presto esporro` la sua volgare nudita` agli occhi dei suoi amanti e nessuno sara` capace di salvarla dalla mia mano! 2:11 Mettero` fine ai suoi divertimenti: le sue annuali festivita` religiose, le sue celebrazioni mensili dei noviluni e le settimanali celebrazioni dei Sabati; tutte le sue consuete solennita`.

Giobbe 33:16 Allora Egli da` rivelazioni alla gente e li terrorizza con ammonimenti, 33:17 per distogliere l' uomo dal suo peccato e tenerlo lontano dal suo orgoglio. 33:18 Egli risparmia la vita della persona dalla corruzione, la vita stessa dal passare all'altra sponda. 33:19 Oppure una persona e` castigata sul proprio letto mediante il dolore e l'agitazione continua delle proprie ossa.

Cosi` dunque, facendo appello direttamente alle nostre menti e facendo accadere situazioni che ci portano a riconsiderare i nostri comportamenti, Dio ci impedisce di gettarci a capofitto in peccati sempre piu` gravi. Ma ripetiamo, ci sono momenti in cui la pazzia del peccato fa presa sull'anima e possiede la mente, tanto da eliminare qualsiasi controllo e mantenere la sua ostinata decisione di avventurarsi totalmente sulla via del peccato.

Sommario del Settimo Capitolo

Il peccato insito agisce nei credenti come un'interiore, impellente legge. Ricava la sua forza dal fatto che risiede nel cuore che e`, esso stesso, piu` ingannatore di qualsiasi altra cosa e impossibile da svelare. Nella sua essenza il peccato insito e` assoluta inimicizia verso la totalita` di Dio. E` inimicizia in quanto detesta la presenza di Dio e per di piu` si pone costantemente e assolutamente in opposizione a Dio. Lo oppone in almeno quattro modi, cioe` concupendo, lottando, osteggiando, rendendo schiava l'anima e generando pazzia e furia.

Questo capitolo si proponeva di vedere piu` da vicino i due ultimi modi in cui il peccato e` inimicizia verso Dio. Owen ha spiegato, basandosi principalmente su Romani 7:23, che la legge del peccato rende schiava l'anima, persino contro le rinnovate tendenze del cuore del credente. Egli ha spiegato che la frase rendere schiava si riferisce al successo della legge del peccato nel cuore di una persona e che, quando un certo peccato, che precedentemente non aveva avuto alcuna opportunita` nella vita della persona, si radica molto profondamente e/o non da` alla carne nessun piacere, possiamo concludere che Satana vi e`direttamente coinvolto.

Anche audacia e sdegno del pericolo accompagnano un peccato di tale gravita`. La gente in tale condizione non sembra curarsi affatto di cio` che Dio fara` o cosa gli altri pensino; essi semplicemente continuano a perseguire strenuamente il peccato e la soddisfazione. Sebbene Dio mandi calmi ragionamenti e considerazioni, nonche` calamita` e misericordia, spesso non vi e` risposta. I credenti che si comportano in questo modo hanno ripudiato il regno della grazia per un certo tempo e stanno invitando la penosa disciplina della mano di Dio.

Questo capitolo quindi, porta a conlusione l'idea del peccato come inimicizia verso Dio. Nel prossimo capitolo Owen esaminera` da vicino la frode che il peccato implica. Egli osservera` in che modo l'ingannevolezza del peccato influenza la mente e come questa venga deviata dai propri santi doveri.


55 VI:202.

56 VI:203.

57 VI:203.

58 VI:204.

59 VI:205.

60 VI:205-6.

61 VI:206-7.

62 VI:207.

63 VI:208.

Related Topics: Hamartiology (Sin), Temptation

8. Il Potere del Peccato Insito mediante l'Inganno

Introduzione

L'apostolo Paolo dice in Romani 7:21, testo principalmente usato da Owen per spiegare il potere del peccato insito nei credenti, che ha trovato al lavoro nelle sue membra un'altra legge che e` in conflitto con la legge della sua mente e che lo rende schiavo della legge del peccato. Non si puo` trovare migliore descrizione del potere del peccato che continua a risiedere nell'anima rigenerata. Owen si riferisce giustamente al peccato come a un principio effettivamente operativo che sembra avere la forza di una legge... con una spinta costante verso il male.64

Lo scopo del puritano, attraverso questo trattato, e` stato di dimostrare il potere del peccato insito nei credenti. Owen ha spiegato che il peccato ricava molta forza dal fatto di risiedere nel cuore (che e` ingannatore e assolutamente incomprensibile) e di essere pura inimicizia dell'anima, nel suo complesso, verso tutto cio` che Dio e`. Inoltre, il peccato esprime la propria inimicizia in due modi collegati eppure distinti: (1) avversita` e odio verso Dio, e (2) opposizione a Dio.

L'opposizione del peccato a Dio si esprime in due modi. Il peccato, prima opera mediante la forza per detronizzare la grazia e poi con l'inganno. In termini di forza, il peccato concupisce, lotta e combatte, riduce l'anima in schiavitu` e porta a pazzia. Abbiamo visto queste idee nei capitoli sesto e settimo.

Siamo ora pronti a vedere il secondo modo in cui il peccato opera nella sua opposizione, vale a dire con l'inganno. Questo specifico soggetto occupera` Owen per i prossimi cinque capitoli. In questo capitolo egli comincera` la sua discussione su come il peccato seduce la mente e la trascina via dai suoi doveri primari. L'effetto della seduzione del peccato sulla mente sara` discussa ancora nei capitoli nono e decimo. L'impatto del peccato sugli affetti sara` discusso nell'undicesimo capitolo, e la sua conquista sulla volonta` nel dodicesimo capitolo. Gli ultimi cinque capitoli si occuperanno dell'ostacolare il peccato (tredicesimo capitolo) e di evidenziare ulteriormente il potere del peccato insito (capitoli dal quattordicesimo al diciassettesimo).

Una Dettagliata Discussione dell'Argomento dell'Ottavo Capitolo

    La Manipolazione del Peccato come Fatto: Alcuni Testi Biblici

Owen dice:

La seconda parte dell'evidenza del potere del peccato, visto il suo modo di operare, e` data dalla sua seduzione. Nel suo operare, aggiunge imbroglio al potere. L'efficacia [potere] di cio` deve necessariamente essere grande, tale da dover essere attentamente osservata da tutti coloro che hanno a cuore la propria anima dove il potere e l'imbroglio si combinano, particolarmente avvantaggiati e assistiti da tutti i modi e mezzi su cui abbiamo insistito prima.65

Vi sono numerosi testi nelle Scritture che rivelano la connessione fra il peccato e l'inganno. Owen cita i seguenti:

Ebrei 3:13 Ma esortatevi a vicenda ogni giorno, finche` si puo` dire Oggi, affinche` nessuno di voi s'indurisca a causa della seduzione del peccato.

Geremia 17:9 La mente umana e` ingannevole piu` di ogni altra cosa e insanabilmente maligna. Chi puo` comprenderla?

Geremia 4:22 Il SIGNORE rispose: Questo accadra` perche` il mio popolo e` stolto. Essi non mi conoscono. Sono come bambini insensati. Non hanno intelligenza. Essi sono abili nel fare il male. Non sanno come fare il bene

Giobbe 11:12 Ma l'uomo stolto diventera` saggio, quando il puledro di un asino selvatico nascera` uomo.

Efesini 4:22 Avete imparato, riguardo alla vostra condotta di prima, di lasciare da parte il vecchio uomo che si corrompe secondo le passioni ingannatrici.

Anche la venuta dell'uomo del peccato, in 2 Tessalonicesi 2, e` detta essere accompagnata da seduzione e sprezzo della verita`.

2 Tessalonicesi 2:9 La venuta di quell'empio avverra`, per l'efficace azione di Satana, con ogni sorta di miracoli, segni e falsi prodigi, 2:10 e con ogni tipo di iniquo inganno a danno di quelli che periscono, perche` essi non hanno accolto nei loro cuori la verita` in modo da essere salvati.

In verita`, l'intera vita degli uomini che sono sotto il dominio della legge del peccato consiste nell' ingannare e essere ingannati.

Tito 3:3 Perche` anche noi un tempo eravamo insensati, disubbidienti, traviati, schiavi di ogni sorta di passioni e desideri, vivendo nella cattiveria e nell'invidia, odiosi e odiandoci a vicenda.

2 Timoteo 3:13 Ma gli uomini malvagi e impostori adranno di male in peggio, ingannando gli altri e essendo ingannati.

    La Manipolazione del Peccato: La Fonte della Sua Forza

Owen dice che si puo` comprendere il potere del peccato dal fatto che le Scritture stabiliscono l'inganno per la maggior parte come inizio e fonte di ogni peccato, proprio come se nessun peccato sarebbe seguito se prima non ci fosse stato inganno.66

      Nelle Scritture Riguardanti il Peccato, la Priorita` e` Data all'Inganno

L'apostolo Paolo in 1 Timoteo 2:13, 14 dice che non fu Adamo a peccare per primo, ma in effetti fu Eva. La ragione, naturalmente, e` che Eva prima fu ingannata e poi mangio`. Questo e` reso chiaro anche dalle sue stesse parole in Genesi 3:13: Il serpente mi imbroglio` e io mangiai. Eva commise il primo peccato nell'inganno essendo stata la sua anima salva finche` la sua mente fu fuorviata, e lo stesso accade ancora oggi. Usando l'esempio di Eva, Paolo mise in guardia i Corinzi circa la fraudolenta attivita` di Satana in 2 Corinzi 11:3:

Ma io temo che, proprio come il serpente imbroglio` Eva con la sua perfidia, anche le vostre menti possano essere sviate da una sincera e pura devozione a Cristo.

Owen non sta qui biasimando un sesso piuttosto che l'altro. Egli cerca invece di dimostrare che l'inganno precede l'attuazione del peccato. Il demonio e` maestro nell'insinuare l'inganno al fine di portare l'uomo verso il peccato, la colpa e la morte. Owen dice:

Pertanto, tutte le grandi manovre che il demonio fa nel mondo per provocare negli uomini un'opposizione verso il Signore Gesu` Cristo e il Suo Regno, sono da lui fatte mediante l'inganno: Apoc. xii. 9, Il demonio che imbroglia il mondo intero. Sarebbe assolutamente impossibile che gli uomini venissero persuasi a rimanere al suo servizio, realizzando i suoi piani per la loro eterna e talvolta materiale rovina, se essi non venissero oltremodo ingannati. 67

      La Manipolazione del Peccato Richiede Cautela da Parte Nostra

Quando il peccato non fallisce nel suo tentativo di manipolarci, non manca di produrre i suoi frutti. Pertanto, il Cristiano e` ammonito numerose volte, attraverso tutte le Scritture, alla cautela per evitare di essere ingannato/a (Ef. 5:6; 1 Cor. 6:9; Gal. 6:7; Luca 21:8).

      Lo Scopo Primario del Peccato: Ingannare la Mente

L’efficacia del peccato mediante l'inganno puo` essere compreso dalla facolta` dell’anima che ne viene affetta, cioe` la mente. Quando il peccato tenta di entrare nell'anima attraverso un altro ingresso, come per esempio le emozioni, la mente puo` scoraggiarlo esercitando il proprio diritto e sovranita`. Quando pero` e` la mente a essere imbrogliata, il potere del peccato deve essere grande perche` le emozioni a la volonta` semplicemente ne seguono i dettami. E` vero che il peccato invischia le emozioni e questo disturba, ma quando imbroglia la mente, questo e` pericoloso, dice Owen. Il ruolo della mente e` di guidare, dirigere, scegliere e essere a capo; e se la luce in noi e` oscurita`, quanto e` grande quell'oscurita`. Quando la mente e` totalmente ingannata dal peccato, l'impatto sulla persona e` devastante.

      La Natura generale dell'Inganno e la Prima Tentazione

Owen continua il suo argomento circa la maniplazione del peccato considerando la natura dell'inganno.

[L'inganno] consiste nel presentare all'anima, o mente, le cose in modo diverso da cio` che sono, o circa la loro natura, cause e effetti, o circa la loro reale relazione con l'anima. Questa e` la natura generale dell'inganno e prevale in molti modi. Esso nasconde cio` che dovrebbe essere visto e considerato; occulta circostanze e conseguenze; presenta cio` che non c’e`, o le cose come non sono... e` una rappresentazione di un soggetto in modo camuffato, nascondendo cio` che e` indesiderabile, proponendo cose che in realta` in esso non ci sono, cosicche` la mente ne formuli un falso giudizio.68

Questi vari aspetti dell'inganno si possono vedere, dice Owen, nella prima tentazione. Come procedette Satana nel tentare i nostri progenitori? Lo fece presentando le cose come esse in realta` non erano. Eva vide il frutto e realizzo` che era desiderabile. Satana trasse vantaggio da questo e insinuo` che Dio stava impedendo la felicita` della coppia (cioe`, che Dio e` un tiranno capriccioso) richiedendo che essi non mangiassero da quell'albero. Naturalmente Satana occulto` ad Adamo e Eva anche il fatto della finale e eterna rovina spirituale.

      La Manipolazione del Peccato Avanza per Gradi

Abbiamo visto fin qui che nel ritratto biblico del peccato viene dato un posto prominente all'inganno. Esso attacca la principale facolta` guida dell'anima, vale a dire la mente, presentando le cose in modo diverso da come sono cosicche` la mente, caduta nell'errore, verra` resa schiava del peccato. Ma, chiede Owen, come fa a fare questo? In che modo? In breve, procedendo per gradi, cioe` poco alla volta.

La manipolazione del peccato avanza poco alla volta sfruttando ogni progresso acquisito. Prima si prende cura di trattare con ogni resistenza a un certo peccato, poi propone qualcosa di buono che ne puo` venire, continuando a celare qualsiasi pensiero riguardo alle conseguenze dell'atto proposto. Esso nasconde e occulta i risultati, procede per gradi e continua a posizionarsi sicuro su qualche terreno gia` ottenuto. Questa progressione si puo` vedere in Giacomo 1:14-15.

    Delineata la Progressione della Manipolazione del Peccato: Giacomo 1:14-15

Alcuni dei capitoli che seguono sono costruiti in larga misura su pensieri ricavati da Giacomo 1:13-15. Noi lo citeremo pertanto sia nella versione originale che nella Bibbia NET:

MhdeiV peirazovmeno legevtw o{ti ajpo qeou' peiravzomai: oJ gaVr qeoV ajpeivrasto ejstin kakw'n, peiravzei deV aujtoV oujdevna. 14e{kasto deV peiravzetai uJpoV th' ijdiva ejpiqumiva ejxelkovmeno kaiV deleazovmeno: 15ei a hJ ejpiqumiva sullabou'sa tivktei aJmartivan, hJ deV aJmartiva ajpotelesqei'sa ajpokuvei qavnaton.

1:13 Che nessuno quando e` tentato dica Sono tentato da Dio, perche` Dio non puo` essere tentato dal male e Egli stesso non tenta nessuno. 1:14 Invece ognuno e` tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo seduce.1:15 Poi, quando la concupiscenza concepisce, partorisce il peccato, e quando il peccato e` compiuto, produce la morte.

      Due Osservazioni Generali da Giacomo 1:14-15

Owen vuole fare due osservazioni generali riguardo al peccato in questo passaggio: (1) il peccato insito si batte per la morte eterna del peccatore: quando il peccato e` compiuto, produce la morte. E` cosa seria per un credente essere ingannato su questo punto, eppure realizzare e afferrare questo fatto e` un grande mezzo per sconfiggere il peccato; (2) il modo in cui generalmente il peccato cerca di realizzare i propri desideri e` mediante la tentazione: ognuno e` tentato quando e` invaghito e sedotto dai propri desideri. Owen dice che la vita della tentazione risiede nell'inganno; quindi, per quanto concerne il peccato, essere effettivamente tentati e essere sedotti o ingannati, sono la stessa cosa.69

      Cinque Specifiche Osservazioni da Giacomo 1:14-15

Owen arguisce, da Giacomo 1:13-15, che ci sono cinque modi specifici in cui il peccato porta avanti la sua opera di tentare o ingannare, e cioe`: (1) con il dirottare la mente dai suoi doveri principali; (2) con l’irretire; (3) con il concepire il peccato; (4) col produrre l'effettiva attuazione del peccato e (5) finendo o completando il peccato con la morte. Vediamo piu` da vicino il primo di questi.

    I Due Doveri della Mente

Secondo Owen, la mente ha due doveri che sono relativi al suo ruolo di guida e direttore. Primo: la mente deve mantenere l'intera anima in un'attitudine di obbedienza. Secondo: la mente deve assicurasi che tutti i nostri particolari doveri di fronte a Dio siano eseguiti secondo i desideri di Dio, cioe` che tutti gli atti di obbedienza siano eseguiti nel giusto momento, modo e tempo. Il resto di questo capitolo si basera` su una considerazione di questo primo dovere.

      Globale: Far Si` che l'Intera Anima sia Preparata a Ubbidire

Il primo dovere della mente e` in qualche modo globale se paragonato al suo secondo, piu` specifico dovere. In poche parole, il primo dovere e` di mantenere l'intera anima in uno stato o attitudine tale, da far si` che essa sia pronta a ubbidire meticolosamente al Signore. La mente deve percio` essere attentamente vigile rispetto alle manipolazioni del peccato.

Ora, secondo Owen, questo dovere globale della mente ha due aspetti. Essi sono: (1) ponderare su se stessi, il peccato e la sua bassezza, e (2) pensare costantemente a Dio, alla Sua grazia e bonta`. Il peccato insito si adopera per deviare la mente da questi due elementi del dovere primario.

Primo: il peccato cerca di deviare la mente da una costante e giusta considerazione della sua bassezza e dal pericolo che l'accompagna. Owen dice:

…una doverosa, costante considerazione del peccato, della sua natura, di tutte le sue circostanze aggravanti, delle sue conclusioni e tendenze, come e` particolarmente evidente nel sangue e nella croce di Cristo, dovrebbe sempre essere presente in noi... Ogni peccato e` un ripudiare il Signore nostro Dio. E` cosa iniqua e amara se il cuore non sa, se non pondera: iniqua in se stessa e amara nei suoi effetti, frutti e risultati; non sara` mai protetto contro il peccato.70

Questa doverosa e costante considerazione della bassezza del peccato, puo` essere acquisita solamente da coloro che vivono con umilta`, nel timore del Signore (Isa 57:15). Questo naturalmente e` cio` che la Scrittura prescrive come precetto e esempio. Pietro dice che noi dovremmo vivere le nostre vite qui come stranieri, in reverente timore: timore di peccare contro Dio e soffrire perdite per mano del Giudice imparziale (1 Pietro 1:17-19). Giuseppe e` il classico esempio di qualcuno che, quando incitato a commettere adulterio, si chiese come avrebbe potuto fare una cosa simile contro Dio (Gen. 39:9; cf. Giobbe 28:28).

Ora, il peccato tenta di deviare la mente dal proteggere l'anima entro questa umile struttura. Esso cerca di impedire alla mente di considerare il peccato, i suoi sviluppi e conseguenze, proponendo all’infinito false scuse. Fa questo in due modi: (1) mediante un mostruoso abuso della grazia del Vangelo, e (2) in accordo con lo stato e condizione degli uomini nel mondo. Esploriamo per un momento queste due idee.

Per prima cosa, il peccato abusa della grazia offerta nel Vangelo. Il Vangelo e` la cura per ogni e qualunque peccato e ci annuncia la graziosa volonta` di Dio verso i peccatori. Certa gente pero`, a causa della manipolazione del peccato, equivoca l'efficace natura della grazia e distorce il favore di Dio facendone un'occasione di licenza. Questo pero` non e` certamente il Vangelo della grazia di Dio. Al contrario, ascoltate cosa dice Paolo circa cio` che la grazia produce e la conclusione a cui mira:

Tito 2:11 Infatti la grazia di Dio e` apparsa portando salvezza a tutti. 2:12 Ci insegna a rinuziare all'empieta` e alle passioni mondane, a vivere in questo tempo sobriamente, rettamente e in modo santo, 2:13 aspettando la beata realizzazione della nostra speranza nell'apparizione gloriosa del nostro grande Dio e Salvatore, Gesu` Cristo. 2:14 Egli ha dato Se Stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquita` e purificare per Se Stesso un popolo che veramente Gliappartenga, zelante nel fare il bene.

Filippesi 1:27 Soltanto, comnportatevi in modo degno del vangelo di Cristo affinche`, sia che io venga a vedervi sia che io resti lontano, senta dire di voi che state saldi in un solo spirito e che combattete unanimi per la fede del vangelo.

Efesini 4:20 Ma voi non e` cosi` che avete imparato a canoscere Cristo, 4:21se veramente gli avete dato ascolto e in lui siete stati istruiti secondo la verita` che e` in Gesu`, 4:22 avete imparato, per quanto concerne la vostra condotta di prima, a spogliarvi del vecchio uomo che si corrompe segendo le passioni ingannatrici, 4:23 e a essere rinnovati nello spirito della vostra mente, 4:24 e a vestirvi dell’uomo nuovo che e` creato a immagine di Dio, nella rettitudine e santita` che procedono dalla verita`.

Da questi passaggi e` chiaro che la grazia di Dio, espressa nel vangelo e mediante il vangelo, porta a santita` e non a licenza. Coloro che affermano di conoscere il vangelo eppure continuano a seuire i loro desideri carnali, non hanno ancora afferrato il messaggio del vangelo. Tali persone usano spesso la dottrina del completo e gratuito perdono di Dio come opportunita` per peccare. Questo naturalmente e` l’inganno che Paolo denuncia in Romani 6:1: “Rimarremo forse nel peccato affinche` la grazia possa accrescersi ?” Paolo giustamente denuncia un tale pensiero: “Non sia mai.” Nondimeno, Giuda dice che ci sono alcuni che pervertono la grazia di Dio in una dottrina di licenza (Giuda 4). D’altra parte, quando la riflessione sulla grazia di Dio rende il cuore umile davanti a Lui, cauto e con odio verso il peccato, questo e` un reale segno che la vera luce del vangelo e la sua saggezza sono entrati nell’anima.

Per essere piu` specifici, il peccato abusa la grazia del vangelo in numerosi modi. Ci porta a trattare con leggerezza il conforto offerto dal vangelo. L’anima puo` stancarsi, bisognosa com’e`, di andare al trono della grazia molte volte al giorno per perdono, misericordia e grazia. Ne risulta che puo` cominciare a trattare tali doveri superficialmente e come pura formalita`. Dobbiamo essere cauti al riguardo. Il peccato spinge anche l’anima, sulla base della misericordia del vangelo, ad andare oltre i confini che Dio ha stabilito per noi, specialmente i confini che hanno a che fare con la sensualita`. Infine, il peccato cerca anche di spingere la mente a non lottare correttamente contro la tentazione. Spesso lo fa evidenziando ai nostri occhi il perdono di Dio, mentre continua a incoraggiarci a peccare. Arriva persino a pervertire la conoscenza del fatto che Dio non ci abbandonera` mai: anche questo diventa una scusa per cedere alla tentazione. Ora, la dottrina del perdono totale e gratuito e` vera, ma non porta, se correttamente compresa, all’antinomianismo (cioe`, anarchia).

Vediamo ora il secondo modo in cui il peccato cerca di impedirci un’appropriata considerazione della sua bassezza. Questo ha a che fare con il cambiamento di condizione degli uomini quando invecchiano. Nei giorni della giovinezza degli uomini (per “uomini” Owen intende tutte le persone) le emozioni operano piu` intensamente e con maggiore forza di quanto facciano piu` avanti nella vita. Ma come le passioni cominciano a diminuire nelle cose fisiche, cosi` pure avviene nelle cose spirituali. Pertanto con il decrescere di queste emozioni, viene anche a diminuire il senso della presenza e colpa del peccato. La mente viene in questo modo deviata dalla doverosa considerazione della bassezza e dell’infamia del peccato mediante il decrescere delle passioni. Owen dice:

Nessuno e` peccatore quanto colui che ha spazzato via le proprie convinzioni circa il peccato. Quale ne e` la ragione? Il senso del peccato, nelle loro convinzioni, era fissato sulle loro passioni. Quando ando` diminuendo, essi non si presero cura di averlo fissato profondamente e con grazia nelle loro menti. Di questo li privo` la manipolazione del peccato, rovinando cosi` le loro anime. In qualche misura e` cosi` per i credenti. Se, quando la consapevolezza verso le passioni diminuisce ed essi diventano pesanti e letargici, non viene usata molta saggezza e grazia per fissare il dovuto senso del peccato nella mente e nel giudizio, ne deriveranno grandi corruzioni per provocare, eccitare, accrescere e risvegliare giornalmente le emozioni.71

Secondo, il peccato cerca di deviare la mente dal suo santo dovere di riflettere su Dio e la Sua grazia che e` “la fonte dell’obbedienza evangelica”. Il peccato fa questo riempiendo la mente con cose e considerazioni materiali. Eppure l’apostolo sollecito` i Cristiani a fissare le loro menti su cose celesti, non su cose terrene (Col. 3:2). Non possiamo amare sia il mondo che il Signore. Dobbiamo scegliere. Giovanni ci disse di non amare ne` il mondo ne` le cose del mondo (1Giov. 2:15).

Percio` la mente deve portare a scegliere chi sara` il padrone. Il peccato pero` cerca di offuscare questa scelta e dirotta la mente dalla corretta attenzione dovuta a Dio e alla sua grazia. Accade che il peccato usi spesso cio` che e` buono e giusto per raggiungere questo scopo. Per esempio, le persone che mancarono di rispondere al messaggio di Gesu` perche` dovevano andare ad arare i loro campi e accudire i loro buoi, rappresentano il modello di coloro che permettono che buone e giuste responsabilita` di questo mondo usurpino il posto di Dio nella vita. Come disse Paolo, essi mancarono di comprendere che il mondo sta per aver fine e lo stavano usando come se dovesse esistere eternamente.

      Specifico: Assicurarsi che Quel Particolare Dovere Sia Eseguito come Dio Desidera

Considereremo gli specifici doveri della mente nei successivi capitoli. Questo titolo e` incluso qui affinche` il lettore possa seguire piu` facilmente e magari richiamare piu` tardi, la traccia dell’argomento di Owen.

Summario dell’Ottavo Capitolo

La tesi primaria di Owen in questo trattato e` di dimostrare che il peccato insito opera con grande potere nei Cristiani. Egli ha arguito che il potere del peccato deriva largamente dal fatto che e` inimicizia verso Dio e risiede in un cuore manipolatore e imperscrutabile. Egli dice che il peccato esprime la propria inimicizia in due modi: (1) con avversione e odio verso Dio, e (2) osteggiando Dio. Egli aggiunge inoltre che il peccato osteggia Dio in due modi: (1) con la forza e (2) con l’inganno. Abbiamo visto che la forza causa le concupiscenze del peccato, il suo lottare e osteggiare, i suoi tentativi di prendere prigioniera l’anima e l’intrinseca pazzia. In questo capitolo abbiamo cominciato la discussione del potere che il peccato insito riceve grazie al suo inganno.

Che il peccato persegua la sua opera prevalentemente mediante l’inganno e` fuori dubbio. Molti testi biblici lo mettono in chiaro. E questo inganno inizia nella mente e procede per gradi, sempre ricercando la morte del peccatore e facendo i suoi progressi attraverso le tentazioni. Giacomo 1:14-15 punta a queste due realta`.

Quindi, il peccato cerca di sviare la facolta` guida dell’anima, cioe` la mente, dall’attendere ai suoi due doveri cardinali: (1) mantenere l’intera anima in un’attitudine di obbedienza, e (2) assicurarsi che tutti i nostri meticolosi o specifici doveri di fronte a Dio siano eseguiti in accordo con cio` che Dio desidera, cioe` che tutti gli atti di obbedienza siano compiuti nel giusto momento, modo e tempo.

Ora, secondo Owen, ci sono due apetti nel primo dovere della mente di mantenere l’anima in un’attitudine di obbedienza. Essi sono: (1) considerare adeguatamente se stessi, il peccato e la sua bassezza, e (2) riflettere costantemente su Dio, la sua grazia e la sua bonta`. L’obbiettivo di Owen in questo capitolo era di trattare solamente questi due aspetti del primo dovere della mente. Egli trattera` gli altri aspetti di questo primo dovere, nonche` il secondo dovere, nei capitoli successivi.

Per quanto concerne il considerare noi stessi, il peccato e la sua bassezza, il peccato insito cerca di indurre la mente ad abusare della grazia (quando noi trattiamo con leggerezza i nostri doveri o usiamo la misericordia come occasione per peccare) e sviare l’attenzione dalla doverosa considerazione della bassezza del peccato quando diventiamo piu` vecchi e le nostre emozioni diminuiscono. Il peccato insito svia la mente dal riflettere su Dio e la sua grazia anche colmandola di preoccupazioni terrene, preoccupazioni che mettono a tacere Dio e la sua volonta` per le nostre vite. Da questo breve capitolo risulta chiaro che i Cristiani devono osservare scrupolosamente (ma non con un’attitudine di timore) i modi in cui il peccato cerca di ingannare la mente.


64 VI:158-59.

65 VI:211.

66 VI:212.

67 VI:213.

68 VI:213-14.

69 VI:215.

70 VI:217.

71 VI:222.

Related Topics: Hamartiology (Sin), Temptation

1. Bibliologie: Die Bibel

Der Begriff Bibliologie (von griechisch biblos, „Buch“) bezieht sich auf die Lehre von der Natur der Bibel als Offenbarung. Häufige Themen dabei sind Offenbarung, Inspiration, Unfehlbarkeit, Kanonizität, Erleuchtung oder Auslegung.

Offenbarung

Wir benutzen den Begriff Offenbarung als Übersetzung des griechischen Begriffs ajpokavluyi, apokalypsis, der „aufdecken“, „enthüllen“ bedeutet. Biblisch gesprochen beschreibt Offenbarung, dass und wie Gott sich den Menschen und den Engeln bekannt macht. Er tat das durch Wunder, Visionen, Träume, Theophanien, Eingriffe seiner Vorhersehung in die Geschichte, durch das Gewissen, Jesus Christus und die Heilige Schrift. Theologen sprechen von der allgemeinen Offenbarung durch die Natur (d.h. die geschaffene Ordnung), das Gewissen und die durch Vorsehung ausgestaltete Geschichte und von der spezifischen oder besonderen Offenbarung, die hauptsächlich in Christus und in der Heiligen Schrift geschah (Ps 19:1-6; Rö 1:18-20, 2:14-16; Apg 17.24-34; Joh 1:14-18). Die allgemeine Offenbarung ist also für alle Menschen und zu allen Zeiten verfügbar. Sie alleine kann zwar nicht zur Erlösung führen, ist aber dennoch wesentlich und vorbereitend für die besondere Offenbarung.2

Inspiration

Inspiration – vom lateinischen Begriff spiro abgeleitet – bezeichnet als theologischer Ausdruck das Wachen Gottes über die menschlichen Verfasser der Heiligen Schrift, so dass das, was sie schrieben gleichzeitig ihre eigenen Worte wie auch das Wort Gottes selbst wurden: Gott „atmete“ seine Worte in die Worte seiner Sprecher (indem er sich ihres Geistes und ihrer Persönlichkeit bediente). So bewahrte Gott durch vom Geist inspirierte Schriften eine historische / theologische Aufzeichnung seiner Worte und Taten und gab sie seinem Bundesvolk als Ausdruck seiner Gnade, damit es ihm vollständig vertrauen und damit auch gehorchen könnte. Aufgrund unserer Sündigkeit und Endlichkeit bedürfen wir solcher göttlichen Führung und Weisheit; und die Schrift wurde zu diesem Zweck inspiriert.

Inspiration beschränkt sich jedoch nicht auf rein mechanisches Diktieren (als mechanisch kann man ohnehin eigentlich nur sehr wenig davon bezeichnen), wie wir es zum Beispiel beim Empfang der Zehn Gebote (oder in den Briefen an die Gemeinden in Offenbarung 2–3) finden, sondern sie geschah vielmehr in den verschiedensten Situationen und involvierte den Schreiber als ganzen Menschen (seinen Geist, seine Emotionen, seinen Willen etc.) in seiner jeweils eigenen Lebenssituation (linguistisch, religiös, politisch, wirtschaftlich etc.). Das Endprodukt aber war immer Gottes Wort an den Menschen durch den Menschen (2.Tim 3:16; 2.Pe 1:20-21) mit „vollem Gewicht und Autorität“. Vom technischen Standpunkt her betrifft die Inspiration die Urschriften (nicht Abschriften oder Übersetzungen).

Manche Theologen sprechen von der wörtlichen (sich bis hin zu den einzelnen Worten und nicht nur auf die Konzepte erstreckenden) und umfassenden (sich auf die gesamte Bibel, nicht nur auf die unmittelbar mit Aspekten des Glaubens und der Ausübung der Religion befassten Teile erstreckenden) Inspiration. Eine solche Auffassung entspricht unserer Meinung nach (1) am besten der Sichtweise der alttestamentarischen Schreiber und der Propheten, wie auch der von Christus selbst und seinen Jüngern, und (2) gibt sie die historische Position / Auffassung der Kirche zu diesem Thema am besten wieder. Seit der Aufklärung in Frankreich und Deutschland (im 17./18. Jahrhundert) ist es jedoch Mode geworden, die wörtliche, umfassende Inspiration der Heiligen Schrift zu bestreiten; und zwar unter Hinweis auf offensichtliche historische Ungenauigkeiten und mit philosophischen Einwänden, die sich insbesondere auf die Existenz und das Wesen Gottes und auf die Beschränkungen der Sprache beziehen. Aus solchen Standpunkten kann man einerseits viel lernen; ihr Vorurteil gegen das Übernatürliche können wir andererseits getrost beiseite legen, da es unbegründet ist und im Widerspruch zur Lehre Jesu steht, der selbst mit Nachdruck die vollständige und vorbehaltlose Glaubwürdigkeit der Schriften vertrat (z.B. Mat 5:17-20).3

Unfehlbarkeit

Unfehlbarkeit wird nicht immer richtig definiert; sie ist jedoch eine logische Folge der Inspiration und schmälert in keiner Weise die menschliche Urheberschaft der Heiligen Schrift. Wenn die Verfasser der Schrift diese tatsächlich unter dem übernatürlichen Einfluss und der Führung des Heiligen Geistes niederschrieben (wie ja ausreichend bestätigt wird), dann ist das, was sie schrieben und aussagten, in jeder Hinsicht wahr, da Gott selbst wahr ist. Damit gilt die Unfehlbarkeit für die Urschriften und für griechische, hebräische und aramäische Abschriften, soweit sie die Urschrift getreu wiedergeben. Die kirchliche Lehre sagt zu Recht, dass die Schriften in allen ihren Aussagen (wenn sie richtig interpretiert werden) ohne Irrtum sind, gleich ob sie sich auf geographische, historische oder theologische Dinge beziehen. Damit stellen die Schriften die letztgültige Autorität in Fragen des Glaubens und der Religionsausübung dar und haben Vorrang vor Tradition, Kultur und Glaubensbekenntnis. Diese Doktrin lässt auch unterschiedliche literarische Stile, schlechte Grammatik, ungefähre Zahlenwerte etc. zu (Psalm 119).4

Kanonizität

Die sechzig Bücher der Heiligen Schrift bilden den protestantischen Schriften-Kanon, insofern als sie Gottes Regelwerk für Glauben und Lebensführung darstellen. Der Vorgang der Kanonisierung beinhaltet, dass die Kirche den göttlichen Ursprung und die göttliche Autorität der sechzig Bücher der Schrift anerkennt. Sie, als die Gemeinschaft der Erlösten, gebildet aus all denen, die aufrichtig an Jesus Christus glauben, ist für diese Aufgabe qualifiziert. Es muss jedoch festgehalten werden, dass sie nicht bestimmte, welche Bücher zum Kanon gehörten, sondern nur diejenigen Bücher erkannte, die kanonisch waren – die Schriften sind aus sich selbst heraus authentisch. Das Alte Testament erhielt sie, pauschal gesagt, als die autoritative Bibel ihres Herrn und seiner Apostel, d.h. als die prophetische Botschaft Gottes, die nunmehr in und durch Christus erfüllt worden war. Im Falle des Neuen Testamentes erkannte die Kirche durch Prüfung auf beispielsweise Apostolizität (war es von einem Apostel geschrieben oder authentifiziert worden?), Universalität (wurde es weithin gelesen und akzeptiert?) und Wesensart (in genügendem Maße geistlich; auf Frömmigkeit ausgerichtet; Lehrinhalt mit anderen Aposteln übereinstimmend), welche Bücher „vom Herrn“ waren und welche nicht. Dieser Prozess war allerdings am Ende des ersten Jahrhunderts noch keineswegs abgeschlossen. Im Jahr 367 n.Chr. finden wir im 39. Osterbrief von Athanasius eine Liste der 27 Bücher des NT, wie wir sie heute haben. Diese Liste wurde von den Kirchen östlich des Mittelmeeres akzeptiert, während die Kirchen im Westen die gleiche Liste erst etwa 30 Jahre später, beim Konzil von Karthago, annahmen.5

Zweifellos gibt es viele Gründe, die die frühen Christen dazu veranlassten, das von den Aposteln Geschriebene aufzubewahren. Zwei der wesentlichen waren, in negativer Hinsicht, wohl das Dahinscheiden der Apostel und die Entwicklung von Häresien (z.B. durch Marcion) und Auseinandersetzungen über die Lehre. Auch die Verfolgung durch Diokletian (303-311 n.Chr.), bei der Christen gemartert, ihr Eigentum genommen und ihre heiligen Bücher verbrannt wurden, trug zweifellos dazu bei, dass die Kirche den Prozess der Anerkennung der heiligen (d.h. inspirierten) Bücher beschleunigte; denn im Hinblick darauf, dass der Staat möglicherweise weiterhin versuchen würde, den Glauben zu vernichten, entstand die Notwendigkeit zu wissen, welche Bücher zu kopieren und zu erhalten waren.

Der Umfang des Schriftenkanons wurde seit der Hinzufügung der Apokryphen auf dem Konzil von Trient (1545-1563 n.Chr.) zwischen Protestanten und Katholiken unterschiedlich beurteilt. Jeder, der diese Bücher gelesen hat, wird sie – wie große christliche Literatur – geistlich anregend finden, aber sie sollten nicht als gleichwertig zu den 66 Büchern betrachtet werden. Diese Tatsache wird selbst von der katholischen Kirche anerkannt, die sie als deuterokanonisch bezeichnet.

Erleuchtung

Erleuchtung bezeichnet das Wirken des Heiligen Geistes in einem Gläubigen bzw. in der Gemeinschaft der Gläubigen, durch das er/sie in die Lage versetzt wird, die in der Schrift enthaltene Wahrheit zu verstehen, anzunehmen und anzuwenden (vgl. 1.Kor 2:9-14).6 Unser Teil besteht darin, dass wir uns an zuverlässige Auslegungstechniken halten, die in Übereinstimmung mit dem Wesen der Schrift und mit allgemein akzeptierten Grundsätzen für die Interpretation schriftlicher Mitteilungen stehen. Darüber hinaus müssen wir durch den Glauben an Christus in die Praxis umsetzen, was uns die Schriften lehren, damit wir nicht durch Anhäufung von Unwissenheit blind werden (Jak 1:21-22) und unser Verständnis der geistigen Wirklichkeit trübe wird. Auf diese Weise nimmt die Erleuchtung zu und wir erfassen die Wahrheit immer stärker (oder sie vielleicht uns!). Siehe auch den folgenden Abschnitt mit dem Titel „Auslegung“.

Auslegung

Wo die Erleuchtung das Werk des Geistes ist, um dem Gläubigen bei Verständnis und Umsetzung der Schrift zu helfen, ist die Auslegung im weiteren Sinne die durchdenkende Methode, die wir selbst für dieses Bestreben einsetzen sollten. Auslegung setzt also drei Dinge voraus: (1) eine demütige Annäherung an die Schrift, im Bewusstsein meiner Voreingenommenheit, meiner Herkunft und meiner kulturellen Beeinflussung, um die Schlagkraft der Schrift nicht zu dämpfen oder zu verzerren (sondern ihr vielmehr zu gestatten, dass sie ihre Spuren auf mir hinterlässt); (2) zu verstehen, was der Verfasser meinte, als er das und das schrieb, und (3) zu verstehen, was es bedeutet, d.h. wie es sich auf unser heutiges Leben anwenden lässt. Im ersten Schritt sind wir also daran interessiert, uns bewusst zu machen, welchen Einfluss unsere Kultur und Traditionen und unsere bisherige Bekanntschaft mit der Schrift auf uns haben. Im zweiten Schritt wollen wir dann die grammatisch-historische Bedeutung einer Textstelle der Schrift erfassen. Um das zu erreichen, untersuchen wir die Worte eines Textes in ihrem historischen Zusammenhang, die literarische Struktur einer Textstelle, ihre Stimmung und um welche Art (welches Genre) von Literatur es sich handelt. Damit verbunden ist der Vergleich von Schrift und Schrift (z.B. indem man das Unklare mithilfe des Eindeutigen interpretiert) und letztendlich der Vergleich einer Schriftstelle mit der biblischen Lehre als Ganzes. Auf diese Weise – und durch das erleuchtende Wirken des Geistes – bekommt die Kirche schließlich den Sinn und die bleibende Bedeutung der Schrift in den Griff.

Aber das ist erst die halbe Miete. Moses schrieb das Buch Deuteronomium nicht und Paulus brachte den Philipperbrief nicht zu Papier, nur um (zwischen den zwei Ohren der Leser) verstanden zu werden. Vielmehr schrieben sie, um Gottes Willen zu bewahren und um andere Gläubige darin zu unterrichten, zu führen und anzuleiten. Kurz gesagt, fordert ihre Schiften eine Antwort – und das setzt voraus, dass ich die Bibel zunächst einmal zu mir sprechen lasse, mich überzeugen, belehren und anspornen und mir den Weg von ihr zeigen lasse. Ich muss meine Voreingenommenheiten und meine Lebensmuster vor diese Textstelle bringen und durch sie beurteilen und begradigen lassen. Dann muss ich zulassen, dass die Schrift – als die Stimme Gottes selbst – zu meiner ganzen Gesellschaft spricht und zu dem größeren Weltenkontext, in dem ich lebe. Die Herrschaft Christi erstreckt sich auf das gesamte Universum! Und wir müssen immer daran denken, dass sein Wort einer der Hauptwege ist, auf denen er seine auf Gnade ausgerichtete königliche Herrschaft über uns zum Ausdruck bringt.7


2 Die objektive Offenbarung Gottes durch die Natur, die Geschichte und das Gewissen (die menschliche Natur) wurde nicht durch den Sündenfall des Menschen ausgelöscht (s. Ps 19:1-6; Rö 2:14-15, Apg 17:26-27), aber sie wird durch Unterdrückung und absichtliche Missachtung ernstlich entstellt (Rö 1:18-20).

3 Eine Diskussion zu diesem Themas gibt Ronald Nash, The Word of God and the Mind of Man [Das Wort Gottes und der Geist des Menschen] (Phillipsburg, NJ: Presbyterian and Reformed, 1982). Philosophische Überlegungen darüber, ob es vernünftig ist anzunehmen, dass Gott spricht, finden sich in Nicholas Wolterstorff, Divine Discourse: Philosophical Reflections on the Claim that God Speaks [Göttlicher Diskurs: Philosophische Betrachtungen über die Behauptung, dass Gott spricht] (Cambridge: CUP, 1995).

4 Für eine tiefer gehende Diskussion dieses und verwandter Themen lesen Sie die Serie von Artikeln in Inerrancy [Unfehlbarkeit], Hrsg. Norman L. Geisler (Grand Rapids: Zondervan, 1980).

5 Bezüglich weiterer Informationen über den Schriftenkanon s. Roger Beckwith, The Old Testament Canon of the New Testament Church and Its Background in Early Judaism [Der alttestamentarische Kanon der neutestamentarischen Kirche und seine Wurzeln im frühen Judaismus] (Grand Rapids: Eerdmans, 1985); F.F. Bruce, The Canon of Scripture [Der Schriftenkanon] (Downers Grove, IL: InterVarsity, 1988); Harry Y. Gamble, The New Testament Canon: Its Making and Meaning [Der neutestamentarische Kanon – Seine Entstehung und Bedeutung], New Testament Series [Schriftenreihe Neues Testament], Hrsg. Dan O. Via (Philadelphia: Fortress, 1985); Bruce M. Metzger, The Canon of the New Testament: Its Origin, Development, and Significance [Der Kanon des Neuen Testaments: Ursprung, Entwicklung und Bedeutung] (Oxford: University Press, 1987).

6 Diese gesamte Passage von 2:6-16 hat in den vergangenen Jahren keine geringe Aufmerksamkeit erfahren. Aber wenn es auch Uneinigkeit über den grammatischen Aufbau, den Hintergrund und die theologischen Akzente gibt, bleibt doch kaum Zweifel daran, dass die für unsere Zwecke bedeutsame Aussage eigentlich ganz klar ist: Der Mensch kann in seinem noch nicht erneuerten, fleischlichen Zustand die Sache Gottes (z.B. das auf das Kreuz zentrierte Evangelium) nicht verstehen und akzeptieren, während der Glaubende, der den erleuchtenden Dienst des Geistes genießt (vgl. Eph 1:18), in der Lage ist, Gottes Wahrheit – die nunmehr für uns in der Schrift bewahrt wird – in einer zutiefst persönlichen und ihn selbst verwandelnden Weise anzunehmen. Siehe Marion L. Soards, 1 Corinthians NIBC [1. Korinther, NIBC (New International Bible Commentary)], Hrsg. W. Ward Gasque (Peabody, MA: Hendrickson, 1999), S. 62-63.

7 Gute einführende Arbeiten über die Bibelauslegung sind unter anderem: Gordon Fee und Douglas Stuart, How To Read the Bible for All Its Worth: A Guide to Understanding the Bible [Wie man die Bibel lesen sollte, um ihren vollen Wert zu erfahren. Ein Führer zum Verständnis der Bibel], 2. Aufl. (Grand Rapids: Zondervan, 1993); Leland Ryken, How To Read the Bible as Literature [Wie man die Bibel als Literatur lesen sollte] (Grand Rapids: Zondervan, 1984); Robert H. Stein, A Basic Guide to Interpreting the Bible: Playing by the Rules [Grundlagenführer zur Bibelauslegung: Regeln müssen eingehalten werden] (Grand Rapids: Baker, 1994); William W. Klein, Craig L. Blomberg und Robert L. Hubbard (Dallas: Word, 1993); Moisés, Silva (Hrsg.), Foundations of Contemporary Interpretation: Six Volumes in One [Grundlagen zeitgenössischer Interpretation. Sechs Bände in Einem] (Grand Rapids: Zondervan, 1996); Grant Osborne, The Hermeneutical Spiral: A Comprehensive Introduction to Biblical Criticism [Die hermeneutische Spirale: Eine umfassende Einführung in die Bibelkritik] (Downers Grove, IL: InterVarsity Press, 1991).

Related Topics: Introduction to Theology, Bibliology (The Written Word)

2. Trinitarismus oderTheologie im engeren Sinne

Trinitarismus bezeichnet die Lehre vom dreieinigen Gott. Häufige Themen sind: rationale Argumente für die Existenz Gottes, die Eigenschaften Gottes, die Namen Gottes, die Dreieinigkeit und die Disposition oder der Plan Gottes.

Rationale Argumente für die Existenz Gottes

Gleich zu Beginn muss gesagt werden, dass die Bibel nirgendwo Argumente für die Existenz Gottes in einer Weise aufführt, wie man es sich bei solchen „Beweisen“ vorstellt. Ganz überwiegend ist die Ausrichtung der biblischen Schreiber so, dass sie Gottes Existenz voraussetzen und darauf aufbauen. Auch wird die Kraft derartiger Argumente unterschiedlich beurteilt: manche Menschen finden sie hilfreich und – besonders in der Zusammenschau – allgemein überzeugend, während andere sich dadurch kein bisschen überzeugen lassen. Man darf bezweifeln, dass die Ablehnung irgendeiner ihrer Prämissen oder Behauptungen notwendigerweise einen logischen Fehler beinhaltet, denn in vielen Fällen gehen die Diskussionsgegner schlicht von einem unterschiedlichen Satz von Axiomen aus. Zudem gibt es viele Abwandlungen (z.B. mehr als ein kosmologisches Argument) der hier aufgeführten Argumente. Für eine vertiefte Diskussion sollte man ein Lehrbuch für Religionsphilosophie heranziehen.8 Auch sollte man sich dessen bewusst sein, dass diese Argumente nicht nur von Atheisten kritisiert werden. Viele Christen haben laut über ihren Wert, ihre Wirksamkeit, Zuverlässigkeit und Wichtigkeit nachgedacht. Das Folgende soll einfach als Einführung verstanden werden.

Das Argument der Schöpfung

Das Argument der Schöpfung, auch unter der Bezeichnung kosmologisches Argument bekannt, sagt in seiner grundlegendsten Form aus, dass alles, was wir in der Schöpfung oder im Universum sehen, eine Ursache hat (d.h. kontingent ist) Die Kette der Ursachen aber kann nicht unendlich weit zurückgeführt werden. Daher hat das Universum selbst eine Ursache ohne weitere Ursache, und diese Ursache ist Gott. In der einen oder anderen Form wurde dieses Argument von Plato, Aristoteles, Thomas von Aquin, Leibniz und in jüngster Zeit auch von Richard Swinburne vorgebracht. Eine mögliche Widerlegung besteht darin, dass man es ablehnt, nach einer äußeren Ursache der Schöpfung zu suchen: die Schöpfung könnte ja einfach schon immer bestanden haben. Dagegen argumentieren andere, dass eine solche Reaktion eigentlich Drückebergerei ist, weil sie nicht erklärt, warum das Universum der geschaffenen und offenbar kontingenten Wesen immer weiter existiert. Auch fordert die ex cathedra-Postulierung einer unendlichen Kette von Ursachen weitere Fragen heraus, wenn ein solches Argument doch logisch trivial und nach Auffassung vieler Philosophen und Physiker absurd ist. Eine unendliche Kette von Ursachen ist intellektuelle Drückebergerei, so argumentieren sie, und verletzt das Prinzip der hinreichenden Begründung.

Das Argument der Gestaltung

Das Argument der Gestaltung, auch als das teleologische Argument bekannt, betrachtet die Harmonie, Ordnung und Gestaltung der Dinge innerhalb der Schöpfung. Es sagt dann, dass eine solche Gestaltung und Ordnung eine Absicht voraussetzt und es daher einen intelligenten Designer geben müsse, und dass dieser Designer Gott ist. Auch dieses Argument wurde seit den griechischen Philosophen immer wieder vorgebracht und wurde von Thomas von Aquin als sein Fünfter Weg, von William Paley und in jüngerer Zeit auch von Swinburne dargelegt. Ein mögliches Gegenargument ist die offensichtliche Zufälligkeit bestimmter Dinge und Ereignisse in der Schöpfung und das scheinbare Fehlen von Gestaltung. Auch die Häufigkeit des Bösen passt in diesen Problemkreis. Vertreter des Gestaltungsargumentes bringen oft vor, dass es tatsächlich zufällige Ereignisse u.s.w. zu geben scheint, dies aber nicht davon ablenken kann, dass wir die Gestaltung ganz überwiegend als sinnhaft erfahren. Ohne eine solche Gestaltung wäre es zweifelhaft, ob die Menschen überhaupt so lange überleben könnten oder überlebt hätten.

Das Argument des Seins

Anselms Argument9 des Seins, auch das ontologische Argument genannt, fordert, dass Gott das ist, „über das hinaus nichts Größeres gedacht werden kann“. Da die Existenz eine notwendige Eigenschaft des vollkommensten Wesens ist, muss er wirklich existieren, denn sonst wäre er nicht das perfekteste Wesen, das man sich vorstellen kann. Eine Möglichkeit, dieses Argument zu widerlegen, liegt in der Feststellung, dass es die Vorstellung von Gott bereits in seiner Prämisse enthält. Es setzt daher das voraus, was es zu beweisen versucht. „Die Katze beißt sich in den Schwanz“, könnte man sagen.

Das Argument der Moralität

Das Argument der Moralität stützt sich auf die Tatsache der Moralität, nicht auf die Existenz der scheinbar unterschiedlichen Moralvorstellungen. Es sagt aus, dass die Gegebenheit von Gewissen und Moralität notwendigerweise auf einen moralischen Gesetzgeber hinweist. Ein mögliches Gegenargument bildet die Behauptung, dass Moralität ein evolutionäres Phänomen sei und man als Begründung für ihre Existenz keinen Gott postulieren müsse. Ebenso versuchen andere zu argumentieren, dass es viele unterschiedliche Moralvorstellungen gibt – was einen, wie sie sagen, nicht unbedingt zu der Überzeugung führt, dass es nur einen Gott gibt, wie der Theismus behauptet. Vertreter des Moralitätsargumentes weisen darauf hin, dass die Evolutionisten sich entscheiden müssen: Der Mechanismus der Evolution wird im Allgemeinen als „Survival of the Fittest“ in irgendeiner Form angesehen. Wenn Moral ein evolutionäres Phänomen wäre, sollte man also nicht erwarten, dass Menschen sich um die Alten sorgen, den Kranken helfen und Krankenhäuser und die medizinische Forschung aufbauen, finanzieren und voranbringen. Aber so etwas tun wir, und wir fühlen uns irgendwie schuldig, wenn wir es nicht tun. Auch ist es keineswegs sicher, dass es wirklich viele verschiedene Moralvorstellungen unter den Menschen auf diesem Planeten gibt. In der Tat sagen die Ergebnisse der Soziologie ganz überwiegend aus, dass die Menschen sich bezüglich ihrer grundlegenden Moralvorstellungen über Mord, Diebstahl, Lüge etc. größtenteils sehr ähnlich sind. Das heißt nicht, dass die Lüge nicht manchmal belohnt würde; es bedeutet, dass die entsprechende Kultur nicht mehr funktionierte, wenn Lügen nachhaltig und allgemein praktiziert würde.

Die Attribute Gottes

Die Attribute Gottes sind diejenigen Qualitäten und Eigenschaften, die ihn als Gott auszeichnen und anhand derer wir ihn als Solchen erkennen. Theologen unterscheiden gerne zwischen den Attributen, die ihm alleine zukommen, und denjenigen, die seine Schöpfung in abgeleiteter und endlicher Form mit ihm teilt. So sprechen sie von „absoluten und relativen“, „immanenten und transitiven“ und – als die beliebteste Unterscheidung bei den reformierten Theologen – von „nicht-mitteilbaren und mitteilbaren“ Attributen. In der Liste der Nicht-mitteilbaren werden allgemein aufgeführt: die Existenz aus sich selbst heraus, Unwandelbarkeit, Unendlichkeit und Einheit. Unter der Überschrift „mitteilbare Attribute“ werden unter anderem anfgeführt: Geistigkeit, intellektuelle und moralische Attribute sowie Attribute der Souveränität und Macht.

Die Namen Gottes

Gott hat sich im Verlauf der Geschichte auf vielerlei Arten offenbart. Diese sind für uns heutige Menschen in der Heiligen Schrift aufgezeichnet – ein lebendiger und inspirierter Bericht seiner Enthüllungen darüber, wer er ist und was seine Absichten, sein Plan, sein Wesen und sein Wille sind. Bei vielen Gelegenheiten gab er für uns einen Namen an, durch den er sein Wesen entdeckte und durch den wir ihn daraufhin begreifen sollen. Solche Namen sind unter anderem: Jahwe (Der Aus Sich Selbst Heraus Ist)10, Jahwe Shalom (Jahwe Ist Frieden), Jahwe Maccadeshem (Jahwe, Der Dich Heiligt), Jahwe Rah (Jahwe Ist Mein Hirte), Jahwe Shammah (Jahwe, Der Gegenwärtig Ist), Jahwe Rapha (Jahwe, Der Heilt), Jahwe Elohim (Jahwe, Der Mächtige), Adonai (Herr oder Meister), Elohim (Der Mächtige oder Majestätische), El Olam (Der Mächtige In Ewigkeit), El Elyon (Der Höchste Mächtige), El Roi (Der Mächtige, Der Sieht), El Shaddai (Allmächtiger Gott), Jeshua (Jesus, Gott Rettet), Christos (Christus, Messias, Der Gesalbte), Kyrios (Herr), Soter (Retter), Abba (Vater) und Theos (Gott).

Die Dreifaltigkeit Gottes

Die Doktrin der Dreifaltigkeit bekräftigt aufgrund der Beweise aus der Schrift, dass es einen Gott gibt, der in Ewigkeit in drei voneinander unterscheidbaren Personen, nämlich dem Vater, dem Sohn und dem Heiligen Geist, existiert. Eine besondere Art, dieses Phänomen zu beschreiben, besteht darin zu sagen, dass Gott im Kern / in der Substanz Einer (homoousios), in der Existenz aber Drei ist. Der herausragende Beitrag des AT zur Dreifaltigkeitslehre besteht darin, dass es wiederholt die Einheit Gottes in numerischer wie in qualitativer Hinsicht bestätigt, wobei es auch Stellen enthält, die manche als Beweis für die Göttlichkeit des Sohnes und des Geistes ansehen. Im NT wird diese Einheit unter dem Aspekt der Ankunft und der Lehre Christi jedoch noch weiterentwickelt und gezeigt, dass sie viel komplexer ist, als man bis dahin gewusst oder erkannt hatte. Im NT wird von allen Dreien (d.h. vom Vater, vom Sohn und vom Heiligen Geist) gesagt, dass sie göttlich sind, dass sie das Werk Gottes tun und dass sie als Gott zu verehren sind. Der Vater ist eindeutig göttlich im NT. Der Sohn ist Gottheit (Joh 1:1, Tit 2:13), und doch sagt er ständig, dass er vom Vater und vom Geist verschieden sei. Und vom Heiligen Geist wird gesagt, dass er Gott (Mat 28:19-20, Apg 5:3-5) und dass er verschieden vom Vater und vom Sohn ist. In der biblischen Darstellung gibt es also keinen Raum für drei Götter (Tritheismus) oder für einen Gott, der sich in drei verschiedenen Arten manifestieren kann (Modalismus). Die biblische Darstellung Gottes ist vielmehr die der Dreieinigkeit.

Der Plan Gottes

Die beste Beschreibung von Gottes „Plan“ – oder „Ratschluss“, wie er manchmal auch bezeichnet wird – findet man im Westminster Shorter Catechism [Kleiner Westminster Katechismus]: „Der Ratschluss Gottes ist seine ewige Absicht, gemäß dem Rat seines Willens, wodurch er, zu seinem eigenen Ruhm, vorherbestimmt hat, was immer geschieht“ (Q7). Diese Doktrin kann man an verschiedenen Stellen finden; die bekanntesten davon sind Römer 9 und in Epheser 1:11: „in den auch wir berufen worden sind, nachdem wir vorherbestimmt wurden nach dem Plan dessen, der alle Dinge gemäß dem Rat seines Willens bewirkt.“

Das muss man unterscheiden vom Willen Gottes, wie er aus seinen Geboten und Verboten hervorgeht, die im Dekalog eindeutig niedergelegt, von den Propheten erweitert und praktisch umgesetzt und im NT zu einem christozentrischen Brennpunkt gebracht wurden. Der Sündenfall des Menschen lag demnach in Gottes Ratschluss; dennoch hatte Gott das Gebot, „nicht von der Frucht zu essen“, sehr deutlich gemacht und kann also in keiner Weise als der Urheber der Sünde angesehen werden. Nichts lehrt uns deutlicher als die Sünde, dass der Mensch mit einem Quantum echter und verantwortlicher Wahlmöglichkeit ausgestattet wurde. So gibt es eine geheimnisvolle Beziehung zwischen dem, was in der Geschichte geschieht (d.h. der Erfüllung von Gottes Ratschluss), und den moralischen Forderungen, die wir in der Schrift finden. Dieses Geheimnis kann man am deutlichsten in dem quintessenziellen Ereignis des Kreuzes und in dessen Darstellung in der Heiligen Schrift sehen (vgl. Apg 2:22-24; 1.Pe 1:20). Das Endresultat ist natürlich die Offenbarung von Gottes Ruhm (Joh 12:23-27)!

Jesus lehrte, dass sein Tod kein „Unfall der Geschichte“ war, sondern im Einklang mit dem vorherbestimmten oder beschlossenen Plan Gottes stand. In Lukas 22:22 sagt er: „Der Menschensohn geht hin, wie es beschlossen ist“ (ho„rismenon). Über die Kreuzigung und die Rollen der dabei Beteiligten sagt Petrus, dass Jesus nach „Gottes festgesetztem Plan und Vorherwissen“ ausgeliefert wurde (ho„rismene„ boule„ kaiprogno„sei tou theou). Und doch werden in beiden Fällen die Taten der Menschen keineswegs heruntergespielt oder deren moralische und geistliche Konsequenzen verharmlost. Jesus sagt „Wehe“ dem, der ihn verraten wird, und Petrus bezeichnet die Männer als „böse“ (Apg 2:22-24). Die frühe Gemeinde legte Herodes, Pontius Pilatus, den Juden und den Heiden insgesamt diese schreckliche Tat zur Last und meinte, dass sie getan hätten, was „Gottes Hand und Willen im Voraus zu geschehen bestimmt hatten“ (he„ cheir sou kai he„ boule„ sou proorisen genesthai). Vergleichen Sie wiederum Apostelgeschichte 2:22-24. Diese Texte bestätigen eher die Augustinische / Calvinistische Doktrin, dass Gottes Ratschluss nicht identisch ist mit seinem Vorherwissen; er kennt die Zukunft, weil was auch immer geschieht in seinem Ratschluss liegt.

Die Diskussion über die Reihenfolge der Beschlüsse ist von theologischer Wichtigkeit, kann hier aber nicht ausführlich dargestellt werden. Diejenigen, die die Ansicht vertreten, dass Gott zuerst beschloss zu erschaffen, dann, den Sündenfall zuzulassen, dann, einige zu erretten und andere zu verdammen, einen Erlöser zu schaffen u.s.w., werden als Infralapsarier bezeichnet und bilden den größten Teil der Calvinisten. Diejenigen, die die Ansicht vertreten, dass Gott zuerst beschloss, die Auserwählten zu erretten und die Nicht-Erwählten zu verdammen, dann, die Auserwählten und die Nicht-Erwählten zu erschaffen, dann, den Sündenfall zuzulassen, und schließlich, einen Erlöser zu schaffen, werden als Supralapsarier bezeichnet.


8 Ich empfehle C. Stephen Evans, Philosophy of Religion, Contours of Christian Philosophy [Religionsphilosophie, Abriss einer christlichen Philosophie], Hrsg. C. S. Evans (Downers Grove, IL: InterVarsity, 1982), S. 31-76.

9 Anselm wollte aus der Idee des „Seins“ eigentlich kein Argument für die Existenz Gottes per se machen. Sein Proslogion (1079 n.Chr.) war einfach eine Meditation und ein Lobpreis der Größe Gottes. Und ein Teil dieser Größe besteht, zumindest nach Anselms Meinung, darin, dass er notwendigerweise existiert.

10 Bei der Festlegung der richtigen Bedeutung des Namens Jahwe gibt es viele und sehr unterschiedliche Schwierigkeiten. Versuche, die Bedeutung unter Einsatz der vergleichenden Philologie zu klären, sind bestenfalls dürftig; aber diejenigen, die die Wurzel des Wortes analysieren, sind auch nicht besser. Im Hinblick auf die Verwendung in Exodus 3:14 wurde immer argumentiert, dass der Begriff wohl etwas wie Gottes Existenz aus Sich Selbst heraus oder zumindest Einen, der seit den Zeiten der Patriarchen mit dem Volk Israel war, beschreibt.

Related Topics: Theology Proper (God)

3. Christologie: Jesus Christus

Der Begriff Christologie (vom griechischen cristos, das „der Gesalbte“ oder „der Christus“ bedeutet) bezeichnet das Studium Christi. Eingeschlossen sind Themen wie die Präexistenz und die Ewigkeit Christi, Prophezeiungen des AT über Christus, Christi Menschsein, Gottsein und Fleischwerdung sowie die Aspekte seiner Versuchungen und seiner Sündlosigkeit, sein Tod, seine Auferstehung, Himmelfahrt und Erhöhung, sein dreifaches Amt und seine Stellungen.

Christi Präexistenz

Es gibt im NT mehrere Textstellen, die in der einen oder anderen Weise von der Präexistenz Christi sprechen. Johannes sagt, dass das „Wort“ Fleisch wurde – was bedeutet, dass er bereits vor seiner Inkarnation existierte (Joh 1:1,14). Jesus selbst spricht in einer Reihe von Bibeltexten von seiner Präexistenz. Er sagt, dass er Herrlichkeit bei Gott hatte, ehe die Welt war (Joh 17:5) und dass er vom Vater gekommen sei (Joh 5:43, 6:38). Diese Aussagen implizieren seine Präexistenz. Auch wenn Paulus Christus als den letzten Adam bezeichnet, impliziert er Christi Präexistenz, denn viele Juden gingen davon aus, dass sowohl Adam als auch Moses präexistierten. Das Gleiche gilt, wenn er sagt, dass Christus „reich“ war, aber „arm“ wurde, dass er „in Gottesgestalt existierte“, aber „sich erniedrigte“, und dass er „vor allen Dingen“ war (Kol 1:17). Beide Zitate beziehen sich auf die Erniedrigung durch die Inkarnation und sagen somit aus, dass Christus schon vor seiner Herabkunft auf die Erde existierte (s. 1.Kor 15:45 und Php 2:6).

Prophezeiungen über Christus

Wenn man den gesamten Schriftenkanon und die historische Tatsache der Auferstehung betrachtet und dabei die jüdische Hermeneutik berücksichtigt, gibt es im Alten Testament zahlreiche Prophezeiungen über Christus. Die bekannteren darunter betreffen seine Geburt (Gen 3,15; Gal 4:4), seine Abstammung (Gen 49:10; Luk 3:33), seinen Geburtsort (Mi 5:2; Luk 2:4-7); seinen mitleidigen Dienstes und seine Verurteilung in Galiläa (Jes 9:1-2; Mat 4:14-16), dass er der angekündigte Prophet sei (Deut 18:15; Apg 3:20,22), dass er als Priester wirken würde (Ps 110:4; Heb 5:5-6), dass er verraten werden würde (Ps 41:9; Luk 22:47-48), dass er für dreißig Silberlinge verkauft werden würde (Sach 11:11-12; Matt 26:15, 27:1-10), seinen gewaltsamen Tod (Sach 12:10; Joh 20:27), seine Auferstehung (Ps 16:10; Luk 24:7, Apg 2:25-28), seine Erhöhung zur Rechten Gottes (Ps 110:1; Apg 2:33-34), seine ewige Herrschaft, durch die das Versprechen erfüllt wurde, das David erhielt (2.Sa 7:12-16, Ps 110:1, Jes 55:3; Apg 2:33-34, 13:22-23,32-34).

Christi Menschsein

Durch die Schrift ziehen sich mehrere Indizienketten, die zusammen gesehen beweisen, dass Jesus vom Standpunkt der Bibel aus wirklich und vollständig Mensch war. Jesus trug menschliche Namen (nämlich Jesus, der Sohn Davids); er wurde von anderen als menschliches Wesen wahrgenommen (Joh 9:16); er hatte einen Körper (1.Joh 1:1); er sprach normale menschliche Sprache(n) und bezeichnete sich selbst als einen Menschen (Joh 8:40); andere sprachen von ihm als von einem Menschen (Apg 3:22); er machte in seinem Leben die Erfahrungen eines menschlichen Wesens (Luk 2:52) einschließlich der Beschränkungen durch Hunger (Mat 4:2), Durst (Joh 19:28), Müdigkeit (Joh 4:6), tiefe Sorge und Qual (Joh 11:35; Luk 13:34-35) sowie Unwissenheit (Mar 13:32); er hatte eine menschliche Seele (Luk 23:46) und er starb (Heb 2:14-15).

Christi Gottsein

Desgleichen ziehen sich mehrere Indizienketten durch die Schrift, die zusammen gesehen beweisen, dass die biblischen Schreiber Jesus als einen Menschen, aber auch als mehr als einen Menschen ansahen. Sie sahen ihn als göttlich an. Johannes sagte, dass er göttlich oder Gott sei (Joh 1:1). Paulus sagte, dass er die „Gestalt Gottes selbst“ (morfe thou; Php 2:6) und unser großer Gott und Retter (Tit 2:13) sei. Er wird bezeichnet als Herr (Mat 2:43-45), Jahwe (vgl. Rö 10:9,13 und Joel 2:32) und König der Könige (diese Bezeichnung würde ein Jude wie Johannes niemals für einen anderen als für Gott selbst verwenden – Off 19:6). Er tut Werke Gottes, wie erschaffen (Joh 1:3; Kol 1:15-20), erhalten (Heb 1:3-4), erretten (Matt 1:23), Tote auferwecken (Joh 5:25), Gericht halten (Joh5:27), den Heiligen Geist aussenden (ein Werk, das auch Gott, dem Vater zugeschrieben wird – s. Joh 14:26, 15:26) und seine Kirche errichten (Mat 16:18). Er nimmt, wie Gott selbst, Anbetung von Menschen (Mat 14:33) und von Engeln (Heb 1:6) entgegen, und eines Tages werden sich alle Menschen vor ihm verneigen (was Gott nur für sich selbst akzeptiert – Php 2:10; Jes 45:23).

Wir sehen also, dass die Doktrin des gleichzeitigen Gottseins und Menschseins Christi keine Erfindung eines Kirchenkonzils aus dem vierten oder fünften Jahrhundert darstellt (z.B. Nizza [325 n.Chr.] oder Chaldäa [451]), sondern eindeutig in der Schrift gelehrt wird. Die genaue Formulierung (bzw. eine Arbeitshypothese), wie dies sein konnte, musste vielleicht bis zu den Reaktionen auf die Häresie der Arianer und zu anderen Entwicklungen der Christologie (wie auch auf Anleihen aus der griechischen metaphysischen Sprache) warten; die wesentlichen Züge der Doktrin aber finden sich schon in den apostolischen und frühkirchlichen Bekenntnissen.

Inkarnation und Entäußerung

Jesus Christus wurde in Erfüllung der Prophezeiung Jesajas (Jes 7:14) von der Jungfrau Maria geboren (Mat 1:23; Gal 4:4). Von einem eher theologischen Standpunkt aus betrachtet sagt Johannes, dass das ewige göttliche Wort Fleisch wurde und Gott so, gleichsam wie in der Stiftshütte, unter uns weilte (Joh 1:1,14; Ex 40:34-35). Die Doktrin von der Inkarnation sagt aus, dass die zweite Person der Dreifaltigkeit menschliche Fleischlichkeit annahm. Jesus Christus ist für alle Zeit und ohne eine Vermengung der jeweiligen Attribute sowohl unvermindert Gott wie auch vollkommen Mensch: eine Person – zwei Wesen (göttlich / menschlich).

Gott wurde Mensch, um seine Schöpfung zu erlösen und über sie zu herrschen. So kam er als der verheißene König (Luk 1:31-33) und erfüllte das Versprechen, das David erhalten hatte (Luk 1:31-33). In seiner Funktion als Herr und König offenbart er den Menschen Gott (Joh 1:18), errettet die Sünder (Gal 1:4), zerstört die Werke des Teufels (1.Jo 3:8), richtet über die Menschen (Apg 17:31) und bringt alle Dinge der Schöpfung zurück zur Unterwerfung unter Gott (1.Kor 15:20-28; Eph 1:10-11).

Bezüglich der zweifachen Natur Christi hat es immer schon auch zahlreiche Irrtümer gegeben, von denen wir hier einige kurz erwähnen wollen. Die Ebioniten stritten Christi göttliches Wesen ebenso ab (er habe erst bei der Taufe den Heiligen Geist erhalten), wie es auch die Arianer taten (vgl. in der heutigen Zeit die Zeugen Jehovas, die entsprechend behaupten, dass Jesus das erste und höchste der erschaffenen Wesen sei). Die Gnostiker (d.h. der Doketismus) betonen, dass Jesus nur scheinbar ein Mensch war, und streiten ab, dass er wirklich ein menschliches Wesen hatte. Nestorius stritt ab, dass das göttliche und das menschliche Wesen in einer Person vereinigt seien (das Göttliche beherrsche das Menschliche vollständig), und Eutyches bestritt überhaupt jede wirkliche Unterscheidbarkeit von Christi Wesen (die menschliche Natur sei in die göttliche eingebettet gewesen, was zu einer dritten, neuartigen Wesensart geführt habe). Apollinarius schließlich bestritt nur einen bestimmten Aspekt des Menschseins Christi, nämlich dass er einen menschlichen Geist gehabt habe (die Stelle eines menschlichen Geistes habe der göttliche Logos in Jesus eingenommen). All das sind in Anbetracht der biblischen Fakten Irrtümer, die zurecht bei den verschiedenen kirchlichen Konzilen verworfen wurden.

Es gab schließlich – besonders seit Mitte/Ende des 19. Jahrhunderts und dem Aufkommen der Psychologie – zahlreiche Versuche, die Bedeutung des Wortes kenosis in Philipper 2:7 zu klären. Nach einer Auffassung bedeutet der Begriff Kenosis, dass Christus willentlich einige seiner wesentlichen Attribute – wie Allwissenheit, Allgegenwart und Allmacht – abgelegt habe, um die Menschheit zu erlösen. Diese Lehre ist in ihren unterschiedlichen Formen als Kenotische Theologie11 bekannt geworden. Aber entspricht das wirklich dem, was Paulus in Philipper 2:6 sagt: dass Jesus den Gebrauch oder Besitz bestimmter göttlicher Attribute aufgegeben habe? Das erscheint wenig wahrscheinlich. Tatsächlich erklärt der Apostel ja, was er meint, wenn er sagt, dass Christus sich entleerte, indem er das Wesen eines Knechtes annahm. Also ist es nicht das Ablegen göttlicher Attribute, über das hier in Philipper 2 gesungen12 wird, sondern die Erniedrigung des Sohnes Gottes, der die Gestalt eines Menschen und „eines Knechtes“ annahm. Und genau das ist natürlich der Punkt, den Paulus der philippischen Gemeinde klarzumachen versucht: Auch sie sollen nach dem Beispiel Christi das demütige Leben von Knechten führen.13

Christi Sündlosigkeit

Im Hinblick auf das wahre Gottsein und das wahre Menschsein Christi erhebt sich die Frage, ob seine Versuchungen wirklich Versuchungen waren und ob er tatsächlich die Möglichkeit hatte zu sündigen. War Christus fähig, nicht zu sündigen, oder war er nicht fähig zu sündigen? Manche sagen, dass sein wahres Menschsein auch die Möglichkeit einschloss zu sündigen. Andere behaupten wiederum, dass sein Gottsein es ihm unmöglich machte zu sündigen. Alle evangelikalischen Gelehrten erkennen die Echtheit seiner Versuchungen und die Tatsache, dass er nicht sündigte, an. Darüber hinaus aber gibt es nur wenig Einigkeit. Das oft zitierte Bild zweier Jungen in einem Schlauchboot, die einen Flugzeugträger (mit Stöcken und Steinen) angreifen – wobei die Stöcke und Steine für die Versuchung und der Flugzeugträger für Jesus stehen –, mag weitgehend zutreffen, soweit es die Göttlichkeit und Schuldlosigkeit Jesu betont; der Realität und Intensität der Attacken Satans aber wird es einfach nicht gerecht (vgl. Matt 4:1-11). Unter dem Strich bleibt von der ganzen Debatte jedenfalls übrig, dass Jesus Gott und Mensch war, dass er die Versuchung siegreich überwand (Heb 4:15) und uns deshalb in Zeiten der Schwäche zur Seite stehen kann (Heb 2:18). Seine Versuchungen sagen uns, dass wir auf sein mitfühlendes Herz vertrauen können. Darüber hinaus wissen wir eigentlich nicht viel. Wir können nur sagen, dass kein Mensch die Kraft, Bosheit und Falschheit der Versuchung besser kennt als er, und zwar genau deshalb, weil er ihr nie nachgab.

Christi Tod

Alle vier Evangelien berichten über Christi Tod (unter Pontius Pilatus), der schon im Voraus durch Christus selbst als ein Tod für die Vergebung der Sünden, die Errichtung des Neuen Bundes und den Sieg über Satan gedeutet wird (Luk 22:15-20; Joh 12:31; 16:11). Der Kern von Christi Lehren zu diesem Thema wurde dann auch zur autoritativen Lehre der Apostel (in Übereinstimmung mit den Zusagen des AT darüber). Mehr über die richtige Deutung von Christi Tod werden wir bei der Diskussion der Doktrin von der Erlösung sagen. Hier genügt es erst einmal zu erkennen, dass die Beweise für seinen Tod durch Kreuzigung geradezu überwältigend sind.

Christi Auferstehung

Alle vier Evangelien enthalten Aufzeichnungen über das leere Grab und die Auferstehung Jesu Christi von den Toten (Mat 28; Mar 16; Luk 24; Joh 20). Er erschien Maria Magdalena (Joh 20:11-18), einer anderen Maria (Mat 28:1-2), Kephas (1.Kor 15:5), den zwei Jüngern auf der Straße nach Emmaus (Luk 24:13-35), Jakobus (1.Kor 15:7), zehn Jüngern (Luk 24:36-43), Thomas und den anderen zehn Jüngern (Joh 20:26-29), sieben Jüngern am See von Tiberias (Joh 21:1-14), mehr als 500 Menschen (1.Kor 15:6), den elf Jüngern bei seiner Himmelfahrt (Matt 28:16-20; Apg 1:1-11) und zuletzt auch Paulus (1.Kor 15:8). Er erschien den Jüngern über einen Zeitraum von etwa 40 Tagen (Apg 1:3).

In der letzten Zeit lassen die Wissenschaftler immer mehr ihre naturalistischen Theorien fallen, die bislang zur Erklärung der Auferstehung und der darüber überlieferten Fakten vorgebracht wurden (z.B. Ohnmacht oder Halluzinationen). Praktisch jeder Wissenschaftler unterstützt jetzt die Auffassung, dass „etwas geschah“, und die meisten sind sich wohl darüber einig, dass die Auferstehung der springende Punkt in einem biblisch definierten Christentum ist. Die Frage, die sich nach Gary Habermas14 am dringendsten stellt, ist die, ob das Kerygma (die verkündigte Botschaft von der Auferstehung Christi) selbst ausreicht, um die überlieferten Fakten zu erklären, oder ob dazu eine buchstäbliche Auferstehung plus das Kerygma notwendig sind. Habermas weist darauf hin, dass es sich hier nicht nur um eine Auseinandersetzung zwischen Evangelikalen und hochrangigen Kritikern handelt, sondern auch um eine Auseinandersetzung zwischen den hochrangigen Kritikern selbst und skizziert die wesentlichen Antwortmöglichkeiten in Form von vier verschiedenen Szenarien. Erstens gibt es Menschen wie Rudolph Bultmann, die die Meinung vertreten, dass der Grund für die Erlebnisse der Jünger nicht mit Sicherheit festzustellen ist; er liegt im Text des NT verborgen. Zweitens argumentieren Wissenschaftler wie Karl Barth und Søren Kjerkegaard, dass die Auferstehung buchstäblich stattfand, aber nicht wissenschaftlich untersucht werden kann, da sie außerhalb des Rahmens unserer geschichtlichen Erfahrung liegt. Sie muss vielmehr allein durch Glauben angenommen werden. Eine dritte Gruppe von Wissenschaftlern, zu denen Jürgen Moltmann gehört, unterstützt die Auffassung, dass es tatsächlich ein leeres Grab und eine geschichtliche Erklärung für den Umschwung vom Kummer zur Freude bei den Jüngern gab; aber auch sie sagen, dass das Ereignis der Auferstehung selbst endgültig erst in der Zukunft begründet oder verifiziert werden wird. Viertens gibt es auch noch Wissenschaftler, nach deren Meinung die verfügbaren geschichtlichen Hinweise darauf hindeuten, dass Jesus tatsächlich von den Toten auferstanden ist. Wolfhart Pannenberg ist ein Vertreter dieser Denkweise, obwohl er gegen einen physischen Leib und stattdessen für eine geistlichen Leib argumentiert, der als Jesus erkannt wurde und zu den Jüngern sprach, bevor er schließlich in den Himmel fuhr.

Es gibt allerdings a priori keinen stichhaltigen Grund abzustreiten, dass die Auferstehung so geschah, wie sie in der Schrift dargestellt wird. Für gewöhnlich liegt es an jemandes Theologie der Geschichte, ob derjenige Auferstehungen für möglich hält oder nicht. Auf jeden Fall: das leere Grab, die Aussage von Augenzeugen, die Lebensänderung von früheren Gegnern wie Jakobus und Paulus, die Existenz der Kirche, die Unfähigkeit der Jüdischen Führer, die Auferstehung und die Behauptungen der Apostel zu widerlegen, das frühe Datum und der definitive Charakter der Behauptungen über die Auferstehung (1.Kor. 15:3-4), wie auch die Sicherheit der damit verbundenen Zeichen wie Jesu Existenz, Dienst, Tod durch Kreuzigung und Begräbnis. Die Erklärung, die die Dinge am besten erklärt, am plausibelsten ist (nicht ad hoc) und die besten Chancen hat, dass sie am Ende nicht widerlegt wird, ist die, dass Jesus von Nazareth tatsächlich von den Toten auferweckt wurde und vielen Menschen erschien. Sein Körper war ein physischer Leib, der auch für eine spirituelle Existenz geeignet und nicht länger dem Tod und anderen Beschränkungen unterworfen war.

Die theologische Deutung der leiblichen Auferstehung Christi schließt die Aussagen ein, dass diese Auferstehung ausschlaggebend für Leben und Hoffnung des Christen ist (1.Kor 15), dass sie zeigt, dass Christus der Sohn Gottes ist (Rö 1:4), und dass er eines Tages zurückkehren wird, um über die ganze Welt zu richten (Apg 17:31). Auf dem Gebiet der Soteriologie ist die Auferstehung das Fundament unserer Erneuerung und unseres spirituellen/ethischen Lebens (Rö 6:4-5; 1.Pe 1:2), unserer Rechtfertigung (Rö 4:25; Eph 2:6), unseres gegenwärtigen Dienstes und der Arbeit für den Herrn (1.Kor 15:58), unserer Hoffnung auf Verklärung und unserer ewigen Gemeinschaft mit dem Vater, dem Sohn und dem Heiligen Geist (1. Kor 15:12-28).

Christi Himmelfahrt und Erhebung

In Lukas 24:50-53 und Apostelgeschichte 1:11 zeichnet Lukas für uns die geschichtlichen Fakten und das Wesen von Jesu Himmelfahrt auf. Seine Wortwahl impliziert offenbar, dass Jesus leibhaftig an irgendeinen Ort im Raum-Zeit-Kontinuum auffuhr, dass wir aber nicht in der Lage sind zu sehen, wohin er fuhr.

Sehr deutlich macht Lukas dagegen, was die Himmelfahrt theologisch gesehen bedeutet. Bei der Himmelfahrt verschwand Jesus nicht einfach irgendwohin, sondern sie war der Beginn seiner Einsetzung auf den Thron und in das Herrschaftsrecht über die Schöpfung, die Völker und die Kirche. Gemäß der davidischen Hoffnung (Ps 110:1; Apg 2:34-35) wurde er zur Rechten Gottes erhoben (an einen Platz der Macht und Autorität) und herrscht nun über das Universum (Eph 1:20-22a) und ist das Haupt alldessen, was zu seiner Kirche gehört (Eph 1:22b-23; 1.Pe 3:22). Als göttlicher Begründer, Führer, Befehlshaber und Endpunkt der Kirche sandte er den Heiligen Geist (Apg 2:33), um sie mit Leben, Liebe und Kraft auszustatten; und eines Tages wird er wiederkehren, um sie dorthin zu holen, wo er selbst ist, und alle Dinge im Himmel und auf Erden seiner Herrschaft zu unterwerfen. Er empfing und empfängt Ruhm, Preis und Ehre dafür, wer er ist und was er getan hat (Off 5:12). Jeder sollte die Knie beugen vor Gottes Christus, den erhabenen Herrn des Universums. Eines Tages werden es alle tun (Phil 2:9)!

Christi Wiederkunft

Die Bibel sagt voraus, dass Jesus Christus eines Tages wiederkehren wird, und zwar plötzlich, leibhaftig und mit großer Herrlichkeit für alle sichtbar (Mat 24:30; Off 19:11ff). Dann wird er über Satan und seine Engel, über die Lebenden und die Toten richten und sein Reich in Vollendung errichten. Art und Ablauf der Verklärung und die Eigenschaften des kommenden Reiches werden wir im Abschnitt Eschatologie behandeln.

Christi Stellungen

Reformierte und anderere systematische Theologen sprechen gerne von den zwei Stellungen Christi: (1) der Erniedrigung und (2) der Erhebung. Einige Details zu diesem Thema wurden schon behandelt, aber wir werden sie hier noch einmal im Hinblick auf diese beiden Begriffe betrachten. Das soll dazu beitragen, dass der Lernende für seine weitere Lektüre gerüstet ist, in der diese Konzepte zweifellos irgendwo diskutiert werden. Christi Erniedrigung beinhaltet (1) seine Inkarnation, (2) sein Leiden, (3) seinen Tod und (4) sein Begräbnis. Auch seine Erhebung umfasst vier Aspekte: (1) die Auferstehung, (2) die Himmelfahrt, (3) die Einsetzung (dass er zur Rechten Gottes gesetzt wird) und (4) seine Wiederkunft in Herrlichkeit.

Die Inkarnation der zweiten Person der Dreifaltigkeit beinhaltet nicht die „Aufgabe“ irgendwelcher göttlicher Attribute, und doch bedeutet sie, dass Christus sich willentlich den Beschränkungen und der Schwäche des Menschseins unterwarf und tatsächlich sogar ein Knecht unter den Menschen wurde. Sein Leiden an geistlicher Qual, an körperlichem Mangel und an emotionalen Schmerzen war Teil seines Leidens an der Erniedrigung. Jesu Erniedrigung wurde dann noch verstärkt, indem er einen außerordentlich ungerechten, grausamen und schändlichen Tod erlitt, durch den er die Sünden einer verfluchten Menschheit am Kreuz auf sich nahm. Und obwohl er vermutlich nicht in die Hölle hinabfuhr, war er doch drei Tage lang tot. Vom Stall in Bethlehem an bis zu seinem Tod erfuhr er, seinem Vater gehorsam, Erniedrigung für die Rettung der Auserwählten und die Erlösung des Kosmos.

Jesu Auferstehung in einen dauerhaften physischen Leib, der für ein geistliches Leben vollkommen gerüstet ist, markiert den Wendepunkt seiner Erniedrigung. Jetzt wird er gerechtfertigt und sein Sieg über alle seine Feinde steht fest. In Erfüllung von Psalm 110:1 (Apg 2:34-36) erhielt er bei seiner Himmelfahrt die Herrlichkeit und das Herrschaftsrecht, was sich daran zeigt, dass er zur Rechten Gottes gesetzt wird. Obwohl die Welt das letzte Stadium der Vollendung von Christi Rechtfertigung und der Erlösung und dem Gericht über die Welt noch nicht erlebt hat, wird Christus eines Tages doch leibhaftig wiederkehren (Apg 1:11) und alle seine Feinde, den Tod eingeschlossen, vernichten. Er wird das letzte Stadium seiner Erhebung über alle Dinge vollenden.15

Die drei Ämter Christi

Frühe Kirchenväter sprachen zwar schon von verschiedenen Ämtern Christi, doch erst Johann Calvin stellte in seinen Institutiones (2.15) ein systematisches Konzept über das dreifache Amt Christi auf: (1) Prophet, (2) Priester und (3) König.

In Deuteronomium 18:18 sagte Moses voraus, dass Gott dem Volk Israel einen weiteren Propheten wie ihn selbst senden würde. Sowohl Johannes als auch Petrus sahen Jesus als diesen Propheten an (Joh 6:14, 7:40; Apg 3:22-24; s.a. Mat 13:57; Joh 4:44). Die Bezeichnung „Prophet“ findet sich allerdings nicht in den Apostelbriefen. Dennoch ist klar, dass Christus als der vollendete Prophet wirkte – als Einer, der sowohl Offenbarung von Gott gab (in Aussagen und Voraussagen) als auch selbst wesentlich Offenbarung von Gott war (Joh 1:18). In dieser Hinsicht unterscheidet er sich von anderen Propheten – und das ist vielleicht der Grund für das offensichtliche Fehlen dieses Titels in den Briefen.

Jesus Christus wirkte auch im Amt eines Priesters. Während ein Prophet Gott vor dem Volk vertrat, vertrat ein Priester das Volk vor Gott. Im Gegensatz zu den Priestern aus dem Stamm der Leviten brachte Jesus aber keine Tieropfer für unsere Sünden dar, sondern er brachte sich selbst dar, ein unbeflecktes Opferlamm von ewiger Gültigkeit. Als ein Priester ist er in das Allerheiligste eingetreten, nicht in dessen Abbild auf Erden im Tempel, sondern in den himmlischen Ort, und er kann uns deshalb in die Gegenwart Gottes führen – eine eindeutig priesterliche Obliegenheit. Er tritt nicht nur einmal im Jahr in das Allerheiligste ein, sondern lebt nun dort tatsächlich und für immer. Und schließlich lehrt uns sowohl Römer 8:34 als auch Hebräer 7:25, dass sein priesterliches Wirken auch jetzt noch fortwährt, indem er „immerdar lebt um einzutreten“ für uns in unserer Schwäche!

Schließlich erfüllt Jesus Christus auch die Aufgaben eines Königs. Aber im Gegensatz selbst zum größten König Israels, zu David, herrscht Christus über die ganze Welt, ja das Universum, einschließlich der Kirche (Eph 1:20-23). Er ist der vollendete König, der weise, aufmerksam und mit unwiderruflicher Autorität und Gerechtigkeit regiert (Ps 2:8-9). Kurz gesagt, er herrscht als Gott-Mensch über den gesamten Kosmos, und wenn er wiederkommt, wird er alle Hindernisse und Widernisse, die seiner verdienten Herrschaft entgegenstehen, endgültig aus dem Weg räumen. Dann wird er „der König der Könige“ genannt werden (Off 19:16).


11 Siehe S.M. Smith, “Kenosis, Kenotic Theology” [„Kenosis, Kenotische Theologie“] in Evangelical Dictionary of Theology [Evangelikalisches Theologisches Wörterbuch], Hrsg. Walter A. Elwell (Grand Rapids: Baker, 1984), S. 600-602. Diese spekulativen Theorien über die Inkarnation haben wenig mit der Auslegung von Philipper 2:7 zu tun. Siehe auch B.E. Foster, “Kenoticism” [„Kenotismus“] in New Dictionary of Theology [Neues Theologisches Wörterbuch], Hrsg. Sinclair B. Ferguson, David F. Wright and J. I. Packer (Downers Grove, IL: InterVarsity, 1988), S. 364.

12 Dieser Abschnitt (d.h. 2:6-11) im Philipper-Brief ist wahrscheinlich ein alter Hymnus. Auch das sollte uns davon abhalten, in theologischer Hinsicht zu viel aus diesen Aussagen zu machen, denn sie stellen keine theologische Argumentation per se dar, sondern vielmehr den anbetenden Ruf des Herzens zu Gott – dessen Theologie der Gemeinschaft / den Gemeinschaften, in der/denen sie zum Ausdruck gebracht wurde, zweifellos gut bekannt war. Uns Heutigen aber ist sie bis zu einem gewissen Grade verloren gegangen.

13 Eine weitergehende Diskussion über den Vorwurf der Inkohärenz, der oft gegen die Inkarnationslehre erhoben wird, und über mögliche Lösungen in einem modifizierten „Kenotismus“ oder dem Bild der „zwei Geistesverfassungen“ findet sich in Thomas D. Senor, „Incarnation and the Trinity“ [„Inkarnation und Dreifaltigkeit“] in Reason for the Hope Within [Ein Grund für die Hoffnung, die in euch ist], Hrsg. Michael J. Murray (Grand Rapids: Eerdmans, 1999), S. 238-260.

14 Siehe Gary Habermas, “Resurrection of Christ” [„Die Auferstehung Christi“] in Evangelical Dictionary of Theology [Evangelikalisches Theologisches Wörterbuch], Hrsg. Walter A. Elwell (Grand Rapids: Baker, 1984), S. 938-941.

15 Siehe Wayne A. Grudem, “States of Jesus Christ” [„Die Stellungen Jesu Christi“] in Evangelical Dictionary of Theology [Evangelikalisches Theologisches Wörterbuch], Hrsg. Walter A. Elwell (Grand Rapids: Baker, 1984), S. 1052-1054; Louis Berkhof, Systematic Theology [Systematische Theologie], 2. überarb. Aufl. (Grand Rapids: Eerdmans, 1941), S. 331-355.

Related Topics: Christology

Pages